Skyline ha scritto:Senza ombra di dubbio ti consiglio un anta in pvc , innanzitutto per il supporto in mdf invece che in truciolare, ovvero l'anta in laminato ha dentro del truciolare, e quindi più soggetta a "gonfiarsi" in caso di un utilizzo non troppo attento ( asciugare l'acqua in tempi brevi se cade sulle ante ) e inoltre anche esteticamente parlando, le ante in pvc sono più squadrate e la giunzione della bordatura è visibile solo nella parte interna dell'anta e non a vista nel frontale.
Con queste caratteristiche se per caso può interessarti c'è un modello della Cesar
www.cesar.it che si chiama Frida che ha appunto una fantastica anta in pvc in diversi colori .
Spero d'esserti stato un minimo d'aiuto.
non sono d' accordo:
- l' anta in laminato ha la foglia di laminato, appunto molto più spessa, e regge molto meglio agli urti e ai graffi. Il supporto in truciolare non è un problema, la validità in termini di tenuta è buona.
L' anta in laminato ha il bordo superiore e inferiore in abs nella maggiornaza dei casi, perchè il laminato non si può piegare su tutti i lati, essendo più spesso.
Il fattore acqua se l' anta è di buona qualità non è un problema, o almeno in tanti problemi di rigonfiamenti per ora non ne ho riscontrati.
Purtroppo con il alminato non si possono avere tutti i componenti in tinta come l' anta.
- il PVC è un materiale ottimo, è più lavorabile, quindi l' anta viene rivestita Su tutti i lati (superiore e inferiore, invece di solo superiore come nel caso dell' anat in laminato).
E' però più delicato rispetto al laminato, è meno resistente ai graffi e agli urti ripestto al laminato.
Ha la particolarità che con il PVC si possono avere tutti gli lementi in tinta, mensole, ante fianchi a vista (con il laminato solo i ante e fianchi a vista, menosle no, almeno per ora).
Il PVC è un alternativa valida al laccato, soprattutto lucido.