Pagina 1 di 1

stampo per tigelle

Inviato: 01/06/07 14:36
da missbo83
dove posso trovare uno stampo in ghisa per le tigelle(magari da 7) a poco??

ho trovato un ex fornao che vende i dichetti di tigelle (30 €3,00)e sono buonissime ma devo chiedere tutte le volte lo stampo in prestito a mia suocera e cosi racocntarle i fatti miei... stare super attenta a non rovinarlo...

Inviato: 04/06/07 10:19
da fra77
A me sembra di averlo visto alla Comet e in alcuni negozi di casalinghi.. Se cerchi un po' secondo me lo trovi senza problemi, io lo vedo spesso in giro..

Re: stampo per tigelle

Inviato: 04/06/07 11:21
da JkArion
missbo83 ha scritto:dove posso trovare uno stampo in ghisa per le tigelle(magari da 7) a poco??

ho trovato un ex fornao che vende i dichetti di tigelle (30 €3,00)e sono buonissime ma devo chiedere tutte le volte lo stampo in prestito a mia suocera e cosi racocntarle i fatti miei... stare super attenta a non rovinarlo...
Cos'è una tigella??? :oops: :oops: :oops:

Inviato: 04/06/07 11:31
da missbo83
cito:
"Con il termine tigelle si intende il prodotto che risulta da un impasto essenzialmente formato da farina acqua, latte, e lievito. Questo poi viene cotto nelle tigelliere, costituite in origine da dischi di terra cotta o di sasso del diametro di circa 12-15 cm. che venivano riscaldati sotto le braci del camino e impilate l'una sull'altra, alternandole con foglie di castagno e pasta da tigelle fino a formare una piccola torre e cotte semplicemente così, con questo calore."

si mangiano con pesti e battuti di lardo affettato sottoaceti e formaggio.. una bontà unica...

Inviato: 04/06/07 11:37
da Penny01
Sono squisite! Peccato che dalle mie parti non si trovino :( (e quindi neanche gli stampi...)

Penny

Inviato: 04/06/07 11:40
da missbo83
Penny01 ha scritto:Sono squisite! Peccato che dalle mie parti non si trovino :( (e quindi neanche gli stampi...)

Penny
bhe l'impasto puoi farlo tu, e lo stampo.. su abey ne ho visti e i prezzi più o meno erano quelli del negozio (infatti io sto cercando un posto dove magari costino un po meno dato che a me serve quello grande

Inviato: 04/06/07 11:43
da Claudia81
soo come i nostri panigacci però in piùci mettete le foglie di castagno in pratica?
io le tigelle ho sempre pensato fossero quelle focaccine bianche col disegnino del fiore :roll: più piccole dei panigacci

mmmm che fameeeeeeeee :D

Inviato: 04/06/07 12:02
da missbo83
Claudia81 ha scritto:soo come i nostri panigacci però in piùci mettete le foglie di castagno in pratica?
io le tigelle ho sempre pensato fossero quelle focaccine bianche col disegnino del fiore :roll: più piccole dei panigacci

mmmm che fameeeeeeeee :D
non so cosa sono i panigacci, però sono esattaemnte quei dischi tondi di tigelle con il fiore.. le foglie di castagno.. non le mettiamo le usavano una volta perchè le cuocevano in stampi di terracotta (chiamti appunto tigelle da cui prende il nome questa focaccia) ora si cuociono in padelle doppie con dentro delle sezioni tonde e disegnato il fiore..tempo di cottura 3 minuti più o meno..

Inviato: 04/06/07 12:10
da casimira
ma quindi si fanno sul gas?

oddio se sì vedo un lungo futuro tigelloso :lol:

Inviato: 04/06/07 12:29
da missbo83
casimira ha scritto:ma quindi si fanno sul gas?

oddio se sì vedo un lungo futuro tigelloso :lol:
si lo stampo è questo:http://www.ciao.it/opinion_images_view. ... t%26sa%3DN si scalda bene sul fuoco poi quando è caldo si mettono le tigelle e si cuociono pochi minuti per lato

e si fanno cosi:
http://www.sottocoperta.net/cucina/ital ... denesi.htm

Inviato: 04/06/07 12:39
da Claudia81
ah no allora son diversi, noi i panigacci li facciamo ancora nei testi e rigorosamente nel camino :wink:

Inviato: 04/06/07 13:58
da Penny01
Missbo, perchè non ci metti la ricettina?

Grazie

Penny

Inviato: 05/06/07 11:05
da missbo83
Penny01 ha scritto:Missbo, perchè non ci metti la ricettina?

Grazie

Penny
guarda io sinceramente non so farlo l'impasto perchè avendo trovato questo fornaio che fa i dischetti e li congela e costano pochissimo non mi preoccupo di imparare perchè va lasciata lievitare molto e poi magari vengono troppo dure... però due post più su oho messo il link di un sito che dice come farle

Inviato: 05/06/07 12:20
da Penny01
OK, grazie!

Inviato: 05/06/07 13:30
da Atomik
missbo83 ha scritto:cito:
"Con il termine tigelle si intende il prodotto che risulta da un impasto essenzialmente formato da farina acqua, latte, e lievito. Questo poi viene cotto nelle tigelliere, costituite in origine da dischi di terra cotta o di sasso del diametro di circa 12-15 cm. che venivano riscaldati sotto le braci del camino e impilate l'una sull'altra, alternandole con foglie di castagno e pasta da tigelle fino a formare una piccola torre e cotte semplicemente così, con questo calore."

si mangiano con pesti e battuti di lardo affettato sottoaceti e formaggio.. una bontà unica...
quoto...
che fame.... :lol: