Pagina 1 di 3

pesto genovese

Inviato: 07/06/07 10:35
da raffa79
se nn ricordo male sul forum c'è parecchia gente della liguria, qualcuno sarebbe così carino da postare una ricettina buona per il pesto.
Vorrei farlo tipo conserva per averlo sempre pronto, perchè io lo uso dapertutto mi piace sentire quell'odore :roll:

Inviato: 07/06/07 10:47
da virtual
Ti butto lì la mia (poca) conoscenza. :wink:
gli ingredienti sarebbero semplici:

basilico (possibilmente di prà, mi rendo conto che magari è difficile trovarlo)
pinoli
pecorino (o parmigiano / grana, oramai si usa quello)
aglio (che però potresti anche evitare di mettere, volendo, in assoluto togli l'anima)
olio ligure

Per le dosi, ehm, non mi ricordo. Purtroppo fondamentale è il basilico, che in alcune zone d'Italia (tipo il Piemonte) tende un po' come gusto alla menta. importante per la conservazione: deve essere "coperto" d'olio in modo da non farli prendere aria (non ti dico di fare un lago, ma proprio un filo). Solitamente lo si allunga leggermente prima di servire nei piatti con un pochino (poca) acqua di cottura.

Secondo la leggenda il problema di digeribilità dall'aglio era semirisolto dal fatto che un tempo il pesto veniva fatto nei mortai di marmo con apoposito pestello, per cui la clorofilla del basilico tendeva ad "ammansire" l'aglio.

Inviato: 07/06/07 11:32
da Claudia81
quoto la ricetta di virtual, sottolineando che è necessario il basilico e l'olio ligure, infatti il pesto fatto da mia suocera col basilico pugliese è diverso :wink:
io il pesto lo faccio senza aglio, perchè proprio non lo riesco a digerire, e metto il parmigiano invece del pecorino :wink:

Inviato: 07/06/07 11:35
da Cla'
Ma la versione con le patate e i fagiolini che si trova solo nei ristoranti liguri come si fa?
Le patate e i fagiolini li devo cuocere nell'acqua della pasta?

Inviato: 07/06/07 11:37
da Claudia81
Cla' ha scritto:Ma la versione con le patate e i fagiolini che si trova solo nei ristoranti liguri come si fa?
Le patate e i fagiolini li devo cuocere nell'acqua della pasta?
vabbè ma quella è la ricetta del piatto, non del pesto... il pesto in sè si fa SOLO con quegli ingredienti descritti sopra, poi anche mia mamma ci aggiunge le patate e i fagiolini... mia mamma credo li faccia bollire nell'acqua dove poi butta la pasta... credo! :wink:

Inviato: 07/06/07 11:47
da virtual
queste sono due ricette in modalità "antica", ovvero con l'utilizzo del mortaio. Direi che puoi farlo con il frullatore. Se non errro mia madre aggiunge olio durante la preparazione. Variante è il sale, che francamente non metterei grosso, ma fine... anzi forse non ne metterei proprio :roll:

http://www.mangiareinliguria.it/consorz ... novese.php

http://www.pestochampionship.net/index. ... &Itemid=40

Clà, confermo quanto dice Claudia81: il pesto credo si dica "avvantaggiato" (con patate e fagiolini). Patate e fagiolini son fatti cuocere a parte., non so se in acqua della pasta, ma direi che va anche bene. :wink:

Inviato: 07/06/07 12:02
da nicolettaalematte
virtual ha scritto:queste sono due ricette in modalità "antica", ovvero con l'utilizzo del mortaio. Direi che puoi farlo con il frullatore. Se non errro mia madre aggiunge olio durante la preparazione. Variante è il sale, che francamente non metterei grosso, ma fine... anzi forse non ne metterei proprio :roll:

http://www.mangiareinliguria.it/consorz ... novese.php

http://www.pestochampionship.net/index. ... &Itemid=40

Clà, confermo quanto dice Claudia81: il pesto credo si dica "avvantaggiato" (con patate e fagiolini). Patate e fagiolini son fatti cuocere a parte., non so se in acqua della pasta, ma direi che va anche bene. :wink:
io l' olio lo metto già nel frullatore.
Poco formaggio (dipende dal basilico)
Sale grosso ? naaaaaa
Patate e fagiolini boliite a parte, si mettono insieme nel piatto e si rigira il tutto.
Mo bbasta sennò svengo.

Inviato: 07/06/07 12:09
da Claudia81
che faaaaaaaaaaaameeeeeeeee :P

Inviato: 07/06/07 12:12
da COSTA
Domanda, ma il pesto così preparato quanto si mantiene? Una volta messo nei barattoli non ha bisogno di nessun trattamento per conservarlo?

Inviato: 07/06/07 12:15
da Claudia81
io lo metto in frigo :wink:

Inviato: 07/06/07 12:15
da virtual
COSTA ha scritto:Domanda, ma il pesto così preparato quanto si mantiene? Una volta messo nei barattoli non ha bisogno di nessun trattamento per conservarlo?
come detto devi mettere un sottile stra d'olio per evitare il contatto con l'aria. Circa il "quanto tempo"... non so che dirti. Lo conservi in frigo con barattolo chiuso, ma non so quanto duri.

Inviato: 07/06/07 12:18
da nicolettaalematte
virtual ha scritto:
COSTA ha scritto:Domanda, ma il pesto così preparato quanto si mantiene? Una volta messo nei barattoli non ha bisogno di nessun trattamento per conservarlo?
come detto devi mettere un sottile stra d'olio per evitare il contatto con l'aria. Circa il "quanto tempo"... non so che dirti. Lo conservi in frigo con barattolo chiuso, ma non so quanto duri.
con un filo d' olio sopra dura anche un quattro giorni.

Inviato: 07/06/07 12:31
da nicolettaalematte
Claudia81 ha scritto:che faaaaaaaaaaaameeeeeeeee :P

Telefonata: mia mamma "vieni a casa a pranzo?"
IO: non non credo
MAMMA: dimmelo perchè così ti tiro fuori il pesto..... (NON VENIRE ALL' IMPROVVISO)
IO: ok vengo a casa;

QUANDO DICO UNA COSA E' QUELLA PUNTO E BASTA :oops: :oops:

Inviato: 07/06/07 12:33
da attila
nicolettaalematte ha scritto:
virtual ha scritto:
COSTA ha scritto:Domanda, ma il pesto così preparato quanto si mantiene? Una volta messo nei barattoli non ha bisogno di nessun trattamento per conservarlo?
come detto devi mettere un sottile stra d'olio per evitare il contatto con l'aria. Circa il "quanto tempo"... non so che dirti. Lo conservi in frigo con barattolo chiuso, ma non so quanto duri.
con un filo d' olio sopra dura anche un quattro giorni.
io sono riuscita a tenerlo anche di più... mi pare anche una settimana! :wink:

Inviato: 07/06/07 12:46
da loremir77
questa è la mia ricetta:

- 200 gr di basilico pulito, lavato e ben asciugato
- 80 gr pecorino romano grattugiato
- 80 gr grana grattugiato
- 100 gr di pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- sale e olio in abbondanza

veramente ottima!! :wink: