Consiglio per acquisto loft categoria catastale C3!!!
Inviato: 10/08/07 13:05
Ho bisogno di un vostro consiglio.
Sto valutando l'acquisto di un loft (categoria catastale C3, quindi laboratorio con permanenza di persone), però ho alcune perplessità.
Mi chiedo:
1) potrò trasferire su un C3 la mia residenza?
2) le utenze (luce, gas ed acqua, nonchè la tassa sui rifiuti) hanno un costo superiore o no rispetto a quelle di un appartamento?
Mi preoccupa, inoltre, un recente articolo apparso su diversi media in cui si parla di una totale riorganizzazione e regolamentazione dei loft che verrà introdotta con il nuovo PRG di Milano.
L'assessore all'Urbanistica, Carlo Masseroli, intende «legalizzare» il loft creando una specifica destinazione d'uso e pretendendo la bonifica del terreno e il pagamento degli adeguati oneri di urbanizzazione da parte dei costruttori.
Condivido perfettamente questi punti anche perchè se si regolarizzassero si potrebbe viverli come abitazioni in tutti i sensi (consentendo di richiedere anche mutui prima casa per acquistarli!) legalizzando una situazione che di fatto è ormai diffusissima.
Ora vi chiedo, in questa fase di "vuoto normativo", l'acquisto di un loft potrebbe crearmi dei problemi?
In altre parole, potrebbero ricadere sull'acquirente (la sottoscritta in questione) gli obblighi di pagamento degli oneri di urbanizzazione e/o altro, non assolti dal costruttore?
Spero tra voi ci sia qualcuno informato sull'argomento e in grado di darmi un consiglio.
Grazie mille.
Sto valutando l'acquisto di un loft (categoria catastale C3, quindi laboratorio con permanenza di persone), però ho alcune perplessità.
Mi chiedo:
1) potrò trasferire su un C3 la mia residenza?
2) le utenze (luce, gas ed acqua, nonchè la tassa sui rifiuti) hanno un costo superiore o no rispetto a quelle di un appartamento?
Mi preoccupa, inoltre, un recente articolo apparso su diversi media in cui si parla di una totale riorganizzazione e regolamentazione dei loft che verrà introdotta con il nuovo PRG di Milano.
L'assessore all'Urbanistica, Carlo Masseroli, intende «legalizzare» il loft creando una specifica destinazione d'uso e pretendendo la bonifica del terreno e il pagamento degli adeguati oneri di urbanizzazione da parte dei costruttori.
Condivido perfettamente questi punti anche perchè se si regolarizzassero si potrebbe viverli come abitazioni in tutti i sensi (consentendo di richiedere anche mutui prima casa per acquistarli!) legalizzando una situazione che di fatto è ormai diffusissima.
Ora vi chiedo, in questa fase di "vuoto normativo", l'acquisto di un loft potrebbe crearmi dei problemi?
In altre parole, potrebbero ricadere sull'acquirente (la sottoscritta in questione) gli obblighi di pagamento degli oneri di urbanizzazione e/o altro, non assolti dal costruttore?
Spero tra voi ci sia qualcuno informato sull'argomento e in grado di darmi un consiglio.
Grazie mille.