Te beata, te fortunata! davvero complimenti (invidia invicia)! il geotermico è uno dei sistemi più semplici ed ecologici di produrre acqua calda/fredda da impiegarsi in casa.
premesso che, scendendo di pochi metri al di sotto della superficie dove poggia la tua casa, la temperatura del suolo è costante tutto l'anno, e tende a salire man mano che scendi sempre più in direzione del centro della terra. A -30mt dal suolo (e non dal livello del mare) si ha una temperatura costante tutto l'anno che varia dai 16 ai 20 gradi grosso modo. a -100 mt la temperatura comincia ad avere valori interessanti superiori ai 30°C, e più si scende più aumenta, fino a superare i 100°C e anche molto oltre.
Questo perchè la nostra terra ha un nucleo caldo, come è ben noto a tutti
Il principio di funzionamento è il seguente:
un tubo con dell'acqua secende in profondità fino a captare una zona di temperatura costante. Se la temperatura costante tutto l'anno è di 18°, se ci mandi acqua calda d'estate, questa, a contatto con la terra più fredda, si raffredderà e tornerà in superficie più fresca, pronta a climatizzare i tuoi ambienti; se ci mandi acqua fredda d'inverno, questa si riscalderà. Con l'ausilio di una pompa di calore in superficie, il tutto si traduce semplicemente in acqua calda "quasi gratis" in inverno e acqua fredda "quasi gratis" in estate. Il "quasi" è il consumo elettrico per il funzionamento della pompa di calore e della pompa idrica che mette l'acqua in circolo.
L'impianto geotermico già oggi si ripaga in 7-10 anni (anche in meno anni se lo fa, per esempio, l'intero condominio), che è un buon tempo di ritorno per gli investimenti.
Analogo tempo di ritorno ha il solare termico.
Il solare fotovoltaico ha un tempo di ritorno di 8-12 anni solo grazie agli incentivi, altrimenti avrebbe un periodo superiore ai 25 anni, dunque sconveniente.