Lo studio dei problemi legati alle condizioni di comfort negli ambienti interni, sia a destinazione residenziale, sia a livello di luoghi di lavoro non industriale, costituisce ormai, da più di un decennio, un tema di rilevante interesse scientifico ed economico. Sono, infatti, fenomeni sempre più ricorrenti le situazioni di discomfort direttamente associabili a carenze dell’edificio dal punto di vista microclimatico; tra queste, ad esempio, temperature troppo alte o troppo basse, velocità eccessiva dell’aria, aria viziata, elevati tassi di umidità relativa. Alle problematiche relative al microclima, si aggiungono condizioni di malessere legate alla presenza di sostanze inquinanti di diversa natura e origine, che concorrono ad abbassare la qualità ambientale e a rendere più complesse le procedure di diagnosi e le possibilità di intervento.
Il controllo e la valutazione delle condizioni di salubrità e comfort ambientale, nelle abitazioni, negli uffici, nelle scuole e negli altri luoghi pubblici, rappresentano esigenze fondamentali poiché un numero crescente di persone trascorre la maggior parte del tempo negli ambienti confinati.Il benessere ambientale nell’ambiente costruito rappresenta la condizione di soddisfacimento che un individuo prova rispetto alle condizioni ambientali cui è sottoposto; tali condizioni dipendono dagli aspetti termo-igrometrici, visivi, acustici e di qualità dell’aria che caratterizzano lo spazio confinato. Il controllo della qualità dell’aria interna permette di ridurre gli effetti che gli inquinanti dell’aria possono causare sulla salute.
La tipologia di riscaldamento a battiscopa Climaboard, prodotto di una ricerca tecnologica e di una progettazione attenta alle esigenze di salute e benessere, che mira a promuovere una buona qualità abitativa, quale componente essenziale della qualità della vita, unisce i requisiti di risparmio energetico, innovazione, benessere in una soluzione economica ed ecologica, che rinnova i tradizionali metodi di riscaldamento. Il prodotto “Climaboard, Frog srl” è in grado di riprodurre all’interno delle abitazioni, appartamenti e uffici, un microclima confortevole e salubre.
Climaboard è progettato come un normale battiscopa, entro cui sono posizionati gli elementi radianti; il passaggio dell’acqua calda nei tubi in rame, cede calore alle lamelle di alluminio e agli elementi di copertura: si viene a creare così un sottile velo d’aria calda che si propaga dal basso verso l’alto lungo le pareti perimetrali dell’edificio, in base al cosiddetto effetto coanda.
La parete fredda riscaldata funziona come enorme radiatore che irraggia calore, investendo le masse, ma non i volumi di aria, evitando la formazione di cuscinetti di aria calda a soffitto.
Climaboard utilizza cioè il principio fisico dell’irraggiamento, che produce rapidamente un calore radiante, gradevole come l’effetto dei raggi del sole, sano e termicamente equilibrato in ogni punto della stanza, con una differenza termica inferiore ad 1 grado C.
La sensazione che si ha quando si entra in un ambiente riscaldato con un impianto a battiscopa, è, infatti, simile alla percezione dei raggi del sole sulla pelle quando si è in macchina e fuori fa freddo.
Ma ci sono altri innumerevoli vantaggi. Prima di tutto, si ottiene un risparmio energetico pari al 30-40%, grazie al ridotto contenuto d’acqua e alla capacità di mantenere un ottimo rendimento a temperature d’esercizio bassissime.
Per esempio, su un appartamento di 100 mq, il sistema di riscaldamento a battiscopa necessita solo di 10 litri di acqua, rispetto agli 80 litri di un impianto a pavimento e ai 60 litri di un tradizionale impianto a radiatori. Da qui si evince che la caldaia impiega meno tempo (e quindi consuma di meno) per raggiungere le temperature utili per riscaldare l’ambiente.
Inoltre, l’impianto a battiscopa è compatibile con un sistema dotato di pannelli solari, poiché l’acqua calda prodotta dagli stessi, è sufficiente per permettere un adeguato rendimento. Risponde così anche agli attuali criteri di eco-compatibilità e sostenibilità ambientale.
Gli altri punti di forza risiedono nel fatto che non si verifica nessuna formazione di micropolveri (l’aria non viene fatta circolare) né di muffe, perché l’aria calda lungo le pareti non permette la formazione di umidità.
È importante valutare la convenienza economica (per i costi di acquisto ridotti) e la facilità di montaggio. Presenta inoltre, un’estetica gradevole e versatile, adattabile ad ogni tipo di arredamento e ambiente (è disponibile in più di 100 colorazioni e in varianti in legno, dal ciliegio al faggio).
La sua versatilità infatti permette di rispondere a tutte le esigenze dell’edilizia moderna e tradizionale; le proprietà tecniche di irraggiamento vengono esaltate anche su grandi pareti in vetro, non coibentate.
Climaboard funziona benissimo con tutte le caldaie, data la perfetta compatibilità con impianti già esistenti. Non comporta infatti modifiche strutturali né problemi tecnici in caso di riparazioni.
È disponibile in diverse tipologie: nella versione ad acqua, il generatore termico può essere caldaia a gas, a gasolio, oppure pannelli solari, pompe di calore, termocamino.
Nella versione a corrente elettrica a secco, in uno dei due tubi viene inserita una resistenza elettrica: questa soluzione è particolarmente indicata, laddove non sia possibile realizzare un impianto idraulico.
Si installa al posto del normale battiscopa, il che consente anche di ottimizzare gli spazi, senza essere condizionati dalla presenza dei radiatori.
È possibile avere ulteriori informazioni e indicazioni sul rivenditore di zona più vicino per una consulenza gratuita e personalizzata, contattando il numero 335/6142175 oppure inviando una mail a
info@ivanorosato.com; visitando il sito
www.frog-buildings.com oppure
www.ivanorosato.com si può prendere visione di immagini dimostrative che illustrano le caratteristiche tecniche ed estetiche del riscaldamento a battiscopa Climaboard.