Certificazione e qualificazione energetica
Inviato: 12/09/07 12:07
Ciao a tutti,
siamo alle solite... insomma ci sono queste famigerate detrazioni per il risparmio energetico che sembrano burocraticamente complicatissime da ottenere.
Ho letto e riletto per l'ennesima volta tutto il sito dell'ENEA e ne sono uscito ancora con qualche dubbio: praticamente, per inoltrare la domanda di detrazione del 55% devo essere in possesso di due diverse certificazioni
1. attestazione di Qualificazione energetica della casa
2. Certificazione energetica della casa
La prima puo' essere fatta da un tecnico abilitato iscritto all'albo (puo' essere il progettista ad esempio) che semplicemente dichiara gli interventi fatti, e volti al risparmio energetico.
La seconda mi sembra di capire che debba essere fatta da un "personaggio indipendente" dal cantiere/progetto/direzione lavori e mi sembra piu' che dovrebbe essere una vera e propria verifica sul campo della veridicita' delle dichiarazioni al punto 1.
Le mie domande sono:
e' giusta la mia interpretazione al punto 2?
chi deve fare la certificazione del punto 2? immagino sia sempre un tecnico abilitato... Bene, allora se cosi' fosse, potrei pure farla firmare al classico "amico ingegnere iscritto all'albo"?
Il mio dubbio e' legato al fatto che qualcuno dice che per il certificato 2, il tecnico rilasciante deve essere SPECIFICATAMENTE abilitato, cioe' deve aver seguito dei corsi di specializzazione appositi che gli danno l'autorizzazione di redigere tali documenti.
Mi sembra il solito pasticciaccio all'italiana, sapete togliermi questi dubbi????
Ciao ciao e grazie
siamo alle solite... insomma ci sono queste famigerate detrazioni per il risparmio energetico che sembrano burocraticamente complicatissime da ottenere.
Ho letto e riletto per l'ennesima volta tutto il sito dell'ENEA e ne sono uscito ancora con qualche dubbio: praticamente, per inoltrare la domanda di detrazione del 55% devo essere in possesso di due diverse certificazioni
1. attestazione di Qualificazione energetica della casa
2. Certificazione energetica della casa
La prima puo' essere fatta da un tecnico abilitato iscritto all'albo (puo' essere il progettista ad esempio) che semplicemente dichiara gli interventi fatti, e volti al risparmio energetico.
La seconda mi sembra di capire che debba essere fatta da un "personaggio indipendente" dal cantiere/progetto/direzione lavori e mi sembra piu' che dovrebbe essere una vera e propria verifica sul campo della veridicita' delle dichiarazioni al punto 1.
Le mie domande sono:
e' giusta la mia interpretazione al punto 2?
chi deve fare la certificazione del punto 2? immagino sia sempre un tecnico abilitato... Bene, allora se cosi' fosse, potrei pure farla firmare al classico "amico ingegnere iscritto all'albo"?
Il mio dubbio e' legato al fatto che qualcuno dice che per il certificato 2, il tecnico rilasciante deve essere SPECIFICATAMENTE abilitato, cioe' deve aver seguito dei corsi di specializzazione appositi che gli danno l'autorizzazione di redigere tali documenti.
Mi sembra il solito pasticciaccio all'italiana, sapete togliermi questi dubbi????
Ciao ciao e grazie