C'è un infiltrato!
Inviato: 10/10/07 9:34
Ciao a tutti, torno ora da una bella discussione con il capo cantiere e potete quindi capire quale sia il mio stato di nervosismo.
In pratica, casa nuova, ultimata a marzo 2007.
Io ho acquistato ad agosto e di problemi non ce n'erano. A settembre, con le prime piogge, compare sul soffitto della camera da letto una bella macchia che peggiora ogni volta che piove.

Sopra questa stanza c'è un terrazzo di mia proprietà.
Settimana scorsa, per altre questioni, il capo cantiere fa un sopralluogo da me e gli mostro il macchione, dice che è una bella gatta da pelare, saliamo sul terrazzo e afferma candidamente che in questo appartamento, gli operai della ditta di serramenti hanno poggiato le assi piene di chiodi sulla guaina impermeabilizzante del terrazzo e ci hanno camminato sopra, causando dei buchi che non sanno dove siano.

Come si vede in questa foto, ci sono due rattoppi rotondi, in quella data ho chiesto se magari fossero quelli i rattoppi fatti per riparare il danno e l'infiltrazione che si vede è solamente il residuo di acqua e umidità che si è formato nel caso i fori non fossero stati riparati in tempo, ma lui mi dice di no. Che quella è tutt'altra cosa.
Oggi altro sopralluogo in cui è presente anche il responsabile delle guaine impermeabilizzanti.
Davanti a me entrambi ammettono che il buco può anche essere lontano da dove compare la macchia proprio perchè l'acqua si muove nella soletta e sfoga dove ne ha la possibilità.
Il capo cantiere dice che 'non ce ne sarebbe bisogno, ma per sicurezza lui riposerebbe 3 (solo 3) strisce di catrame in senso perpendicolare a quelle già poste'.
Gli faccio notare che se mi dice 'per sicurezza', sarebbe più sicuro ricoprirlo tutto così da risolvere il problema in toto. In pratica O ce n'è bisogno, o no. O tutto o niente.
Lui dice che i rattoppi di cui parlavo prima erano stati fatti apposta per coprire i buchi causati dai chiodi, ma quando gli dico che una settimana fa aveva detto tutt'altro, s'incazza, dice che allora non mi poserà nemmeno quelle tre strisce di catrame e se ne va.
Alla fine la proposta del tizio della guaina è quella di verniciare la macchia in camera da letto ed eventualmente aspettare di vedere se con la prima pioggia esca nuovamente.
Ora ho un po' di dubbi, supportati dal fatto che quando alcuni muratori esterni all'impresa hanno visto la guaina del terrazzo si sono messi a ridere perchè hanno detto che è fatta da schifo.
- Verniciando il soffitto, è vero che alla prima pioggia, se effettivamente c'è un'infiltrazione, la macchia di umidità ricomparirà? Oppure ci vuole un po' di tempo prima di vederla di nuovo?
- Devono usare vernice normale oppure devo fare attenzione che non usino quella impermeabile che mi nasconderebbe la macchia giusto per il tempo di fregarmi?
- E' effettivamente l'unica soluzione rivestire tutto quanto? Dalle foto è veramente messo così male il rivestimento del terrazzo?
- Non ho ancora fatto il rogito, posso insistere che mi facciano il lavoro come si deve o posticipare l'atto del notaio fino a quando non sarò sicuro dello stato delle cose?
- Posso chiedere garanzie in merito? Il capo cantiere mi ha detto che firmando ho accettato una garanzia di un anno. Posso chiederne altre, magari più a lungo termine e più specifiche, data la straordinarietà della cosa?
Chiedo scusa per la lunghezza, ma volevo essere chiaro sulla situazione e su quello che mi è stato detto.
Grazie a chiunque saprà consigliarmi

In pratica, casa nuova, ultimata a marzo 2007.
Io ho acquistato ad agosto e di problemi non ce n'erano. A settembre, con le prime piogge, compare sul soffitto della camera da letto una bella macchia che peggiora ogni volta che piove.

Sopra questa stanza c'è un terrazzo di mia proprietà.
Settimana scorsa, per altre questioni, il capo cantiere fa un sopralluogo da me e gli mostro il macchione, dice che è una bella gatta da pelare, saliamo sul terrazzo e afferma candidamente che in questo appartamento, gli operai della ditta di serramenti hanno poggiato le assi piene di chiodi sulla guaina impermeabilizzante del terrazzo e ci hanno camminato sopra, causando dei buchi che non sanno dove siano.

Come si vede in questa foto, ci sono due rattoppi rotondi, in quella data ho chiesto se magari fossero quelli i rattoppi fatti per riparare il danno e l'infiltrazione che si vede è solamente il residuo di acqua e umidità che si è formato nel caso i fori non fossero stati riparati in tempo, ma lui mi dice di no. Che quella è tutt'altra cosa.
Oggi altro sopralluogo in cui è presente anche il responsabile delle guaine impermeabilizzanti.
Davanti a me entrambi ammettono che il buco può anche essere lontano da dove compare la macchia proprio perchè l'acqua si muove nella soletta e sfoga dove ne ha la possibilità.
Il capo cantiere dice che 'non ce ne sarebbe bisogno, ma per sicurezza lui riposerebbe 3 (solo 3) strisce di catrame in senso perpendicolare a quelle già poste'.
Gli faccio notare che se mi dice 'per sicurezza', sarebbe più sicuro ricoprirlo tutto così da risolvere il problema in toto. In pratica O ce n'è bisogno, o no. O tutto o niente.
Lui dice che i rattoppi di cui parlavo prima erano stati fatti apposta per coprire i buchi causati dai chiodi, ma quando gli dico che una settimana fa aveva detto tutt'altro, s'incazza, dice che allora non mi poserà nemmeno quelle tre strisce di catrame e se ne va.
Alla fine la proposta del tizio della guaina è quella di verniciare la macchia in camera da letto ed eventualmente aspettare di vedere se con la prima pioggia esca nuovamente.
Ora ho un po' di dubbi, supportati dal fatto che quando alcuni muratori esterni all'impresa hanno visto la guaina del terrazzo si sono messi a ridere perchè hanno detto che è fatta da schifo.
- Verniciando il soffitto, è vero che alla prima pioggia, se effettivamente c'è un'infiltrazione, la macchia di umidità ricomparirà? Oppure ci vuole un po' di tempo prima di vederla di nuovo?
- Devono usare vernice normale oppure devo fare attenzione che non usino quella impermeabile che mi nasconderebbe la macchia giusto per il tempo di fregarmi?

- E' effettivamente l'unica soluzione rivestire tutto quanto? Dalle foto è veramente messo così male il rivestimento del terrazzo?
- Non ho ancora fatto il rogito, posso insistere che mi facciano il lavoro come si deve o posticipare l'atto del notaio fino a quando non sarò sicuro dello stato delle cose?
- Posso chiedere garanzie in merito? Il capo cantiere mi ha detto che firmando ho accettato una garanzia di un anno. Posso chiederne altre, magari più a lungo termine e più specifiche, data la straordinarietà della cosa?
Chiedo scusa per la lunghezza, ma volevo essere chiaro sulla situazione e su quello che mi è stato detto.
Grazie a chiunque saprà consigliarmi
