Pagina 1 di 1

Parchetti: questo sconosciuto.

Inviato: 09/06/07 12:14
da MiDa
Oggi abbiamo ricevuto il capitolato per i pavimenti.
in camera propongono "prefinito parchetti".
Qualcuno lo conosce? E' differente dal parquet? se si, in cosa?

Grazie.

Inviato: 09/06/07 17:24
da Marcvsrvs
parchetti è la traduzione in italiano del francese parquet. E'un termine praticamente inutilizzato, anche nell'ambiente edile. Non vi è nessuna differenza, quindi, con il termine "parquet".

Re: Parchetti: questo sconosciuto.

Inviato: 09/06/07 21:13
da parquet pro
MiDa ha scritto:Oggi abbiamo ricevuto il capitolato per i pavimenti.
in camera propongono "prefinito parchetti".
Qualcuno lo conosce? E' differente dal parquet? se si, in cosa?

Grazie.
probabilmente intendono parquet prefinito, ossia un parquet formato da almeno due strati di legno, di cui il superiore (quello a vista) è di legno nobile. si chiama prefinito perchè ha già subito un trattamento superficiale e deve solo essere posato.
Accertati che abbia almeno 4 mm di legno nobile.
Essendo un prodotto mediamente + caro di un legno massello, mi sembra una scelta inconsueta da parte di un impresa.
ciao

Inviato: 11/06/07 10:30
da cartefalse
beh potrebbero aver fatto il ragionamento che quello che spendono in più di materiale lo risparmiano nella posa e soprattutto nei tempi di lavorazione.. il prefinito una volta posato è finito e non allungano i tempi di cantiere... una scelta che fanno sempre più spesso ultimamente quando si tratta di capitolati e appartamenti da consegnare

Inviato: 11/06/07 11:03
da parquet pro
cartefalse ha scritto:beh potrebbero aver fatto il ragionamento che quello che spendono in più di materiale lo risparmiano nella posa e soprattutto nei tempi di lavorazione.. il prefinito una volta posato è finito e non allungano i tempi di cantiere... una scelta che fanno sempre più spesso ultimamente quando si tratta di capitolati e appartamenti da consegnare
si in effetti si fa prima, soprattutto se sono in ritardo con la consegna. inoltre il prefinito non richiede una manodopera specializzata (un piastrellista può andare bene)
ciao

Inviato: 11/06/07 11:22
da Marcvsrvs
Il prefinito è sempre bene farlo posare da un parchettista o, quantomeno, da un falegname. La posa in se non costituisce un problema: lo scoglio principale del posare questo pavimento sono l'analisi e l'eventuale preparazione del fondo di posa e i tagli da fare a parete.

Concordo sul chiedere alla ditta che sia un prodotto con almeno 4 mm di essenza. In questo caso regge due o tre lamature e, quindi, può durare diverse decine d'anni.

Inviato: 11/06/07 11:36
da parquet pro
Marcvsrvs ha scritto:Il prefinito è sempre bene farlo posare da un parchettista o, quantomeno, da un falegname. La posa in se non costituisce un problema: lo scoglio principale del posare questo pavimento sono l'analisi e l'eventuale preparazione del fondo di posa e i tagli da fare a parete.

Concordo sul chiedere alla ditta che sia un prodotto con almeno 4 mm di essenza. In questo caso regge due o tre lamature e, quindi, può durare diverse decine d'anni.
anche secondo me la posa di un prefinito richiede comunque un posatore professionista; ma è innegabile che con questo prodotto in tanti si improvvisano posatori (imbianchini, ecc.)

Inviato: 11/06/07 18:14
da cartefalse
esatto... vedi un'impresa che ha proposto di sistemare un difetto del parquet che avevano appena posato facendo una levigatura ad acqua :roll: