Pagina 1 di 1

travi portanti ma è normale che siano più basse di 270 e....

Inviato: 24/07/07 14:56
da nandina77
che si vedano se si guarda in su il soffitto???
Spero di essermi spiegata.
es in camerina non sò se c'entra larmadio in quanto ci passa questa trave che è a 254 cm e non 270.....
ma è normale????
sono così brutte.
nandy

Inviato: 24/07/07 16:33
da Marcvsrvs
Si, è normale. Una trave in cemento armato deve avere una sezione di almeno cm. 30x45 di altezza (spesso si vedono da 25) e, quindi, essendo in genere i solai spessi cm. 20-22-24, c'è una parte che necessariamente sporge sotto di circa 20cm o anche più.

Alcuni gettavano travi a T, che hanno una porzione meno pronunciata che sporge dall'intradosso del solaio, ma sempre a vista.

Dagli anni 70 in poi si diffusero massicciamente le travi a spessore di solaio, coiè travi spesse, appunto, quanto il solaio e larghe anche 120cm. Queste travi non fanno vedere nulla nel solaio, perchè questo appare tutto in piano. Hanno il vizietto di avere una rottura fragile pero'...quindi si spezzano senza preavviso :shock: e generano notevoli ponti termici se utilizzate in copertura.

Le travi intradossate fanno parte dell'edilizia. Si possono agevolmente nascondere con dei controsoffitti.

Inviato: 24/07/07 16:52
da nandina77
Marcvsrvs ha scritto:Si, è normale. Una trave in cemento armato deve avere una sezione di almeno cm. 30x45 di altezza (spesso si vedono da 25) e, quindi, essendo in genere i solai spessi cm. 20-22-24, c'è una parte che necessariamente sporge sotto di circa 20cm o anche più.

Alcuni gettavano travi a T, che hanno una porzione meno pronunciata che sporge dall'intradosso del solaio, ma sempre a vista.

Dagli anni 70 in poi si diffusero massicciamente le travi a spessore di solaio, coiè travi spesse, appunto, quanto il solaio e larghe anche 120cm. Queste travi non fanno vedere nulla nel solaio, perchè questo appare tutto in piano. Hanno il vizietto di avere una rottura fragile pero'...quindi si spezzano senza preavviso :shock: e generano notevoli ponti termici se utilizzate in copertura.

Le travi intradossate fanno parte dell'edilizia. Si possono agevolmente nascondere con dei controsoffitti.
grazie mille davvero mi hai risparmiato una mega litigata..... ora devo solotrovare una suzione alla cameretta (non c'entra l'armadio) ma se inverto la porta forse ce la faccio..... certo che l'architetto poteva cercare di farle cadere in altra posizione dove c'erano le pareti..... sai che l'idea del controsoffitto magari in sala che è proprio brutta quella trave.... magari ci metto dei faretti..... non sarebbe male.
greazie mille
nandy

Inviato: 26/07/07 8:27
da ismaele
No, non è molto normale.
Nell'edilizia civile moderna le travi cosiddette ribassate sono ormai soltanto un ripiego, adottate soltanto quando non se ne può fare a meno (errori di progettazione, richieste di realizzare ambienti con grandi luci, pilastri in falso al piano superiore....)
Quanto al loro comportamento statico, effettivamente è migliore di quello delle travi in spessore di solaio, ma queste ultime basta progettarle bene e non hanno nessun problema: non ho mai sentito di edifici rovinati per causa di travi in spessore.
Oltretutto, nell'edilizia moderna, con i microscopici ambienti che ci si ritrova, non è quasi mai un problema trovare un posto per i pilastri e fare travi corte!
Comunque non ci puoi fare più niente, ma io chiederei una spiegazione... giusto per sentire cosa ti dicono.
Ciao.

Inviato: 26/07/07 8:58
da nandina77
ismaele ha scritto:No, non è molto normale.
Nell'edilizia civile moderna le travi cosiddette ribassate sono ormai soltanto un ripiego, adottate soltanto quando non se ne può fare a meno (errori di progettazione, richieste di realizzare ambienti con grandi luci, pilastri in falso al piano superiore....)
Quanto al loro comportamento statico, effettivamente è migliore di quello delle travi in spessore di solaio, ma queste ultime basta progettarle bene e non hanno nessun problema: non ho mai sentito di edifici rovinati per causa di travi in spessore.
Oltretutto, nell'edilizia moderna, con i microscopici ambienti che ci si ritrova, non è quasi mai un problema trovare un posto per i pilastri e fare travi corte!
Comunque non ci puoi fare più niente, ma io chiederei una spiegazione... giusto per sentire cosa ti dicono.
Ciao.
una spiegazione la chiedo di certo puoi starne certo.... ho già chiesto un appuntamento infatti.
grazie mille
nandy

Inviato: 26/07/07 10:46
da Marcvsrvs
Ad ogni modo, è meglio costruire utilizzando travi non a spessore di solaio. La cosa più deprecabile, a mio avviso, è che oggi si costruiscano solo case con interpiano di 270cm, cioè il minimo di legge. Se i costruttori (ri)cominciassero a costruire case "normali" con interpiani almeno di 290cm, il problema delle travi in intradosso sarebbe meno problematico.

Si puo'spostare la curva di rottura della trave a spessore verso la "rottura non fragile", questo è vero, ma a discapito dei costi di realizzazione. Probabilmente per questo nella casa di nandina c'è la trave normale, non per altro :P

Inviato: 16/08/07 16:18
da kylie
Marcvsrvs ha scritto:Ad ogni modo, è meglio costruire utilizzando travi non a spessore di solaio. La cosa più deprecabile, a mio avviso, è che oggi si costruiscano solo case con interpiano di 270cm, cioè il minimo di legge. Se i costruttori (ri)cominciassero a costruire case "normali" con interpiani almeno di 290cm, il problema delle travi in intradosso sarebbe meno problematico.

Si puo'spostare la curva di rottura della trave a spessore verso la "rottura non fragile", questo è vero, ma a discapito dei costi di realizzazione. Probabilmente per questo nella casa di nandina c'è la trave normale, non per altro :P
la scelta di diminuire le altezze dei locali è stata per un solo motivo:
contenimento dei costi di riscaldamento.
certo che le stanze ampie dai soffitti alti se non addirittura i doppi volumi sono meravigliosi, pemettono di avere maggiori libertà compositive, ma l'impatto energetico è sicuramente da tenere in conto.
comunque nell'edilizia moderna con le dimensioni dei locali al minimo è raro trovare una trave non in spessore