Pagina 1 di 1

Aiuto : collegamenti caldaia a 2 ellettrovalvole

Inviato: 26/06/07 10:12
da liuk74
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post in questo forum, spero possiate aiutarmi.

L'idraulico ha da poco finito di montarmi caldaia a condensazione (marca paradigma) 2 elettrovalvole che servono 2 piani della casa, per un totale di 7 elementi radianti.
La prima elettrovalvola è stata posizionata subito sotto la caldaia e serve 5 caloriferi. La seconda elettrovalvola si trova al piano superiore e serve 2 caloriferi.
Il mio problema sono i collegamenti. L'idraulico inizialmente mi ha detto che avrei solo dovuto collegare le elettrovalvole a dei termostati (già decisa la posizione) e naturalmente alimentare le elettrovalvole. Quindi nessun collegamento presente tra elettovalvola e caldaia.
Io sono dubbioso, non ci dovrebbe essere un collegamento tra elettrovalvole e caldaia? La caldai produce sempre acqua calda o solo quando una elettrovalvola la chiede?

Mi sapete aiutare?

Grazie

Inviato: 26/06/07 13:27
da doucable
ci sono diversi tipi di collegamenti ossia:

in parallelo i due finecorsa delle valvole di zona che vanno a chiudere il contatto del termostato normalmente ponticellato

oppure come giustamente detto dall'idraulico colleghi le valvole ai termostati e lasci il ponticello in caldaia, ne consegue che in regime invernale il tratto di tubazione dalla caldaia alla valvola sarà sempre caldo e funziona così da potente antigelo, salvo blocco della caldaia o delle fonti che la alimentano (gas, luce ecc ecc). :wink:

Inviato: 27/06/07 9:21
da liuk74
Grazie per la risposta.

Il mio obiettivo era appunto fare in modo che la caldaia non lavori perennemente notte e giorno per scaldare l'acqua tra se e le elettrovalvole.
Io sarei molte ore fuori casa e vorrei temporizzare le sue accensioni dai cronotermostati.
La caldai rimane dentro la cucina e quindi non mi interessa la "funzione antigelo" del secondo tipo di collegamento.

Se immagino bene dovrei portare dei collegamenti da entrambi i cronotermostati in prossimità della caldaia e collegarli in parallelo tra loro e controllare l'accensione della caldaia con un relè....scusate ma ne so veramente poco o nulla.

Grazie

Luca

Inviato: 27/06/07 12:36
da doucable
buh..........si più o meno....non faccio l'elettricista quindi....

devi mettere in parallelo i contatti che sono in uscita dalle valvole, ossia....qualsiasi delle due valvole sia commutata dal temostato deve chiudere il contatto in caldaia.

Forse se chiami un elettricista serio è meglio! :wink:

Inviato: 27/06/07 15:13
da liuk74
Sarà meglio. :)
Grazie!