Ciao!
Il discorso è corretto perchè si parla di due cose diverse:
- porosità
- superficie
Una superficie liscia è velocissima da pulire, nel senso che basta un panno umido anche con acqua fredda o una passata di scopa per tirare via la polvere. Lo sporco si vede prima, ma nel contempo è più semplice da pulire.
Una superficie porosa, caratteristica intrinseca delle lavorazioni come la lappatura e, soprattutto, la levigatura, permette invece allo sporco di penetrare. Qual è questo sporco? E' semplice: olio, caffè, acetone, aceto rosso, pennarello, ecc... Questi sono esempi di macchie che possono penetrare in caso di pori aperti.
Come detto una piastrella naturale è generalmente più irregolare al tatto (ma vi assicuro che quella che ho scelto io è praticamente liscia), ma lo smalto è presente così come mamma l'ha fatto. Ecco perchè è difficile avere infiltrazioni. Tuttavia qualche piccola impercettibile irregolarità (ma nel caso delle bocciardate si parla di veri e propri solchetti) rende la pulizia tramite scopa e straccio più ostica, nel senso che dev'essere un po' più accurata, e non "una passata e via" come nel caso della levigata lucida.
Ecco spiegato il mistero. Il discorso "assorbimento" è sempre a parte, diverso da "sporchevolezza". E la "facilità di pulizia" generalmente si rifà alla sporchevolezza, cioè quanto si vede lo sporco su un certo tipo di pavimento, quanto quindi naconde ad esempio la polvere o le impronte.
Per quanto riguarda la graffiatura... beh io ne sono rimasto particolarmente stupito, in positivo, da una Mirage, la Limestone per la precisione, di cui ero innamorato. Ho preso un pezzo di granito, di punta, è ho iniziato a graffiare a varie intensità sulla superficie. Dopo i primi tentativi ho calcato la mano: in questo caso si è visto qualcosa, ma comunque bisognava essere vicini per notarlo. Non credo dunque che possa essere un fattore discriminante, certo meglio non rischiare strisciando di tutto di più, ma se è questo l'unico problema io direi che con un minimo minimo minimo di attenzione non succede nulla. Darei invece più importanza all'assorbimento delle levigate lucide.
Purtroppo ne ero innamorato, e come deformazione "professionale" in seguito alle mie prove mi sento di mettere in guardia tutti, e consiglio espressamente di prendere un campione e fare le prove sulle piastrelle scelte, così da evitare equivoci. Qui la mia discussione se volete sapere perchè mi sono orientato su una piastrella diversa dalla mia amata Mirage Limestone White:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 13&t=92305
Se avete domande vedrò di rispondere
