Pagina 1 di 1

domande parquet

Inviato: 05/11/07 13:59
da phalaenopsis
ho visto del listone giordano, per la precisione cabreuva km 31, listone da 9 cm d'ampiezza.
due possibili spessori di legno nobile: 3,5 mm o 5 mm.
finitura a vernice
sarà posato su riscaldamento a pavimento
in negozio consigliano un foglio di nylon prima dei lavori per il riscaldamento, cosa ne dite? è un'operazione essenziale?
la differenza di spessore è influente per il riscaldamento?
come si comporteranno i due diversi spessori?
meglio il 3,5, lascia passare di più il calore o meglio il 5 mm, perchè più solido?
c'è una certa differenza di prezzo, fa differenza lo spessore di legno nobile anche per una eventuale rilevigatura (tra un secolo mi auguro) o è solo una questione psicologica?
vi ringrazio per l'attenzione

Inviato: 05/11/07 15:00
da cartefalse
dunque... posa su massetto riscaldato..

cito (quasi) testualmente dal "manuale per la posa etc.etc":

meglio elementi di piccolo formato e specie legnose stabili

siccome le dilatazioni sono superiori la posa flottante è in genere sconsigliata ed è preferibile l'incollaggio

sicuramente la barriera vapore (il nylon, ma attenzione che sia schermo vapore non semplice nylon) è sicuramente essenziale tra lo strato di regolarizzazione contenente gli impianti e lo strato di isolamento termico.

spessore minimo del massetto 6 cm di cui 3 sopra i tubi

Giunto di dilatazione perimetrale e in corrispondenza delle soglie delle porte
per permettere al massetto di dilatarsi quando si accende il riscaldamento

umidità massima ammessa per massetti cementizi o idraulici 1,7%, per massetti di anidrite 0,2%

prima della posa si deve mettere in funzione gradualmente il riscaldamento di circa 10° al giorno fino a raggiungere circa 50° e poi mantenendo la temperatura massima di esercizio per almeno 10 gg areando i locali e infine raffreddando gradualmente di 10° al giorno fino a circa 20°. Spegnere il riscaldamento 5 gg circa prima della posa che deve avvenire con circa 15-20° di temp. superficiale del massetto e umidità ambientale massima del 60%

E' consigliato stendere un primer prima della posa incollata

Se si posa legno massiccio dop ola posa e prima della levigatura riaccendere il riscaldamento qualche gg

La posa flottante deve tenere conto anche della resistenza termica dello strato fonoassorbente

ah dimenticavo: lo spessore del legno nobile... 3,5 sono più che sufficienti per permettere almeno un paio di levigature

Inviato: 05/11/07 20:11
da phalaenopsis
grazie mille

un'ultima cosa: maggior spessore limita il rischio che il legno si imbarchi o 1,5 mm in +/- non fa differenza?

dimenticavo (portate pazienza): il listone giordano costicchia, il posatore fa la differenza o essendo un prefinito non corro rischi?

Inviato: 07/11/07 15:42
da cartefalse
il posatore E' la differenza.. saresti al riparo da rischi solo se posassi un laminato..

Inviato: 09/11/07 0:40
da decapato
cartefalse ha scritto:dunque... posa su massetto riscaldato..

cito (quasi) testualmente dal "manuale per la posa etc.etc":

meglio elementi di piccolo formato e specie legnose stabili

siccome le dilatazioni sono superiori la posa flottante è in genere sconsigliata ed è preferibile l'incollaggio

sicuramente la barriera vapore (il nylon, ma attenzione che sia schermo vapore non semplice nylon) è sicuramente essenziale tra lo strato di regolarizzazione contenente gli impianti e lo strato di isolamento termico.

spessore minimo del massetto 6 cm di cui 3 sopra i tubi

Giunto di dilatazione perimetrale e in corrispondenza delle soglie delle porte
per permettere al massetto di dilatarsi quando si accende il riscaldamento

umidità massima ammessa per massetti cementizi o idraulici 1,7%, per massetti di anidrite 0,2%

prima della posa si deve mettere in funzione gradualmente il riscaldamento di circa 10° al giorno fino a raggiungere circa 50° e poi mantenendo la temperatura massima di esercizio per almeno 10 gg areando i locali e infine raffreddando gradualmente di 10° al giorno fino a circa 20°. Spegnere il riscaldamento 5 gg circa prima della posa che deve avvenire con circa 15-20° di temp. superficiale del massetto e umidità ambientale massima del 60%

E' consigliato stendere un primer prima della posa incollata

Se si posa legno massiccio dop ola posa e prima della levigatura riaccendere il riscaldamento qualche gg

La posa flottante deve tenere conto anche della resistenza termica dello strato fonoassorbente

ah dimenticavo: lo spessore del legno nobile... 3,5 sono più che sufficienti per permettere almeno un paio di levigature
il primer da stendere prima della posa incollata va dato diluito come consolidante o puro,non formerebbe una pellicola ,e se diluito in che percentuale va bene il 30%