Pagina 1 di 2

Il teak com è? Asia o Africa? Alternative?

Inviato: 14/06/07 14:32
da casarobocop
Dovrei mettere il parquet in una stanza che fungerà da piccolo studio di registrazione musicale.
Sono andato a vedere un pò di parquet, e mi è sembrato carino il teak africa, oppure quello asia...ce n era un tipo sul rossastro in esposizione che mi sarebbe piaciuto anche, ma l addetto ha detto che non la trattano più quella essenza...il rovere è troppo chiaro per i miei gusti...volevo qualcosa non troppo chiaro ma neache troppo scuro...che dia sul rosso non mi dispacierebbe...però vorrei che fosse ben isolante e che attutisca bene il suono (fonoassorbente), meno è riflettente e meglio è.

Grazie per l aiuto.

Inviato: 14/06/07 14:46
da realexa
io metterò un teak africa. Anch'io ne volevo uno nè troppo scuro nè troppo chiaro. Ma se vuoi un parquet tendente al rosso, allora il doussié. Anche se a me non piace

Inviato: 14/06/07 14:48
da realexa
ops!!! Ho sbagliato! il mio sarà asia

Inviato: 14/06/07 14:53
da cartefalse
il teak africa non è di buona qualità, il migliore in assoluto è il teak burma, ma attenzione che spesso i venditori spacciano per burma ciò che burma non è ;)

concordo con il doussiè, è molto caldo e assume una splendida tonalità rossa

Inviato: 14/06/07 14:57
da realexa
scusate l'OT, ma visto che ci siamo qualcuno sa com'è l'azienda TEKNO? Il nome del parquet prefinito è record. Magari l'informazione può essere utile anche a robocop

Re: Il teak com è? Asia o Africa? Alternative?

Inviato: 14/06/07 16:22
da parquet pro
casarobocop ha scritto:Dovrei mettere il parquet in una stanza che fungerà da piccolo studio di registrazione musicale.
Sono andato a vedere un pò di parquet, e mi è sembrato carino il teak africa, oppure quello asia...ce n era un tipo sul rossastro in esposizione che mi sarebbe piaciuto anche, ma l addetto ha detto che non la trattano più quella essenza...il rovere è troppo chiaro per i miei gusti...volevo qualcosa non troppo chiaro ma neache troppo scuro...che dia sul rosso non mi dispacierebbe...però vorrei che fosse ben isolante e che attutisca bene il suono (fonoassorbente), meno è riflettente e meglio è.

Grazie per l aiuto.
il rovere si presta molto bene ad essere tinto.
qualsiasi legno è fonoisolante, non idea quanto la finitura (venice, ecc) possa incidere sulla fonoassorbenza. L'auditorium di torino è rivestito in ciliegio (che è sul rosso, ma è un pò + tenero del rovere).
ciao

Inviato: 14/06/07 16:25
da casarobocop
Vi ringrazio...a me esteticamente mi piaceva di più il teak africa di quello asia, perchè quello africa ha tante venature che lo rendono irregolare, meno uniforme e quindi per me più piacevole...però se voi mi dite che non è di buona qualità allora mi sa che mi sposto sul teak asia...mi confermate questa cosa allora?...teak africa qualitativamente peggiore di quello asia quindi?
E il dussiè qualitativamente com è rispetto al teak asia?
Mi potete linkare un immagine di un parquet dussiè? E magari anche di un teak asia così li confronto direttamente uno accanto all altro?
Poi il rivenditore mi ha consigliato una finitura oleata, secondo lui, farebbe risaltare meno eventuali graffi che sono la mia preoccuapazione.

Vi ringrazio. Ciao.

Re: Il teak com è? Asia o Africa? Alternative?

Inviato: 14/06/07 16:34
da casarobocop
parquet pro ha scritto:
casarobocop ha scritto:Dovrei mettere il parquet in una stanza che fungerà da piccolo studio di registrazione musicale.
Sono andato a vedere un pò di parquet, e mi è sembrato carino il teak africa, oppure quello asia...ce n era un tipo sul rossastro in esposizione che mi sarebbe piaciuto anche, ma l addetto ha detto che non la trattano più quella essenza...il rovere è troppo chiaro per i miei gusti...volevo qualcosa non troppo chiaro ma neache troppo scuro...che dia sul rosso non mi dispacierebbe...però vorrei che fosse ben isolante e che attutisca bene il suono (fonoassorbente), meno è riflettente e meglio è.

