urbanspace ha scritto:
l'avevo detto io che gira gente che sa cosa dice in questo forum.
Tranne me.
Cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile:
la villetta è disposta su due piani di circa 50 mq ciascuno, il costruttore ha espresso il suo parere sull'impianto di raffreddamento a pavimento e lo ha sconsigliato perché, in virtù dell'ottima coibentazione della villetta nei periodi più caldi, i tempi di reazione dell'impianto sono lunghi e i consumi quindi sarebbero più alti per arrivare alla temperatura desiderata.
Qui nascono i miei dubbi.
Quali sono i pro e i contro dell'impianto a pavimento?
Quale unità esterna conviene abbinare ad un impianto del genere?
Bisogna abbinare un deumidificatore per piano?
Spero di essermi spiegato e grazie a tutti per il vostro contributo nella discussione.
...il fatto che ci sia un'ottima coibentazione casomai è un vantaggio e non uno svantaggio! Forse sa che la coibentazione non è così ottima!!
I vantaggi/svantaggi del raffrescamento a pavimento sono più o meno gli stessi del riscaldamento: hai un piacevole effetto “fresco grotta” uniforme in tutta casa, oltre a non avere il fastidioso movimento d’aria causato dagli split. Non hai quindi la fastidiosa aria “gelida” nelle vicinanze della macchina, ma tempi lunghi di reazione.
Quindi l’impianto, come per il riscaldamento, deve rimanere sempre acceso per funzionare in maniera ottimale. Non puoi decidere ogni volta di accenderlo e spegnerlo alla bisogna.
Dovrai installare un piccolo gruppo frigo che ti produce l’acqua refrigerata da mandare nell’impianto, oltre ad un deumidificatore per piano per evitare la condensa sul pavimento.
Avendo già l’impianto a pavimento per il riscaldamento, il costo iniziale sarà in linea o leggermente più alto rispetto ad un impianto con ottimi split (Mitsubishi, Daikin, Fujitsu, per intenderci).
Per i consumi….non ho dati in mano per un confronto certo, ma credo sia un po’ maggiore, anche perché magari se hai gli split non stai ad accenderli tutti i giorni.
Sarebbe da paragonarlo con tanti split inverter sempre accesi.
Solitamente il raffrescamento a pavimento si installa su metrature maggiori, dove magari chi ce l’ha…..non ha bisogno/necessità di tenere tanto sotto controllo i consumi!
Ti consiglio di farti fare un preventivo dall’installatore che ha realizzato l’impianto, che conosce le giuste potenzialità di cui necessita. Ma possibilmente senza passare dall’impresario edile….!
Comunque, se sei un utente medio, che passa anche poco tempo a casa, per il raffrescamento io mi sento di consigliarti gli split.
Perlomeno io a casa mia ho fatto così: riscaldamento a pavimento e ho predisposto per gli split.
Ma senti anche altre campane, in primis quella dell'installatore del tuo impianto (...ma lascia perdere quella del costruttore!).
