Sono ancora io
Visto che l'argomento è moooolto interessante ho fatto un approfondimento, che credo possa interessare a molte persone nel forum, eccovi il risultato (dal Sito della Confappi=confederazione piccola proprietà immobiliare):
BOX NUOVI: documentazione per il 36%
Per l’acquisto di box in costruzione o già realizzati, la documentazione cambia. Occorre infatti una dichiarazione dell'impresa che quantifichi le spese di realizzazione del box o del posto auto (che non sono la stessa cosa del prezzo a cui è stato venduto). Esse escludono, infatti, le spese generali, i costi per l'installazione del cantiere, il valore dell'area e il profitto dell'impresa conseguito dalla vendita. Comprendono invece quelle sostenute per la progettazione e l'esecuzione dei lavori, per l'eventuale relazione di conformità degli stessi alle leggi vigenti, per le prestazioni professionali richieste dal tipo d'intervento, per l'imposta sul valore aggiunto, l'imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, per le autorizzazioni, per le denuncie di inizio lavori, per gli oneri di urbanizzazione.
Le fatture vanno pagate con l'apposito bollettino di bonifico bancario. Va inviata, al Centro operativo di Pescara (via Rio Sparto, 21, 65100 Pescara), la comunicazione di inizio lavori entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa alla prima delle rate di detrazione. Sulla comunicazione vanno riportati gli estremi del rogito o, quantomeno, del compromesso trascritto. Alla comunicazione va allegata copia della concessione edilizia o del permesso a costruire. Nel rogito va dichiarato l'intento di destinare il posto auto a pertinenza dell'appartamento.
ATTENZIONE
Nel caso di acquisto contemporaneo di box e casa in costruzione i costi di realizzazione del posto auto vanno fatturati a parte, per consentire il relativo bonifico di pagamento.
Appena potrò farò un approfondimento con l'Agenzia delle entrate.