Pagina 1 di 1

PROBLEMA CON RISTRUTTURAZIONE :-(

Inviato: 07/01/08 16:18
da Thaila70
Ciao a tutti,
ho bisogno di vs consigli per cercare di gestire questa situazione:

A settembre è terminata la ristrutturazione del ns appartamento affidata ad una piccola impresa del posto.
La ristruttutuazione prevedeva anche lo spostamento di 2 caloriferi (uno era su una parete che è stata demolita lìaltro è stato spostato di circa 1/2 metro).
L'idraulico dell'impresa ha rifatto tracce e noi abbiamo acquistao 2 termoarredo Thermic Zana Line ca 180 x 60 - le valvole le abbiamo acquistate su indicazione dell'idraulico...
A Novembre accendono l'impianto e i 2 nuovi caloriferi rimangono freddi...contattiamo impresa ed idraulico i quali sostengono:

- impresa che avendo comprato noi i caloriferi loro non sono responsabili
- idraulico che il problema sono i caloriferi e quindi bisogna sostituirli con un tipo tradizionale (cioè non alti e stretti) perchè il ns impianto centralizzato non ha sufficente pressione per quersto tipo di termoarredo

Su consiglio di un ns conoscente abbiamo chiesto all'idraulico di provare a sistemare al posto del termoarredo un calorifero normale...e come prevedevo non si è scaldato neanche questo (soluzione dell'idraulico riportarlo al posto di prima !!! 50 cm + a destra)

I problemi che abbiamo sono ( a parte il freddo):

ho 900 euro di termoarredi che l'azienda di sanitari non mi ritira di cui non so che fare

ho già speso + di 200 euro per far svuotare l'impianto (per cambiare valvole e fare prova con calorifero tradizionale) e il condominio non vuole + sentirne di svuotare l'impianto

l'impresa vuole essere pagata (gli devo il saldo del 20% dei lavori)

dovremmo spaccare nuovamente muri e rigessare sperando poi che funzionino

Sinceramente non so che fare ,mi date una mano con qualche consiglio ???

Grazie in anticipo a tutti .

Chiara

Inviato: 07/01/08 16:43
da bertok
L'idraulico è un caxxone, passami il termine.
Una volta che hai accertato che nel calorifero l'acqua circola il problema è suo. Probabilmente hai le tubazioni schiacciate.

Inviato: 07/01/08 17:01
da Marcvsrvs
L'idraulico è colui che deve valutare, in base alle caratteristiche dell'impianto condominiale, se sia possibile spostare e/o modificare i termosifoni. Vi sono diversi modi di fare gli impianti condominiali, e ciascuno ha le sue "accortezze" da rispettare, che ogni buon idraulico deve sapere. Quindi, la responsabilità è dell'idraulico.

Dunque, tu puoi trattenere da quanto devi dare all'impresa quello che ti è costata questa storia finora e quanto ti costerà ancora (perchè quel che ti consiglio è di rivolgerti ad un altro idraulico per far sistemare la cosa). Se l'impresa insiste per avere il saldo completo, minaccia le vie legali, visto che in questa storia la responsabilità è tutta loro, e lo sanno bene, e solo loro hanno da perdere se andate in tribunale.

Inviato: 07/01/08 17:17
da lupo77
bertok ha scritto:L'idraulico è un caxxone, passami il termine.

:shock: :lol: :lol:

Inviato: 07/01/08 18:17
da Alpino77
Marcvsrvs ha scritto:L'idraulico è colui che deve valutare, in base alle caratteristiche dell'impianto condominiale, se sia possibile spostare e/o modificare i termosifoni. Vi sono diversi modi di fare gli impianti condominiali, e ciascuno ha le sue "accortezze" da rispettare, che ogni buon idraulico deve sapere. Quindi, la responsabilità è dell'idraulico.

