Pagina 1 di 1

rivestimento in resina

Inviato: 19/09/07 23:11
da dadda
buonasera a tutti :D

da qui in poi vi tormenterò perchè sono completamente ignorante in materia e sto ristrutturando quasi per intero casetta.

bagno in camera matrimoniale: ho visto un bel rivestimento per pavimenti e pareti, oltre che per il piano, in RESINA

mi hanno spiegato che oggi ci sono pannelli prefiniti e che si tratta di un rivestimento un pò caro, ma elegante ed igienico...

come mai non ne sento parlare?

chi ha un'idea?


grazie!

Re: rivestimento in resina

Inviato: 20/09/07 14:26
da Jndiana
Io non lo conosco ma ho un'amica che ha il pavimento del bagno in resina e non passa giorno che non lo maledica... ha detto che è tremendo sembra sempre sporco :evil:

Inviato: 20/09/07 15:03
da dadda
incoraggiante.

Inviato: 20/09/07 15:22
da Jndiana
dadda ha scritto:incoraggiante.
Ma volevi un parere o sentirti dire che è una cosa perfetta e meravigliosa?
Ti riporto quello che ho sentito, esperienze dirette nn ne ho

Inviato: 20/09/07 21:06
da dadda
no no va strabene...dicevo "incoraggiante" ironicamente, ma tengo cari i vostri pareri, anzi! grazie! :lol:

Inviato: 20/09/07 21:35
da cartefalse
le opinioni che ho sentito io sono invece che il pavimento in resina è comoda facile da pulire.. ciò nonostante non lo metterei mai a casa mia (a meno che non si trattasse di un battuto veneziano) perchè ritengo che non dia pregio alla casa, non gli dia il valore aggiunto che può dare un parquet o un cotto o un marmo... ma ovviamente è la mia personalissima e discutibile opinione...

riguardo ai pannelli.. trovo strana sta cosa perchè il bello della resina è che è un corpo unico senza giunti e non vedo come invece si potrebbero giuntare dei pannelli prefiniti in maniera invisibile..

Inviato: 20/09/07 22:22
da korhalias
Ho letto anche io dei pannelli in resina, mi pare che se ne occupi la Moab80 per quanto riguarda il rivestimento di mobili da bagno.
Credo che come soluzione possa andare bene appunto per rivestire dei piani che quindi non presenterebbero giunture (mi pare che i pannelli fossero fino a 200x80), ma per quanto riguarda pareti e pavimenti, sicuramente sceglierei il cemento autolivellante, così da sottolineare la caratteristica principale di resine e cementi: la continuità.
Tieni conto del fatto che però la resina risulterà quasi sempre più lucida e sintetica del cemento o delle paste in cemento, per intenderci, potrebbe dare un effetto un po' troppo 'plasticoso', ma ovviamente dipenderà dal tuo arredamento e dai tuoi gusti :wink:

Inviato: 21/09/07 10:40
da roberto_MI
korhalias ha scritto:Ho letto anche io dei pannelli in resina, mi pare che se ne occupi la Moab80 per quanto riguarda il rivestimento di mobili da bagno.
Credo che come soluzione possa andare bene appunto per rivestire dei piani che quindi non presenterebbero giunture (mi pare che i pannelli fossero fino a 200x80), ma per quanto riguarda pareti e pavimenti, sicuramente sceglierei il cemento autolivellante, così da sottolineare la caratteristica principale di resine e cementi: la continuità.
Tieni conto del fatto che però la resina risulterà quasi sempre più lucida e sintetica del cemento o delle paste in cemento, per intenderci, potrebbe dare un effetto un po' troppo 'plasticoso', ma ovviamente dipenderà dal tuo arredamento e dai tuoi gusti :wink:
Ho avuto occasione di parlare con Moab80 in occasione del Cersaie dello scorso anno. E' vero che realizzano rivestimenti con pannelli resinati .... sono lastre di fibrocemento (vedi sistema Aquapanel della Knauf) rivestititi con resina epossidica/cementizia .... perchè lo fanno?? Lo propongono in tutti quiei casi in cui non ritengono economicamente giustificabile un rivestimento in resina direttamente applicato alla parete/pavimento ---> piccole metrature quindi. Per quando riguarda la tipologia di resine ... esistono quelle miste a base cementizia che nulla hanno dell'effetto plasticoso dell'epossidica pura .... anzi ... tutt'altro .... morbide e vellutate al tatto ... e satinate alla vista.

Inviato: 21/09/07 14:29
da dadda
roberto_MI ha scritto:
korhalias ha scritto:Ho letto anche io dei pannelli in resina, mi pare che se ne occupi la Moab80 per quanto riguarda il rivestimento di mobili da bagno.
Credo che come soluzione possa andare bene appunto per rivestire dei piani che quindi non presenterebbero giunture (mi pare che i pannelli fossero fino a 200x80), ma per quanto riguarda pareti e pavimenti, sicuramente sceglierei il cemento autolivellante, così da sottolineare la caratteristica principale di resine e cementi: la continuità.
Tieni conto del fatto che però la resina risulterà quasi sempre più lucida e sintetica del cemento o delle paste in cemento, per intenderci, potrebbe dare un effetto un po' troppo 'plasticoso', ma ovviamente dipenderà dal tuo arredamento e dai tuoi gusti :wink:
Ho avuto occasione di parlare con Moab80 in occasione del Cersaie dello scorso anno. E' vero che realizzano rivestimenti con pannelli resinati .... sono lastre di fibrocemento (vedi sistema Aquapanel della Knauf) rivestititi con resina epossidica/cementizia .... perchè lo fanno?? Lo propongono in tutti quiei casi in cui non ritengono economicamente giustificabile un rivestimento in resina direttamente applicato alla parete/pavimento ---> piccole metrature quindi. Per quando riguarda la tipologia di resine ... esistono quelle miste a base cementizia che nulla hanno dell'effetto plasticoso dell'epossidica pura .... anzi ... tutt'altro .... morbide e vellutate al tatto ... e satinate alla vista.


credo sia proprio questo prodotto.

ma intanto, Roberto_MI, la tua cucina è bellissima, cos'è?
grazie a tutti :D