Pagina 1 di 1

Mura esterne del balcone con intonaco deteriorato

Inviato: 30/10/07 12:37
da massimo_leon
Ciao,
Torno a stressarvi con una richiesta di consigli.

Il muro esterno del balcone (sostituisce la ringhiera tradizionale) della casa in cui io e mia moglie stiamo andando ad abitare presenta delle macchie di muffa che vorrei eliminare.

Queste macchie sono eliminabili facilmente con la carta vetro, ma vorrei chiedervi che trattamento effettuare per impedire che la situazione peggiori:

- per le parti che saranno particolarmente danneggiate dopo la cartavetratura posso usare uno stucco per le riparazioni? E se si quale??
- Contavo poi di ripitturare il tutto con una pittura al quarzo per esterni, devo prima pre-trattare il muro con qualche prodotto particolare (tipo un fissativo??)
- Ultima cosa: vista la stagione e le basse temperature immagino sia saggio attendere la primavera per questo tipo di lavori in esterno: me lo confermate?


Vi ringrazio per qualunque consiglio vorrete offrirmi

Inviato: 30/10/07 16:23
da edilart
Il muro in questione avrà sicuramente delle soglie poste a coronamento, controlla lo sgocciolatoio sotto ( è un taglio di circa mezzo cm ) a che distanza stà. Se è meno di 2 cm è il motivo per cui ti si formano delle muffe, l'acqua quando piove cola sul muro e a lungo termine gonfia lintonaco e ammuffisce le pitture.
Per risarcire l' intonaco devi usare un prodotto che abbia le stesse caratteristiche del muro esistente, se è molto rustico KC1 se è rustico ma molto fine IG21 infine se è liscio LC7 questi prodotti sono della FASSA BORTOLO ma tutte le industrie di polveri fanno i loro corrispettivi, infine per la tinteggiatura non usare il quarzo, che è in assoluto il materiale che più risente dell'umidità in generale, meglio i minerali, silicati o silossanici.

Inviato: 30/10/07 17:20
da massimo_leon
edilart ha scritto: per la tinteggiatura non usare il quarzo, che è in assoluto il materiale che più risente dell'umidità in generale, meglio i minerali, silicati o silossanici.
eh?
ma silicati o silossanici non sono forse pitture al quarzo???

:?: :?:

Inviato: 30/10/07 17:40
da Marcvsrvs
Anzitutto, bisogna chiarire bene quali sono le cause delle macchie, e solo in seguito agire di conseguenza. Come dice edilart, il modo in cui è realizzata la copertina puo'essere determinante nel comprendere le cause: prova a fare qualche foto e a postarla, cmq.

Evita vernici al quarzo plastico che non fanno respirare l'intonaco.

Inviato: 30/10/07 17:57
da massimo_leon
Grazie dei preziosi consigli.
postero' le foto asap

Inviato: 31/10/07 14:36
da Solopittura
La pittura ai silicati mi sembra la soluzione più adatta per gli esterni.
http://www.solopittura.it/FACCIATE.html