Dunque, tu puoi trattenere da quanto devi dare all'impresa quello che ti è costata questa storia finora e quanto ti costerà ancora (perchè quel che ti consiglio è di rivolgerti ad un altro idraulico per far sistemare la cosa). Se l'impresa insiste per avere il saldo completo, minaccia le vie legali, visto che in questa storia la responsabilità è tutta loro, e lo sanno bene, e solo loro hanno da perdere se andate in tribunale.
Quotissimo!
E come detto Bertok....l'idraulico è un caxxone-one-one!!

Inviato: 07/01/08 22:23
da Thaila70
Grazie per i vostri commenti :)

Secondo voi dovrei scrivere una lettera all'impresa specificando i difetti dei lavori in modo di avere qualcosa di scritto che certifichi che i lavori non sono stati eseguiti correttamente ??

Chiara

Inviato: 08/01/08 0:43
da lupo77
Thaila70 ha scritto:Grazie per i vostri commenti :)

Secondo voi dovrei scrivere una lettera all'impresa specificando i difetti dei lavori in modo di avere qualcosa di scritto che certifichi che i lavori non sono stati eseguiti correttamente ??

Chiara
Niente male come idea ... verba volant ... scripta mament !!!

Inviato: 08/01/08 0:48
da bertok
Thaila70 ha scritto:Grazie per i vostri commenti :)

Secondo voi dovrei scrivere una lettera all'impresa specificando i difetti dei lavori in modo di avere qualcosa di scritto che certifichi che i lavori non sono stati eseguiti correttamente ??

Chiara
non secondo noi.
Scrivila! :wink:

Inviato: 08/01/08 14:49
da cartefalse
se il termoarredo da voi scelto non era idoneo l'idraulico doveva rifiutarsi di fare il lavoro o quanto meno farvi una relazione in cui dichiarava di non assumersi le responsabilità della vs scelta avendovi sconsigliato inutilmente quell'installazione. Non lo ha fatto? Mo' so' caxxxxxxi sui :D

ArchiBagno - Impianto di riscaldamento non funzionante

Inviato: 11/01/08 18:51
da archibagno
Se l'idraulico è dell'impresa non devi saldare assolutamente il conto, in quanto è l'azienda la responsabile in primis che poi a sua volta avrà un'azione di rivalsa sull'installatore (perchè è lui che ha sbagliato, ma a noi questo non interessa).

Quindi l'impresa cerca di ottenere il saldo, cercando di lavarsene le mani, ed anche se questa cerca di scaricare la responsabilità sull'installatore, le cose non stanno così, in quanto è lei la unica responsabile ai tuoi occhi...

La tua arma è non pagare e trattenere tutte le spese extra dal conto rimanente, volendo li puoi avvisare che rischiano una denuncia, dove tu potrai a quel punto chiedere anche tutti i costi dovuti ai danni e disagi sopportati...(freddo, polvere, artigiani che hanno calpestato i pavimenti nuovi, ecc)...

Inviato: 11/01/08 21:45
da Thaila70
Farò proprio così!!!

Menomale che non ho saldato tutto a lavori finiti...e pensare che quando ho detto all'impresa "Vi saldo 80% a fine lavoro e il resto quando entro in casa " si sono quasi scandalizzati :shock:

"Ma signora questa è mancanza di fiducia...se anche ci sarà qualche problema glielo risolveremmo subito !!!!"

Vi faccio sapere come andrà a finire :evil:

Chiara

Inviato: 16/01/08 0:13
da Gepilfuso
non posso credere che esiste ancora gente di questo tipo cavolo...sicuramente ci sara un tubo piegato o schiacciato e giustamente i muratori coprono e l'idraulico collega...tanto nessuno fa caso al problema
Allora fai questa prova di solito tutti i caloriferi hanno una valvola di spurgo e molto piccola e di solito ben in vista prova ad aprirla quando la caldaia e accesa metti sotto un secchio e la lasci aperta per un po di minuti se piano piano la pressione diminuisce hai qualche problema coi tubi
E praticamente inpossibile che non scaldino nemmeno un po