Pagina 1 di 1

Quote acquisto casa

Inviato: 26/11/04 22:16
da Resteve
Io e la mia ragazza stiamo acquistando la casa e la intestiamo ad entrambi, volevo sapere se era possibile specificare al rogito le quote per esempio uno ha il 60% e l'altro ha il 40% dell'immobile.

Inviato: 01/12/04 19:13
da manupao
Assolutamente sì, potete intestarvi la casa x quote diverse.
Tieni conto, però, che per quanto riguarda il mutuo, in teoria non potreste
scaricare più della quota di proprietà ...

Inviato: 02/12/04 23:53
da Sabry
Confermo.
Ci si può intestare anche l'1%

Inviato: 03/12/04 18:53
da Resteve
Per quanto riguarda il mutuo la banca calcolerà la rata in base alle quote di proprietà?

Inviato: 06/12/04 22:16
da Franco
Resteve ha scritto:Per quanto riguarda il mutuo la banca calcolerà la rata in base alle quote di proprietà?
In che senso? La banca farà i conti sulla capacità reddituale del nucleo famigliare - intestatari del mutuo. Poi addebiteranno la rata sul cc.... Cosa intendi precisamente?? :roll:

Inviato: 07/12/04 13:28
da Resteve
Franco ha scritto:
Resteve ha scritto:Per quanto riguarda il mutuo la banca calcolerà la rata in base alle quote di proprietà?
In che senso? La banca farà i conti sulla capacità reddituale del nucleo famigliare - intestatari del mutuo. Poi addebiteranno la rata sul cc.... Cosa intendi precisamente?? :roll:
Tieni conto, però, che per quanto riguarda il mutuo, in teoria non potreste scaricare più della quota di proprietà ...
Intendevo capire questa frase...

Inviato: 07/12/04 13:42
da Franco
Ah ecco..
Il diritto alla detrazione spetta in relazione alla quota di proprietà. Metti che nell'anno hai speso Euro 3.000,00 di interessi. Tu hai il 60 e lei il 40.
Euro 3.000 * 60% = Euro 1.800 per te
Euro 3.000 * 40% = Euro 1.200 per lei
Tu detrarrai il 19% di 1.800, mentre lei il 19% di 1.200.
La quota massima su cui calcolare il 19% è complessivamente (per entrambi) pari a euro 3.615,20, per u risparmio fiscale di Euro 686,89 al massimo....
Spero di averti aiutato... :roll: :wink:

Inviato: 07/12/04 17:04
da manupao
Franco, visto che 6 così preciso e competente (ti ho letto anche su altri topics :wink: ) secondo te: considerando che se rogito a dicembre dichiaro la casa nel prox 730 (maggio - giugno 2005), se rogito a gennaio la dichiaro cmq nel 2005 o addirittura nel 2006?? idem x l'ici ?? :?
Grazie in anticipo dell'aiuto!

Inviato: 07/12/04 19:41
da milla
direi che va nella dichiarazione del 2006 per l'anno 2005

Inviato: 07/12/04 20:50
da Ospite
manupao ha scritto:Franco, visto che 6 così preciso e competente (ti ho letto anche su altri topics :wink: ) secondo te: considerando che se rogito a dicembre dichiaro la casa nel prox 730 (maggio - giugno 2005), se rogito a gennaio la dichiaro cmq nel 2005 o addirittura nel 2006?? idem x l'ici ?? :?
Grazie in anticipo dell'aiuto!
La casa ti "produce" reddito. Tuttavia se questa è prima casa (e relative pertinenze => box) le detrazioni sono pari al valore imponibile dello stesso, pertanto non ci paghi tasse (a parte l'ICI).
Se rogiti a dicembre dichiarerai (730/2005, redditi 2004) cha hai acquistato a dicembre 2004, che la casa ti fa reddito per 1 mese, se è prima casa, le detrazioni prima casa sono pari al reddito imponibile della stessa.
Se rogiti a gennaio 2005 dichiarerai (730/2006, redditi 2005) che hai acquistato a gennaio 2005, che la casa ti fa reddito per 12 mesi, se è prima casa, le detrazioni prima casa sono pari al reddito imponibile della stessa.
Io, potendo rogiterei a dicembre.

Continuo dopo... vado a cena...

Inviato: 07/12/04 22:25
da Franco
Anonymous ha scritto:
manupao ha scritto:Franco, visto che 6 così preciso e competente (ti ho letto anche su altri topics :wink: ) secondo te: considerando che se rogito a dicembre dichiaro la casa nel prox 730 (maggio - giugno 2005), se rogito a gennaio la dichiaro cmq nel 2005 o addirittura nel 2006?? idem x l'ici ?? :?
Grazie in anticipo dell'aiuto!
La casa ti "produce" reddito. Tuttavia se questa è prima casa (e relative pertinenze => box) le detrazioni sono pari al valore imponibile dello stesso, pertanto non ci paghi tasse (a parte l'ICI).
Se rogiti a dicembre dichiarerai (730/2005, redditi 2004) cha hai acquistato a dicembre 2004, che la casa ti fa reddito per 1 mese, se è prima casa, le detrazioni prima casa sono pari al reddito imponibile della stessa.
Se rogiti a gennaio 2005 dichiarerai (730/2006, redditi 2005) che hai acquistato a gennaio 2005, che la casa ti fa reddito per 12 mesi, se è prima casa, le detrazioni prima casa sono pari al reddito imponibile della stessa.
Io, potendo rogiterei a dicembre.

Continuo dopo... vado a cena...
Ero io.... :oops: :oops:

Dicevo... potendo, rogiterei a dicembre. Così nel 730/2005, redditi 2004 potrai scaricare il 19% delle spese sostenute per notaio (atto di mutuo), spese di perizia, di istruttoria etc... Se tu rogitassi a gennaio invece, tra queste spese e gli interessi del muto probabilmente supereresti la quota limite, con conseguente perdita di parte delle detrazioni.... Spero di essere stato chiaro... :roll:
Per l'ICI invece è un po' diverso. Devi fare la dichiarazione ICI (solitamente entro il 30/10 dell'anno successivo all'acquisto, ma potrebbe variare da comune a comune). Per quanto riguarda il pagamento... è un pagamento sul possesso dell'immobile, quindi il pagamento decorre da quando hai il possesso della casa (dal rogito).

Inviato: 08/12/04 13:12
da Resteve
Grazie tante Franco sei gentilissimo. :)

Inviato: 09/12/04 9:50
da manupao
Grazie 1000!!
Adesso so cosa fare!! :D