Pagina 1 di 4

Gole e maniglie incassate

Inviato: 10/01/08 3:34
da annagaia
ho un po' di confusione, anche in questo :D

Allora, nella nuova cucina, non voglio maniglie.

Sento parlare di gole...per gola si intende l'anta sagomata con una rientranza, in modo da poterla aprire? Giusto?

Siccome mi basta non ci siano maniglie esterne, mi potrebbe andar bene anche una maniglia incassata, tipo quella che Ernesto Meda fa sul modello Elektra.

Ovvio che la gola sarebbe preferibile.

Mi sapete indicare dei modelli con gola o assolutamente privi di maniglie?

La moon gola di Modulnova, visto il nome, immagino abbia le gole appunto.
Dalle foto del sito si capisce pochino (tutto il sito è un po' claustrofobico ihmo).

Grazie, come sempre.

Inviato: 10/01/08 3:37
da annagaia
Aggiungo una domanda

ma se a me l'Elektra piacesse, e mi piace, e volessi le gole al posto della maniglia ad incasso, si puo' fare? :roll:

Abbiate pazienza.

Inviato: 10/01/08 9:51
da Eli&Mat
Se ho capito bene cosa cerchi, forse potrebbero piacerti anche queste:

Mare di GeD cucine
Treviso di GeD cucine

(non conosco personalmente questa marca ma ho guardato il loro sito dopo averne letto buoni pareri qui sul forum)

Inviato: 10/01/08 9:58
da GRIFONDORO
anche la Febal Trimmer ha la maniglia "a gola" e secondo me è molto carina perchè ha anche l'anta a telaio e dei colori molto belli!!!
Prova a guardarla!
Ciaoo

Inviato: 10/01/08 10:28
da lupo77
Comprex modello osaka 8)

Inviato: 10/01/08 10:33
da Momo
Qui trovi la mia: Comprex Osaka

Abbiamo fatto in modo che la gola sottolineasse l'elemento come rifinitura della cucina evitando di mettere i cestoni sulle basi (altrimenti avremmo avuto la doppia gola, una sopra all'altra, solo per alcuni pensili)

Inviato: 10/01/08 10:52
da rucola
Anch'io come te non voglio più le maniglie e per ora ho visto la Filotabula della Euromobil e una della Florida della quale non mi ricordo il modello. Tutte e due con la gola. Mi ero segnata anche la Terra di Snaidero, la Frida di Cesar, la Madeira di Copat e la Zerocinque Dibiesse.

Inviato: 10/01/08 10:53
da Sevin
Monia di Lube

senza maniglie e con gola


anche Onda (sempre Lube) dovrebbe essere senza maniglie

Re: Gole e maniglie incassate

Inviato: 10/01/08 10:59
da ccd
annagaia ha scritto:ho un po' di confusione, anche in questo :D

Allora, nella nuova cucina, non voglio maniglie.

Sento parlare di gole...per gola si intende l'anta sagomata con una rientranza, in modo da poterla aprire? Giusto?

Siccome mi basta non ci siano maniglie esterne, mi potrebbe andar bene anche una maniglia incassata, tipo quella che Ernesto Meda fa sul modello Elektra.

Ovvio che la gola sarebbe preferibile.

Mi sapete indicare dei modelli con gola o assolutamente privi di maniglie?

La moon gola di Modulnova, visto il nome, immagino abbia le gole appunto.
Dalle foto del sito si capisce pochino (tutto il sito è un po' claustrofobico ihmo).

Grazie, come sempre.
le tipologie sostanzialmente sono 3:

- maniglia a gola ricavata/pantografata nell' anta (vedi dibiesse zerocinque - ged treviso - copat madeira - ecc...)

- maniglia a gola applicata all'anta (vedi armony fred - ecc...)

- apertura a gola, con gola applicata alla struttura (vedi errebi mododesign - armony system - ecc...)
p.s. la capostipite di questo genere (gola applicata alla struttura) è la elam E5 diegnata da Zanuso una trentina d'anni fa...

Re: Gole e maniglie incassate

Inviato: 10/01/08 11:03
da ccd
edit: doppio post

Inviato: 10/01/08 17:45
da rananera
aggiungo una piccola nota più pratica che tecnicna chè lì ci ha già pensato ccd :wink:
la gola-nichcia nell'anta stessa...se l'anta è in legno...magari chiaro o, peggio, scuro opaco, può rivelarsi rognosa, alla fine tocchi proprio l'anta con le mani spesso zozze mentre cucini, l'unto insomma poi ti tocca pulirlo bene (e sul legno o chiaro o scuro opaco è rognosetto).
la gola applicata in acciaio è invece molto pratica, la pulisci come vuoi e sai che l'anta non si rovinerà mai ma...se questa gola è tondeggiante, come lo son quasi tutte queste gole, ti si forma la polvere come non potresti mai immaginare... :?
"sto imparatissima" sulle gole proprio perchè prima di prendere la cucina addams (a gola) mi son fatta una cultura sul campo, on line e dalle varie conoscenti con cucina a gola...
alla fine ho scelto una via di mezzo: gola quadrata, quindi leggermente riparata dalle ante stesse (si ferma meno polvere) e laccata lucida così, pur dovendo toccare l'anta stessa...la si pulisce al volo p0erchè l'unto proprio non attacca.
:wink:

Inviato: 10/01/08 21:09
da chain
ha ragione in pieno rananera.Se prendi le ante a gola meglio se in acciaio o comunque non in legno.Io ho il mod. Convivium della Arclinea con gola in acciaio: è praticissima e facile da pulire soprattutto.

Oyster di Veneta Cucine

Inviato: 10/01/08 22:51
da elisab
Ciao a tutti,
eccomi fresca di montaggio (oggi) ci cucina Oyster di Veneta Cucine senza maniglie :D Posto delle foto...come potete notare i soli unici appigli sono quelli della colonna forno (che ho dovuto mettere obbligatoriamente perchè non si può fare l'unghiatura).
Immagine
Immagine
Immagine
p.s. Ho postato delle foto un pò di bassa risoluzione nn so se si vede bene l'unghiatura...[/url]

Inviato: 11/01/08 18:22
da rananera
si vede si vede :wink:
ricorda però che in quel tuo modello e in quella marca non c'è la possibilitò di fare l'unghiatura (mai sentita chiamata così ma mi piace un sacco, rende l'idea), l'unghiatura nella colonna...in altri modelli...sì :wink:

Inviato: 11/01/08 18:39
da vigiemme
infatti la filotabula euromobil mette l'unghiatura anche nella colonna, e sta molto meglio - per questo motivo ho subito scartato l'oyster nelle prime battute della mia ricerca cucina...