Pagina 1 di 1
pavimenti in resina sintetica
Inviato: 11/01/05 22:41
da belobone
pavimenti in resina sintetica, nessuno di voi ha mai preso in considerazione questa soluzione?? io ne sono moltp affascinato ma non ne so molto. C'è qualcuno che mi sa dare qualche info?
grazie molte!

Inviato: 12/01/05 10:27
da Maryanto
ho visto un servizio su un giornale su questo pavimento, molto bello a vedersi, sembrava un unica lastra lucida e si specificava che era comodo da pulirsi....
se lo trovo tra le mie 300 riviste di arredamento (praticamente un'impresa epico-cavalleresca) ti do maggiori dettagli!

Inviato: 12/01/05 10:30
da Anouk
mi sembra fosse casaviva di ottobre o novembre o dicembre!
Inviato: 12/01/05 10:45
da Archivale
ciao si è parlato spesso dei pavimenti in resina, molto d'effetto e di moda.
Ti lascio due link
arteresina.com
gobbetto.com
Purtroppo nonostante la resina sia un materiale "povero" da quando va di moda e da quando viene usata per gli interni residenziali costa tantissimo, per un pavimento monocromatico si parte da 70 euro al mq.
Ciao
Vale
Inviato: 12/01/05 12:20
da Makoto
Sulle varie riviste si vede quasi tutti i mesi e se vai in giro in negozi e show room ne trovi moltissimi esempi.
Non so di che zona sei, qui a Milano una ditta molto buona che posa cementi e resine è la Tecnicem.
Io volevo metterla in cucina, mi sembrava molto pratica da pulire per via dell'assenza di fughe oltre che molto bella come effetto.
Purtroppo ho dovuto rinunciare per ragioni tecniche, ti consiglio controllare bene dove intendi posarla, se il sottofondo è troppo molle (se vibra o balla, prova a farci un saltino sopra e vedi che succede) c'è il rischio che anche dopo una posa perfetta nel (breve) tempo subentrino delle crepe inestetiche.
Per i prezzi direi che si parte da quello che ti diceva la Vale ma con molte possibilità di salire a seconda degli impasti, con + resina, con quarzi etc., credo che il prezzo di un prodotto medio alto sia attorno ai 90€ posato (da scontare)
Inviato: 12/01/05 12:34
da Archivale
Makoto hai proprio ragione, proprio oggi ho visitato la casa di un mio cliente ed in bagno, per via dell'assestamento, si sono formate delle piccole crepe ma con il rivestimento in resina adesso è un gran casino.
Secondo me per il pavimento non va tanto bene, magari delle piccole zone.
Ciao
Vale
Inviato: 12/01/05 13:13
da Makoto
io dovevo farne quasi 60 metri, ho rinforzato la solettta (con gli omega della Peter cox) e.... ho messo il parquet industriale.
Avevo paura di spendere una fortuna per avere una superfice uniforme e ritrovarmi con una ragnatela.
credo vada bene per i loft, situazioni al piano terra, show room..

Inviato: 12/01/05 13:50
da belobone
grazie mille Gente. vi dirò come andraà a finire. Sono solo agli inizi della ia casuccia e mi sto guardando un po intorno.
ciao
Inviato: 13/01/05 10:04
da Archivale
infatti credo sia una buona soluzione per negozi, ristoranti etc, dove i piccoli difetti di superficie non hanno grnade importanza. Inoltre è una buona tecnica per ricoprire vecchi pavimenti.
Nelle ristrutturazioni o in edifici non recenti si rischiano molte meno crepe che in una casa nuova che deve ancora assestarsi
Inviato: 16/01/05 16:09
da monik
La mia casa è stata appena costruita e invece di mettere le piastrelle in ceramica previste da capitolato ho messo resina dapertutto. In tutte le stanze, per i rivestimenti del bagno (tranne la parete della vasca e della doccia che è arrotondata dove ho messo un bellissimo mosaico Sicis) e anche per i rivestimenti della cucina. L'effetto è bellissimo, capisco che può o non può piacere. L'ho posata 6 mesi fa e prima di posarla ho aspettato altrettanto dopo che era stato fatto il massetto. Finora tutto ok, ma è troppo presto per dirlo. Ci sentiamo fra qualche anno....speriamo bene!
costo inavvicinabile...per me
Inviato: 25/02/05 15:19
da Tezuko
Ciao a tutti
a me hanno chiesto 4000 € per 5 m3. Naturalmente ho rinunciato. Nn essendoci concorrenza, i pochi che la trattano hanno il monopolio dei prezzi.
Archivale ha scritto:
Purtroppo nonostante la resina sia un materiale "povero" da quando va di moda e da quando viene usata per gli interni residenziali costa tantissimo, per un pavimento monocromatico si parte da 70 euro al mq.
Ciao
Vale