Pagina 1 di 1

laccato lucido..............come se ne valuta la qualita'?

Inviato: 20/11/07 15:36
da stornara
Ciao a tutti, come dice l'oggetto del topic, come si valuta la qualita' di un laccato lucido rispetto ad un altro?

Qualcuno sa parlane?

Inviato: 03/12/07 15:57
da stornara
non ne sa niente nessuno???
Eppure mi sembrate cosi' tanto esperti!!
:D

Inviato: 03/12/07 16:12
da adriano.cc
diciamo che non e cosi facile riconoscere la qualità di una verniciatura, se escludiamo imprecisioni o difetti estetici.
Il laccato lucido , viene realizzato in due modi differenti. uno eccelso, ed uno piu sbrigativo.
Il primo e il laccato lucido poliester ( o come si scive) che non sono altro che piu mani di una vernice apoosita (per un buon effetto sono anche 7 ecco prechè il costo cosi elevato) e tra una mano di verniciatura e l'altra la superficie viene levigata / lucidata con un tampone montato su un utensile rotante ( flessibile) , e lo stesso procedimento che usano i carrozzieri per dare la mano di lucidatura alle automobili).
Il secondo , piu sbrigativo e il laccato lucido "diretto" e cioe una o due mani di vernici , senza utilizzo di troppa manodopera. Viene di solito usato per parti non a vista o elementi di basso valore, tipo le scocche dei bagni o mobili economici.

Inviato: 03/12/07 18:12
da stornara
adriano.cc ha scritto:diciamo che non e cosi facile riconoscere la qualità di una verniciatura, se escludiamo imprecisioni o difetti estetici.
Il laccato lucido , viene realizzato in due modi differenti. uno eccelso, ed uno piu sbrigativo.
Il primo e il laccato lucido poliester ( o come si scive) che non sono altro che piu mani di una vernice apoosita (per un buon effetto sono anche 7 ecco prechè il costo cosi elevato) e tra una mano di verniciatura e l'altra la superficie viene levigata / lucidata con un tampone montato su un utensile rotante ( flessibile) , e lo stesso procedimento che usano i carrozzieri per dare la mano di lucidatura alle automobili).
Il secondo , piu sbrigativo e il laccato lucido "diretto" e cioe una o due mani di vernici , senza utilizzo di troppa manodopera. Viene di solito usato per parti non a vista o elementi di basso valore, tipo le scocche dei bagni o mobili economici.
Grazie per la spiegazione. Come possiamo capire noi profani se una laccatura e' buona oppure no?

Inviato: 03/12/07 18:24
da permaloso
adriano.cc ha scritto:diciamo che non e cosi facile riconoscere la qualità di una verniciatura, se escludiamo imprecisioni o difetti estetici.
Il laccato lucido , viene realizzato in due modi differenti. uno eccelso, ed uno piu sbrigativo.
Il primo e il laccato lucido poliester ( o come si scive) che non sono altro che piu mani di una vernice apoosita (per un buon effetto sono anche 7 ecco prechè il costo cosi elevato) e tra una mano di verniciatura e l'altra la superficie viene levigata / lucidata con un tampone montato su un utensile rotante ( flessibile) , e lo stesso procedimento che usano i carrozzieri per dare la mano di lucidatura alle automobili)..
ne dubito assai... anzi il lucidare fra una mano e l'altra sarebbe sicuramente antiproducente per la qualità
fra una mano e l'altra si dà una leggerissima carteggiatura(altrimenti togliamo la vernice che abbiamo appena messo) in modo dafar si che lo strato successivo di film polimerico che andremo a depositare abbia una decente superfice di aggrappaggio

Inviato: 06/12/07 16:47
da stornara
Io ho notato che alcuni laccati lucidi sono piu' regolari di altri.
Ad es. il laccato lucido della FEG (insieme a Poliform) e', tra quelli che ho visto, quello che mostra meno deformazioni sul riflesso dell'anta.
Un'altra caratteristica che ho notato e' che non lasciano impronte.
Non ne capisco molto ma credo che questi siano alcuni dei parametri che abbiamo per capire se un laccato lucido e' di qualita' o meno.