Pagina 1 di 2
Piastrelle sul tavolo.
Inviato: 03/10/07 16:39
da medisco
Sto terminando la cucina e dovrei rivestire il piano lavoro e il tavolo (che è a penisola) di piastrelle.
Una persona però mi ha messo una pulce nell'orecchio dicendomi che le piastrelle su un tavolo tendono a scollarsi a causa delle oscillazioni che tende ad avere il tavolo stesso. Il piano su cui andranno incollate è in multistrato marino.
E' una stupidata o mi toccherà vivere in casa con la colla per le piastrelle ed ogni tanto fare un po' di "fai da te"...?
Inviato: 03/10/07 22:53
da Ka
ma un piano di lavoro fatto di piastrelle non si sporca facilmente, sopratutto nelle fughe?

E non possono lesionarsi semplicemente usando un batticarne?

Inviato: 03/10/07 23:16
da medisco
Non so tecnicamente, credo che comunque abbia pregi e difetti come tutto il resto dei piani lavoro. Di solito le cucine in muratura sono piastrellate, oppure si usa un piano in legno.
Comunque non credo che si arrivino a mettere gli alimenti direttamente a contatto col piano. Ci sono dei ceppi di legno fatti apposta per metterli sul piano lavoro. E poi credo che a livello di pulizia le fughe si sporchino meno di quelle che stanno a terra (non ci si cammina sopra) e non so se siano di qualche materiale impermeabile...
Re: Piastrelle sul tavolo.
Inviato: 03/10/07 23:23
da daniel81
medisco ha scritto:Sto terminando la cucina e dovrei rivestire il piano lavoro e il tavolo (che è a penisola) di piastrelle.
Una persona però mi ha messo una pulce nell'orecchio dicendomi che le piastrelle su un tavolo tendono a scollarsi a causa delle oscillazioni che tende ad avere il tavolo stesso. Il piano su cui andranno incollate è in multistrato marino.
E' una stupidata o mi toccherà vivere in casa con la colla per le piastrelle ed ogni tanto fare un po' di "fai da te"...?
In teoria è vero che le fughe con oscillazioni varie potrebbero tendere a crepare però ti dico, a casa dei miei abbiamo piastrellato il piano della cucina in taverna con le stesse piastrelle del rivestimento eppure sono ancora lì.
Però vero anche che la cucina in pratica non viene mai usata (è una seconda cucina)

Inviato: 03/10/07 23:33
da medisco
Grazie per la risposta.
Il mio dubbio però non è tanto sul piano lavoro che non dovrebbe subire troppe oscillazioni, ma sulla penisola (e tavolo della cucina).
Questo tavolo verrà assemblato costruendo due colonnine di mattoncini rossi sotto, ed appoggiato sopra. Vorrei però posizionarci sotto due travi (di legno o di ferro zincato) che prendano tutta la lunghezza del tavolo (2 mt) in modo che non tenda a piegarsi nel mezzo con grossi pesi...
Inviato: 05/10/07 11:19
da medisco
Qualche altro parere...
Inviato: 09/10/07 19:12
da Websolo
Il piano in piastrelle è un classico pensate solo alle cucine in muratura che hanno piani in piastrelle di marmo 10x10 ben più fragili di un gres.
Lo stucco lo si può trattare con un impregnante o si può usare uno stucco epossidico.
Per l'incollaggio non ti preoccupare l'importante è utilizzare il prodotto giusto il migliore? Mapei ultramastic III
Ciao
Inviato: 09/10/07 20:18
da cartefalse
la mia cucina come potete vedere nelle foto è in muratura e i tavoli sono entrambi in legno rivestito nelle stesse piastrelle di marmo 10x10 della cucina, fugate in cementizio tra l'altro.. come da manuale.. nessun problema, nessuna crepa, nessuna scollatura, nessun danno da fonti di calore nè altro..
Inviato: 09/10/07 22:50
da medisco
Websolo ha scritto:Il piano in piastrelle è un classico pensate solo alle cucine in muratura che hanno piani in piastrelle di marmo 10x10 ben più fragili di un gres.
Lo stucco lo si può trattare con un impregnante o si può usare uno stucco epossidico.
Per l'incollaggio non ti preoccupare l'importante è utilizzare il prodotto giusto il migliore? Mapei ultramastic III
Ciao
Grazie per il consiglio. Mi orienterò verso questi prodotti.
Inviato: 09/10/07 22:55
da medisco
cartefalse ha scritto:la mia cucina come potete vedere nelle foto è in muratura e i tavoli sono entrambi in legno rivestito nelle stesse piastrelle di marmo 10x10 della cucina, fugate in cementizio tra l'altro.. come da manuale.. nessun problema, nessuna crepa, nessuna scollatura, nessun danno da fonti di calore nè altro..
Cavolo che cucina...
Ho visto male o al posto dei pezzi speciali c'hai messo un bordo di legno sia nell'incrocio tra piastrelle che sul bordo davanti? E' come l'ho predisposto io...
Un'altra cosa, ho visto che hai una panca in muratura. Dato che la mia tavola verrà alta quanto i mobili (circa 90 cm...) prenderò dei mezzi sgabelli e su un lato avevo proprio intenzione di costruirci una panca in muratura. Che spazi si prende la tua panca come profondità? E la seduta quanti centimetri l'hai fatta.
Grazie.
Inviato: 10/10/07 13:36
da cartefalse
sono in legno tutti gli spigoli, i bordi e i giunti
nella foto
http://imalbum.aufeminin.com/album/D200 ... 3637_L.jpg non si vede, ma sotto il tessuto copritavolo, il centro del tavolo è in piastrelle di marmo
se fai il tavolo alto come i mobili tieni presente che un conto è salire sugli sgabelli che hanno il "gradino" e un conto è stare su una panca.. ma non sarà scomoda.. a me stare seduta senza avere i piedi a terra dopo un po' mi da fastidio e contando che specie chi cucina deve alzarsi spesso troverei sta cosa alquanto fastidiosa
cmq la panca di profondità dovrebbe essere 45/50
Inviato: 10/10/07 14:42
da medisco
Ci avevo pensato, e per ovviare a questo volevo mettere un tubolare di ferro battuto da utilizzare come poggiapiedi.
Gli sgabelli li ho già trovati e provati e devo dire che sono abbastanza comodi e non creano grosse difficoltà nel sali scendi (parlo di quelli più bassi...).
Ma i 50 cm della panca sono comprensivi della "spalliera"?
Cmq ancora complimenti per la casa...
Inviato: 10/10/07 16:20
da cartefalse
medisco ha scritto:Ci avevo pensato, e per ovviare a questo volevo mettere un tubolare di ferro battuto da utilizzare come poggiapiedi.
Gli sgabelli li ho già trovati e provati e devo dire che sono abbastanza comodi e non creano grosse difficoltà nel sali scendi (parlo di quelli più bassi...).
Ma i 50 cm della panca sono comprensivi della "spalliera"?
Cmq ancora complimenti per la casa...
45 cm solo la seduta
grazie dei complimenti
hai valutato anche che seggioloni & C. sono fatti per tavoli standard?
Inviato: 10/10/07 19:54
da medisco
Se per seggioloni & C. intendi gli sgabelli che ho prima citato (meglio definirli mezzi sgabelli) ne ho visti alcuni che sono proprio adatti per l'altezza del piano cucina. Hanno la seduta di 63 cm...
Inviato: 11/10/07 14:22
da cartefalse
no intendo i seggioloni per bambini ad esempio