Pagina 1 di 1

Problema con luci con unico interruttore

Inviato: 21/11/07 12:39
da massimo_leon
Ciao,
Vi scrivo per un problema di illuminazione nella mia nuova casa.

Per due camerette ho un solo interruttore a due tasti che comanda le luci di entrambe le stanzette: con un interruttore accendo 1 camera con il secondo interruttore accendo anche la seconda, ovvero:

Interruttore 1 ON -> Accendo luce in camera 1
Interruttore 2 ON -> Accendo luce in entrambe le camere

NON e’ possibile accendere la luce SOLO in camera 2.

Il problema e’ che quando entrambi gli interruttori sono ON le luci accese in entrambe le camerette sono molto basse : la corrente che le attraversa e’ bassa e si accendono poco.

Ho provato anche a usare due lampadine al neon ma il risultato e’ che le lampadine si accendono a scatti con un effetto 'strobo' da discoteca mica male.

Come posso risolvere il problema di avere due luci? Devo cambiare interruttore??

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Inviato: 21/11/07 17:52
da massimo_leon
azzardo un'ipotesi, se volete fatemi sapere se ha senso:

per garantire il funzionamento desiderato, e quindi avere un collegamento in parallelo, con ciascuna lampada comandata da uno dei due interruttori, il cavo neutral dovrebbe essere comune alle due lampadine.
I due interruttori dovrebbero agire ciascuno sulla fase, ovvero dovrei avere due cavi di fase, uno per lampada, per poter comandare separamene le due camere, giusto???

Il comportamento sembra invece essere del tipo Neutral comune ma con Interruttore 1 su tale neutral e due fasi con Switch 2 su uno delle due fasi: in questo modo il collegamento e’ in serie e si spiegano sia il comportamento dei 2 switch che il comportamento delle 2 lampade collegate in seire.

Che ne dite??? Puo’ aver senso?

ECCO LO SCHEMA ELETTRICO PENSATO

ATTUALE
Immagine
CORRETTO
Immagine

Inviato: 21/11/07 19:45
da Marcvsrvs
Chi ti ha fatto l'impianto ha cercato davvero una soluzione inconsueta di collegare i punti luce. In linea di principio, pero', l'interruttore sta sempre sulla fase, altrimenti alla lampada gli arriva corrente e può andare in corto se la tocchi anche se è spento l'interruttore. Il secondo schema da te proposto è coerente, infatti.

Questo mi porta a pensare che se l'impianto è fatto cosi bisogna risfilare tutti i cavi e rifare tutto da capo, mettendo un interruttore per stanza e basta, senza smanettare con i cavi degli interruttori. Questo è quello che bisogna fare, infatti, per realizzare il tuo schema. Ma bisognerebbe aprire le scatole e i frutti sul posto e vedere la situazione reale.

Per quanto riguarda la luce "bassa", non saprei: sono le lampade ad essere poco potenti o quando accendi la seconda stanza si "abbassa" la luce nella prima? se cosi fosse la cosa sarebbe alquanto preoccupante e potrebbe esserci qualche problema di dispersione elettrica nei cavi (es, cavi che si surriscaldano perchè sottodimensionati, ecc).

Inviato: 22/11/07 9:11
da massimo_leon
Grazie Marc e complimenti per la signorilita' ('soluzione inconsueta' la chiami xche' sei gentile, io la chiamerei 'porcata' :D ).

infatti la luce fioca mi preoccupa: faro' la cosa + semplice: chiamero' un elettricista!!!

grazie ancora