Pagina 1 di 1

Impianto idraulico in pressione

Inviato: 08/10/07 14:24
da pasaran
Ciao a tutti, ho fatto rifare completamente l'impianto idraulico. Per metterlo in pressione in maniera corretta basta collegarlo alla rete idrica oppure ci sono altre prove da fare?

il mio idraulico dice che basta che sia attaccata l'acqua, ma io non mi fido....

Inviato: 08/10/07 17:21
da formula1
se l'acquedotto ha già una pressione minimo di 3 bar
se ci sono perdite le vedi il problema è sui miscelatori
dovrebbero supportare 6 bar ma se non hai un riduttore di
pressione e superi il valore potrebbero nel tempo
avere perdite.
In definitivo misura la pressione del tuo acquedotto
se supera i 3 bar conviene mettere un riduttore di pressione
e a 3 bar se ci sono perdite le vedi pensa che a 3 bar l'acqua
dovrebbe salire a 30 mt

Inviato: 08/10/07 17:26
da Marcvsrvs
L'impianto idrico si testa applicando una pompa idraulica ad una estremità dell'impianto (ovviamente tappando le altre estremità dell'impianto) e mettendola in funzione fino al raggiungimento di una certa pressione , che sa l'idraulico (mi pare 5 bar...ora non ricordo esattamente). L'acqua viene tenuta in pressione (spegnendo la pompa) per un certo numero di ore e si controlla che, tenendo d'occhio il manometro, la pressione non scenda. Se, infatti, la pressione comincia a diminuire, significa che da qualche parte c'è una perdita.

Questo serve non solo a vedere se c'è una perdita, ma serve a rassicurarsi del fatto che l'impianto sia in grado di reggere tranquillamente la pressione dell'acquedotto comunale, testandolo con una pressione decisamente superiore.

Ora i dati tecnici nello specifico non li conosco, ma la procedura, grosso modo, è questa.

Inviato: 08/10/07 17:43
da pasaran
quindi quello che mi ha detto l'idraulico che si testa semplicemente ricollegando l'acqua è una cavolata!!! lo immaginavo... :evil:

Inviato: 09/10/07 13:07
da doucable
Le specifiche dei materiali (Geberit) ad esempio garantiscono fino a 10 bar, quindi il mio l'ho provato appunto a questa pressione.

Collega con un flessibile gli attacchi di acqua calda e fredda, in modo da provare tutto l'impianto indistintamente e non solo la parte fredda.

48 ore sono più che sufficienti.

L'idraulico non ti ha detto una stupidaggine ma la prova a 3 bar è decisamente superficiale (forse non ha lo strumento adatto).

Inviato: 09/10/07 14:16
da bertok
quoto tutti...in genere si usa una pompa a mano se nn si ha l'acqua nell'impianto 8)

Inviato: 09/10/07 16:07
da pasaran
Esatto, non ha lo strumento.

Come posso obbligare a fare la prova con la pompa????

Inviato: 09/10/07 19:58
da doucable
pasaran ha scritto:Esatto, non ha lo strumento.

Come posso obbligare a fare la prova con la pompa????
a calci nel kulo!

Bertok! 8) Anche se hai l'acquedotto allacciato, sfido che puoi fidarti per un controllo sigillato, lo strumento è obbligatorio oltre che di una classe UNI molto superiore a quelli dei comuni regolatori.

Re: Impianto idraulico in pressione

Inviato: 03/12/13 10:43
da Rose's home
Buongiorno a tutti,
ho notato che questi post sono un po vecchi ma proverò comunque a porre il mio quesito nella speranza che qualcuno risponda..
sto ristrutturando casa e tra i vari lavori ho deciso di rifare totalmente l'impianto idraulico, terminati i lavori molto dubbiosa sull'operato dell'idraulico ho richiesto un test con un manometro per verificare se ci fossero perdite o problemi nella pressione, l'idraulico convinto che il suo lavoro sia stato fatto in modo ottimale azzarda con un test da 8 bar.
Ad oggi passata una settimana dal test il manometro è sceso a 6.9 bar.
vorrei chiedervi se dal risultato del test può indicare dei problemi nell'impianto o è un risultato normale visto la pressione elevata iniziale.
grazie

Re: Impianto idraulico in pressione

Inviato: 07/12/13 19:47
da MaurizioGrazia
Direi che il calo riscontrato sia del tutto normale...dopo 7 giorni...

Comunque il collaudo deve avvenire secondo la Norma DIN 1988 parte 2, secondo il seguente schema ed ad impianto ancora in vista:

Prova preliminare
Durata prova: 60 minuti (30 minuti x 2)
Pressione prova: 15 bar X pressione di esercizio
Diminuzione di pressione massima ammessa 0,6 bar in 30 minuti
..................................................................................
Prova principale
Utilizzare la pressione della prova preliminare
Durata prova: 120 minuti
Massima diminuzione di pressione consentita: 0,2 bar

Buon Lavoro!