Grazie per l aiuto.
il rovere si presta molto bene ad essere tinto.
qualsiasi legno è fonoisolante, non idea quanto la finitura (venice, ecc) possa incidere sulla fonoassorbenza. L'auditorium di torino è rivestito in ciliegio (che è sul rosso, ma è un pò + tenero del rovere).
ciao
Ciao parquet pro...il rovere nonostante anche il rivenditore mi ha confermato che è molto venduto, a me non ha colpito favorevolmente dal punto di vista estetico, l ho visto troppo chiaro...mi piacerebbe un parquet un pelino più scuro, non scuro però, intendevo rispetto al rovere, quello che danno sul rosso mi piacciono....c era un parquet di ciliegio e dava sul rosa, non era maluccio ma non so non mi ha convinto del tutto...comunque interessante la diritta dell auditorium di torino rivestito in ciliegio...

per quanto riguarda il fonoisolamento, presumo che lo spessore delle listelle abbia una certa influenza giusto?...cioè presumo che più sia spesso e più sia fonoisolante, ke ne dici?

Re: Il teak com è? Asia o Africa? Alternative?

Inviato: 14/06/07 17:15
da parquet pro
casarobocop ha scritto:
per quanto riguarda il fonoisolamento, presumo che lo spessore delle listelle abbia una certa influenza giusto?...cioè presumo che più sia spesso e più sia fonoisolante, ke ne dici?
si +è spesso e meglio isola, oltre i 20/22 mm però non si va.
xchè non valuti la possibilità di tingere il rovere, ce ne per tutti i colori, lo puoi fare sia con prodotti a base olio, sia con vernici. Te lo fai come + ti piace
e non usi essenze a rischio.
ciao

Inviato: 14/06/07 19:48
da casarobocop
Ti ringrazio, ma cosa intendi per essenze a rischio?
Il teak o il dussiè sono essenze a rischio? In che senso scusa? Grazie.

Inviato: 15/06/07 9:18
da parquet pro
casarobocop ha scritto:Ti ringrazio, ma cosa intendi per essenze a rischio?
Il teak o il dussiè sono essenze a rischio? In che senso scusa? Grazie.
i legni sono ottimi, sono classificati a rischio per l'ambiente, se ti interessa:
http://www.greenpeace.it/guidalegno/sch ... ceLegno=39
http://www.greenpeace.it/guidalegno/sch ... ceLegno=26

Inviato: 15/06/07 14:12
da cartefalse
pavimento in doussiè:
Immagine
informati bnene di che tipo di oliatura si tratta e della pulizia

Inviato: 15/06/07 17:29
da casarobocop
vi ringrazio...
il dussiè mi piace, grazie per la foto, quasi quasi gli propongo questa essenza... ma a cosa dovrei stare attento riguardo all oleatura? cioè una volta che mi sono informato, ci sono delle cose riguardo all oleatura, che non potrebbero andare bene?

Ho chiesto al rivenditore, se poteva fare la finitura con vernice bicomponente come mi ha consigliato parquet pro in un altro thread, ma lui (il rivenditore) mi ha risposto che lui è contrario alla verniciatura se si desidera evitare il più possibile il notare di graffi sul parquet...voi che dite?
Io non ci capisco nulla...quello che vorrei è avere un parquet che poi non devo stare troppo a curarlo e ove non si notano troppo i graffi...sono single, non ho la moglie che si mette con pazienza a curare tutto e io di tempo non ne ho mai, sopprattutto per queste cose poi...

Vi ringrazio per i consigli. Ciao.

Inviato: 15/06/07 19:27
da cartefalse
se le tue esigenze sono queste ti consiglio di optare per una oliatura con olio catalizzante trip trap. se cerchi sul forum ne ho parlato spesso. Dà un effetto molto naturale (il parquet della foto è stato fatto proprio così) e se anche dovessi graffiare una tavola, puoi sistemare (anche da solo) proprio e solo quella senza dover rifare tutto.

Inviato: 15/06/07 19:32
da casarobocop
ti ringrazio...allora faccio una ricerca sul forum su questo tipo di oliatura con olio catalizzante trip trap, in modo da capirne un pò di più e poi ne parlo al rivenditore....
altra domandina: ma la posa? che posa dovrei scegliere e perchè?
grazie mille per i tuoi consigli...ciao