Consiglio rivestimenti: parquet, pietra, effetto cemento
Inviato: 23/04/07 21:02
Salve, sono una nuova utente e ho bisogno di consigli riguardo i rivestimenti per la mia nuova (antica) casa.
La mia casa si trova nel centro storico di un borgo medievale della Puglia ma diciamo che della tipologia originaria, cioè costituita da 2 o 3 stanze una sopra l'altra, ormai non ha più niente tranne che per le scale ripide.
Infatti al primo piano a cui si accede già da una scalinata vi sono 3 camere da letto e un bagno, mentre al secondo piano ora ci sono una cucina abitabile e un soggiorno che però unirò in un unico ambiente e un altro bagno.
Il mio problema riguarda lo stile. Io amo molto i contrasti tra antico (pietra, legno) e moderno fino all'high tech (acciaio, cemento). Però sfogliando riviste e girando per negozi di edilizia le mie idee diventano sempre più confuse.
Ho deciso solo il rivestimento delle scale che sarà in pietra di trani per rispettare la nostra tradizione edilizia. All'inizio avevo pensato al parquet in teak naturale opaco spazzolato dappertutto tranne bagni e angola cucina. Ma visti i costi, sto pensando di lasciare il parquet nell'ambiente giorno e nella camera matrimoniale. Nelle 2 camerette invece opterei per un gres porcellanato effetto chianche (serie Graal della Monocibec colore sinclair).
Zona cucina avrei scelto il gres di ABK evolution grigio fumo in contrasto con il teak (a me piaceva il loft per un effetto più cemento ma il rivenditore dice che lo stanno ritirando dalla produzione). E lo stesso a pavimento e rivestimento per il bagno al 2° piano. Mentre per il bagno al 1° piano lo stesso gres effetto chianca delle camerette.
Oggi mi viene un'idea: zona giorno al 2° piano teak ed evolution fumo (compreso il bagno); zona notte al 1° piano gres effetto chianca dappertutto compreso bagno.
Praticamnete 2 zone distinte, 2 stili distinti (tenendo anche conto che le 2 zone appartengono anche ad epoche diverse)? Lasciare il parquet nella camera matrimoniale e il gres nelle altre 2?
E se optassi per la soluzione "distinta" come potrei armonizzare i 2 piani? e come?
Aiutatemi!!!! vi prego!!!
La mia casa si trova nel centro storico di un borgo medievale della Puglia ma diciamo che della tipologia originaria, cioè costituita da 2 o 3 stanze una sopra l'altra, ormai non ha più niente tranne che per le scale ripide.
Infatti al primo piano a cui si accede già da una scalinata vi sono 3 camere da letto e un bagno, mentre al secondo piano ora ci sono una cucina abitabile e un soggiorno che però unirò in un unico ambiente e un altro bagno.
Il mio problema riguarda lo stile. Io amo molto i contrasti tra antico (pietra, legno) e moderno fino all'high tech (acciaio, cemento). Però sfogliando riviste e girando per negozi di edilizia le mie idee diventano sempre più confuse.
Ho deciso solo il rivestimento delle scale che sarà in pietra di trani per rispettare la nostra tradizione edilizia. All'inizio avevo pensato al parquet in teak naturale opaco spazzolato dappertutto tranne bagni e angola cucina. Ma visti i costi, sto pensando di lasciare il parquet nell'ambiente giorno e nella camera matrimoniale. Nelle 2 camerette invece opterei per un gres porcellanato effetto chianche (serie Graal della Monocibec colore sinclair).
Zona cucina avrei scelto il gres di ABK evolution grigio fumo in contrasto con il teak (a me piaceva il loft per un effetto più cemento ma il rivenditore dice che lo stanno ritirando dalla produzione). E lo stesso a pavimento e rivestimento per il bagno al 2° piano. Mentre per il bagno al 1° piano lo stesso gres effetto chianca delle camerette.
Oggi mi viene un'idea: zona giorno al 2° piano teak ed evolution fumo (compreso il bagno); zona notte al 1° piano gres effetto chianca dappertutto compreso bagno.
Praticamnete 2 zone distinte, 2 stili distinti (tenendo anche conto che le 2 zone appartengono anche ad epoche diverse)? Lasciare il parquet nella camera matrimoniale e il gres nelle altre 2?
E se optassi per la soluzione "distinta" come potrei armonizzare i 2 piani? e come?
Aiutatemi!!!! vi prego!!!