Pagina 1 di 1

spessore muri

Inviato: 15/05/07 19:29
da AMMANETTATO
Ciao,mi sapete dire lo spessore minimo dei muri portanti e non per una casa nuova?Grazie!!!!!! :lol:

Re: spessore muri

Inviato: 16/05/07 8:44
da Fresno
AMMANETTATO ha scritto:Ciao,mi sapete dire lo spessore minimo dei muri portanti e non per una casa nuova?Grazie!!!!!! :lol:
detta così è molto vaga... mattoni pieni, forati, poroton, gasbeton, con cappotto, con controcamera...??

Inviato: 16/05/07 16:13
da tizianafranc
e poi dipende anche dalle leggi comunali. Qua, in alcuni comuni è già obbligatorio lo spessore di 45 cm. in media è ancora di 30cm. I nostri saranno di 30, casa non a pilastri ma in muratura poroton e tramezzi interni di 10 cm.

Inviato: 16/05/07 16:44
da rananera
ot:
e dire che io adoooooooroo i miei muri portanti da 57cm...(dentro ci han fatto anche una dispensa niente male...)

Inviato: 16/05/07 18:34
da AMMANETTATO
scusate ma non sono molto ferrato in materia...in base a cosa si sceglie il materiale per i muri?non pensavo ce ne fossero così tanti...

Inviato: 16/05/07 19:13
da tizianafranc
AMMANETTATO ha scritto:scusate ma non sono molto ferrato in materia...in base a cosa si sceglie il materiale per i muri?non pensavo ce ne fossero così tanti...
a me lo ha scelto il geometra, probabilmente in base alla struttura, al materiale + o meno isolante... non so :roll:

Inviato: 16/05/07 21:18
da luna538
allora distinguiamo...
i muri non hanno tutti la stessa funzione, ci sono muri portanti (dice la parola a cosa servono) e tramezze (che servono esclusivamente a dividere ambienti).
i muri portanti possono essere realizzati:
- in mattoni (pieni, semipieni, alveolari a foratura adeguata, in terra cruda e chi più ne ha più ne metta!)
- in legno (ce ne sono di diversi tipi)
- in cemento armato (e anche qui ci sarebbe da spiegare)
lasciamo perdere le strutture a telaio in cemento armato che sono un'altra cosa ancora!
dalle mie parti, da quando è entrata in vigore la normativa sismica, un muro in mattoni non può avere uno spessore inferiore a 25 cm.
dopodichè ogni muro portante va adeguatamente isolato sia acusticamente che termicamente (in relazione alle nuove normative).
per intenderci... un muro da 25 cm in poroton è sufficiente ai fini di portanza del fabbricato ma va adeguatamente isolato!
come? le possibilità sono tante ad esempio:
- isolante (tipo polistirene estruso, sughero, fibra di legno, ecc..) di spessore adeguato e tramezza per rivestire l'isolante
- intonaci a cappotto (validi solo su poroton di spessore almeno 30 cm) soluzione poco raccomandabile
e altro ancora...
:shock: scusate sono stata un po' prolissa :shock:
comunque questo per dire che un muro esterno portante deve avere almeno uno spessore di 1,5+25+5+8+1,5= 41 cm (intonaco, poroton 25, isolante, tramezza, intonaco), dovuti in parte alla struttura portante, in parte all'isolamento! :D