Pagina 1 di 2

rigonfiamento parquet...aiuto!

Inviato: 22/09/07 8:18
da Robina
Il mio parquet in rovere è stato posato alla fine di luglio e lasciato grezzo perche' ancora dovevano essere pitturate le pareti. Tutto ok fino a ieri., quando ho trovato due tavole sollevate come se si fossero scollate. Il parchettista dovrebbe venire a giorni per la levigatura e lucidatura...
vi chiedo : puo' capitare una cosa simile?? vuol dire che sono stati fatti degli errori? come mi assicuro che non si riverifichi??

Inviato: 22/09/07 8:42
da Zyro
Il legno è un materiale vivo che risente degli sbalzi di temperatura ed umidità tuttavia un buon legno stagionato non crea grossi problemi. Nel tuo caso o le doghe che ti hanno messo sono di bassa qualità e quindi si sta imbarcando oppure il parquettista te lo ha incollato male...
Personalmente quoto la prima soluzione ossia il parquet non è "stagionato" se così lo si può definire... :cry:
Conosco una persona alla quale hanno venduto un parquet (pagato a peso d'oro)... dopo breve tempo ha dovuto toglierlo tutto e farsene mettere un altro perchè si era scollato al 90%... purtroppo è una delle "truffe" più frequenti da parte di venditori disonesti.... io incomincere a preoccuparmi e ad andare a fondo prima di farlo levigare.... :?

Inviato: 22/09/07 8:47
da Robina
:shock: :shock:

ecco ora son proprio disperata!

Inviato: 22/09/07 9:00
da Zyro
Robina ha scritto::shock: :shock:

ecco ora son proprio disperata!

...mi dispiace :oops: :!: :!: :!:
Purtroppo è meglio essere pronti al peggio per poi scoprire che si trattava di una fesseria che il contrario.... :wink:

Inviato: 22/09/07 16:06
da cartefalse
una buona stagionatura non evita il problema.. se l'ambiente è molto umido il legno si gonfierà comunque.. se l'ambiente è molto secco si restringerà comunque..

la giusta stagionatura fa sì che il legno abbia per così dire finito il suo proprio ciclo vitale (il legno, seccando, cala...) e quindi sia soggetto solo all'umidità ambientale, ma a quella è e resta soggetto..

lo hanno lasciato ambientare almeno una 15ina di gg nel luogo di posa prima di posarlo? hanno misurato l'umidità del massetto? l'ambiente è isolato o i serramenti non sono ancora finiti?

se hanno fatto tutte queste cose... beh si può succedere..

quando il parquettista verrà per la levigatura fisserà le tavolette staccate..

Inviato: 22/09/07 16:40
da Robina
cartefalse ha scritto:una buona stagionatura non evita il problema.. se l'ambiente è molto umido il legno si gonfierà comunque.. se l'ambiente è molto secco si restringerà comunque..

la giusta stagionatura fa sì che il legno abbia per così dire finito il suo proprio ciclo vitale (il legno, seccando, cala...) e quindi sia soggetto solo all'umidità ambientale, ma a quella è e resta soggetto..

lo hanno lasciato ambientare almeno una 15ina di gg nel luogo di posa prima di posarlo? hanno misurato l'umidità del massetto? l'ambiente è isolato o i serramenti non sono ancora finiti?

se hanno fatto tutte queste cose... beh si può succedere..

quando il parquettista verrà per la levigatura fisserà le tavolette staccate..
Grazie carte...sempre precisa e puntuale tu!! :D
Allora ...IL parquet l'abbiamo ritirato qualche gg prima della posa...adesso non ricordo quanto sia rimasto a casetta, ma credo meno di 15 gg.
I serramenti erano gia' montati. Riguardo l'umidità del massetto non so...non pensavo di dover essere io a preoccuparmi di sapere ciò :roll:
Comunque il danno è proprio nella zona disimpegno dove è stato del tutto smattonato (da qui inoltre hannù fatto passare molti tubi, la cosa puo' crear problemi??) e quindi creato il massetto.(mentre nel resto di casa abbiam lasciato le vecchie piastrelle) Mercoledì verrà il parchettista..vedremo! la mia paura è che possa verificarsi altrove!!!
Il rivenditore è nel settore da anni e mi inspira fiducia..non credo che mi abbia dato un prodotto di bassa qualità... :roll:

Inviato: 22/09/07 19:02
da cartefalse
ehm.... è rimasto a casetta.. ovviamente non impacchettato vero??? :roll:


se dove avete fatto il massetto nuovo non è stata misurata l'umidità del massetto stesso verificando che fosse idonea alla posa (dal parchettista non certo da voi... a meno che in lista nozze non avevate inserito un igrometro a carburo.. nel qual caso, complimenti per la scelta :lol:) ma è stato posato senza controllare, e considerato che mi dici che il danno è proprio lì.... ritengo probabile che il massetto fosse ancora troppo umido e tale umidità sia stata assorbita dal legno..


quindi.. quando arriva il parchettista, domanda precisa: avevate preventivamente effttettuato la misurazione dell'umidità del massetto dove era stato rifatto? si o no

se si, a quanto corrispondeva tale umidità?

riporto i valori idonei per la posa:

massetto cementizio 5 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 60 - umidità residua 1.7 %

massetto cementizio 8 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 140 - umidità residua 1.7 %

massetto cementizio 10 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 200 - umidità residua 1.7 %

massetto anidrite 2 cm - tempo di indurimento 15 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 28 - umidità residua 0.2 %

massetto anidrite 5 cm - tempo di indurimento 15 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 40 - umidità residua 0.2 %

legante idraulico a rapida essicazione 5 cm - tempo di indurimento 3 ore - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 1 - umidità residua 1.5 %

ovviamente i tempi sono indicativi...

Inviato: 22/09/07 20:57
da Robina
aaaarghhhh!!! il parquet era impacchettatissimo!!!! :shock: :? :(
Grazie per le dritte..ora me le stampo e mercoledi faccio la mia porca figura!!! :?
Se il problema è dunque questo...come è giusto rimediare??
La lista nozze non l'ho ancora fatta,ma mi hai dato un'idea .un igrometro a carburo può sempre servire nella vita,no?

Oggi per questo guaio ho fatto nervi che non ti dico.... :evil: :evil: :evil:

Inviato: 24/09/07 10:09
da Adrisessanta
E' stato lasciato un poco di spazio tra il muro e il parquet (almeno 5 mm) per permettere a quest'ultimo di dilatarsi?

Inviato: 24/09/07 10:33
da cartefalse
anche se avessero lasciato lo spazio, se il massetto non era idoneo alla posa con 5 mm ci fai ben poco ;)

Inviato: 24/09/07 11:15
da lolamar
cartefalse ha scritto:anche se avessero lasciato lo spazio, se il massetto non era idoneo alla posa con 5 mm ci fai ben poco ;)

confermo :( da noi due anni fa è letteralmente esploso alle 3 di notte :? :evil:

Inviato: 24/09/07 14:28
da Robina
ragazze....non sono per niente tranquilla :?

Inviato: 24/09/07 15:15
da Zyro
Robina ha scritto:ragazze....non sono per niente tranquilla :?
...fai bene a non esserlo! :evil:

Inviato: 24/09/07 16:46
da lolamar
Controlla attentamente se si gonfia in altri punti e di quanto si alza da terra.
In bocca al lupo :wink:

Inviato: 24/09/07 16:48
da Claudia81
che spessore ha il massetto sotto la colla?perchè a me avevano prospettato simili problemi nel corridoio dove passano i corrugati, ne passavano talmente tanti che lo spessore del cemento era troppo poco per poter incollare il parquet senza problemi, così x evitare rogne in un pezzettino mi hanno messo sia il primer che l'autolivellante :roll: