Pagina 1 di 3

Schede per connessione wireless

Inviato: 26/12/07 18:18
da Bambola
Ciao a tutti, nella casa nuova probabilmente non metteremo il telefono fisso, ma non volendo rinunciare ad internet (e a voi :mrgreen: !), vorrei chiedere se qualcuno mi sa dare qualche informazione sulle schede per la connessione wireless da portatile, non ne so nulla :oops: (addirittura spero di non aver detto qualche scemenza in queste poche righe :roll: ). Ne esistono vari modelli? I costi? Si possono attivare comunque le tariffe tipo Alice Flat oppure si paga ciò che si consuma (oddio spero di no :shock: )? Grazie mille sono in alto mare :?

Inviato: 26/12/07 18:59
da medisco
Le schede wireless non farebbero al caso tuo. Quelle servirono a collegare il notebook ad un router wireless, cioè a collegare il tuo pc ad internet senza avere il filo collegato alla presa. Però comunque dovresti avere un contratto adsl.
Le tue opzioni sono due, o collegarti tramite un telefonino o fare un contratto adsl senza fonia, cioè senza la linea telefonica ma solo dati...

Inviato: 27/12/07 0:18
da Momo
Noi in azienda usiamo la Vodafone Connect Card, ma penso che non siano adatte ad un uso domestico (visti i costi). Molto meglio una connessione tramite cellulare (ad esempio con la Nokia PC Suite è semplicissimo configurare il proprio cellulare, sempre se Nokia, come modem per la connessione... ...collegato tramite bluetooth, usb o ir)

Inviato: 27/12/07 20:04
da Bambola
medisco ha scritto:Le schede wireless non farebbero al caso tuo. Quelle servirono a collegare il notebook ad un router wireless, cioè a collegare il tuo pc ad internet senza avere il filo collegato alla presa. Però comunque dovresti avere un contratto adsl.
Le tue opzioni sono due, o collegarti tramite un telefonino o fare un contratto adsl senza fonia, cioè senza la linea telefonica ma solo dati...
:oops: Ecco lo sapevo che stavo già sbagliando... Mi sai dire anche i costi approssimativi per entrambe le opzioni? Cioè collegarmi usando il telefonino come modem oppure fare un contratto adsl senza fonia?Grazie

Inviato: 27/12/07 20:05
da Bambola
Momo ha scritto:Noi in azienda usiamo la Vodafone Connect Card, ma penso che non siano adatte ad un uso domestico (visti i costi). Molto meglio una connessione tramite cellulare (ad esempio con la Nokia PC Suite è semplicissimo configurare il proprio cellulare, sempre se Nokia, come modem per la connessione... ...collegato tramite bluetooth, usb o ir)
Grazie, e mi ripeto, costi del collegamento tramite telefonino? Grazie mille a tutti

Inviato: 27/12/07 22:08
da medisco
Non sono aggiornatissimo sui costi sui telefonini dato che non mi è mai interessato, però ti posso dire che sono vantaggiosi solo se ti colleghi poco, e non pensare minimamente di usare programmi p2p, ovvero scaricare film e musica. In quel caso rischi di vendere casa...
Per le adsl vai a finire nell'ordine dei 25 euro mensili...

Inviato: 28/12/07 13:27
da Bambola
medisco ha scritto:Non sono aggiornatissimo sui costi sui telefonini dato che non mi è mai interessato, però ti posso dire che sono vantaggiosi solo se ti colleghi poco, e non pensare minimamente di usare programmi p2p, ovvero scaricare film e musica. In quel caso rischi di vendere casa...
Per le adsl vai a finire nell'ordine dei 25 euro mensili...
Allora scarterei il telefonino perchè sto connessa parecchio :? , siete una droga ormai 8) .Ma il contratto adsl senza fonia implica canoni di abbonamento ecc. o solo il canone di (poniamo) 25€ per internet? Lo potrei fare direttamente con Alice o devo passare tramite Telecom? Non ho ben capito :? Grazie

Inviato: 28/12/07 16:25
da medisco
No, alice non prevede la fonia senza voce.
Ci sono varie aziende, non molte, che lo prevedono.
Se sei fortunata e sei raggiunta da tiscali o infostrada puoi farlo con loro.
Altrimenti che io conosco c'è anche parla.it, si prendono 27 € al mese e ti danno la linea adsl + un numero telefonico VOIP dove poter effettuare telefonate con un normale apparecchio telefonico. Le telefonate costano 1,9 €cent senza scatto alla risposta. Volendo c'è la possibilità con 35 € di avere ADSL e linea voce (sempre tramite VOIP) con telefonate urbane e interurbane gratuite. Poi c'è Eutelia o NGI, ma mi sembra che si sali un po' con i costi...

P.S. Comunque ci sono alcuni contratti con i telefonini che non sono a tempo, ma a kb scaricati. Magari navigando solamente non si raggiungerebbero i limiti, ma io non mi fido tanto...

Inviato: 28/12/07 17:05
da 7ilmarco
se devi solo navigare e non scaricare è ottima l'offerta di 3 (guarda sul sito i costi) hai mi pare 1GB al giorno che se usati appunto solo per navigare bastano e avanzano. altrimenti fai un giro qui http://www.ngi.it/EOLO/ è un'azienda che da internet tramite delle paraboline .... ottimo anche per quei comuni che non sono raggiunti dall'ADSL.

Inviato: 28/12/07 17:47
da medisco
Però da quello che ho capito questo eolo c'ha una diffusione minore dell'adsl. Non credo che i comuni non raggiunti dall'adsl siano raggiunti da eolo...

Inviato: 28/12/07 19:54
da Bambola
Grazie a entrambi. In ogni caso a chi mi posso rivolgere per info dettagliate riguardo tutte queste opzioni e i loro costi? Dove si acquistano i pc, mediaworld eccetera?

Inviato: 28/12/07 20:07
da medisco
Io direi GOOGLE...
Il resto tira acqua al suo mulino (chi ne sa qualcosa...)

P.S.
Magari puoi leggere il forum di HWUpgrade. Là qualcosa potresti trovare come info...

Inviato: 28/12/07 20:18
da Bambola
medisco ha scritto:Io direi GOOGLE...
Il resto tira acqua al suo mulino (chi ne sa qualcosa...)

P.S.
Magari puoi leggere il forum di HWUpgrade. Là qualcosa potresti trovare come info...
:wink:

Inviato: 28/12/07 23:27
da AdrianoSV
Ciao Bambola
se ti può interessare io attualmente sto navigando con il cell collegato al PC
Dopo aver fatto una ricerca e confronto con le offerte dei vari gestori ho scelto Tre.
I costi:
Telefonino 49 euro
connessione internet 9 euro/mese per un traffico di 50Mega/giorno
In merito ai 50M sono tantissimi per il forum e per ricerche con google e simili, ma scordati di scaricare files pesanti o altro
Ciao

Inviato: 29/12/07 12:14
da strawberry
Ho anch'io un problema simile e tanta ignoranza in materia

possiedo un portatile che "capta" la rete di casa mia (abbiamo un router adsl), senza bisogno di fili o schede usb. Tutto è incorporato, fa tutto lui.
è acceso praticamente sempre e infatti abbiamo per i computer di casa (3) un collegamento senza limiti.

Ora mi trasferisco.
Avrò sempre bisogno di internet 24 ore su 24, e *ehm* sì, scarico parecchio.
Avrò anche bisogno di libertà di movimento con questo portatile, niente fili quindi.
Il nuovo appartamento oltretutto è raggiunto dalla fibra ottica (fastweb) e vorrei approfittarne

...cosa mi conviene fare?
Volevo rinunciare alla linea telefonica fissa nella nuova casa, ma se proprio serve per avere internet allora la metto :)