Pagina 1 di 1

PAVIMENTO IN COTTO NATURALE E OLIO DI LINO:

Inviato: 10/01/08 18:14
da Alessandro75
Salve a tutti, vi vorrei chiedere un consiglio.
Come da titolo ho acquistato una casa il cui pavimento è in cotto naturale, che per quanto bello possa essere ,essendo molto poroso, ed essendo la casa di nuova costruzione, sembra essere perennemente sporco, sebbene già lavato con acqua tiepida e detersivo x pavimenti una marea di volte oramai. In pratica i pori del pavimento, sembrerebbero pieni di calce e nn è una cosa bella a vedersi... Ho chiesto in giro e mi è stato detto per grandi linee dell'esistenza di un trattamento a base di olio di lino seguito poi da una passata di cera... in primis vorrei sapere se sia vera questa cosa perchè nn vorrei rovinare definitivamente il pavimento, e poi vorrei capire se questo eventuale trattamento sia da far compiere a ditte specializzate o se potrei provarci da me. Ultima cosa, fosse relamente utile questo tipo di trattamenteo, sapete dove sia reperibile quest'olio e come e con cosa vada diluito? e come lo si applica? insomma, nn so niente, ma vorrei provarci!
Grazie.. :P [/b]

Inviato: 10/01/08 18:19
da xxRobyxx
anche a me da capitolato avevano messo quel pavimento, dopo un anno stufo di vedere quel pavimento sempre sporco e non un granchè bello esteticamente ho deciso di posarci sopra un prefinito a listoni in teak!! Tutta un'altra cosa!

Inviato: 10/01/08 18:38
da Alessandro75
xxRobyxx ha scritto:anche a me da capitolato avevano messo quel pavimento, dopo un anno stufo di vedere quel pavimento sempre sporco e non un granchè bello esteticamente ho deciso di posarci sopra un prefinito a listoni in teak!! Tutta un'altra cosa!
Si, però a me piace e vorrei tenerlo, sai nulla di sto trattamento?

Inviato: 10/01/08 19:02
da Alessandro75
Ops.. forse avevo sbagliato sezione... :oops:

ringrazio i moderatori x aver ovviato ai miei danni e chiedo scusa... :P

Inviato: 10/01/08 19:05
da cartefalse
io ho il cotto in tutta casa bagni e cucina compresi e quando era naturale era un vero disastro. Gli ho fatto il trattamento a cera ed ora si pulisce facilmente.. ovvio resta poroso a sostanze aggressive o oleose se non le pulisco subito ma quello e' il limite del cotto..

Inviato: 10/01/08 19:11
da Alessandro75
cartefalse ha scritto:io ho il cotto in tutta casa bagni e cucina compresi e quando era naturale era un vero disastro. Gli ho fatto il trattamento a cera ed ora si pulisce facilmente.. ovvio resta poroso a sostanze aggressive o oleose se non le pulisco subito ma quello e' il limite del cotto..
Ciao, mi spieghi cosa intendi x trattamento con cera?nulla a che vedere con sto famoso olio? e quanto spesso ripeti questo trattamento?

Inviato: 10/01/08 22:27
da Alessandro75
Nessuno sa aiutarmi?

Inviato: 11/01/08 12:49
da Lulu
Io ho il cotto antico sia nello scantinato che all'esterno sul viale e sulla terrazza.
All'esterno non è stato trattato, mentre nello scantinato ho fatto applicare un liquido idrorepellente e poi della cera da una ditta specializzata.
Cosi facendo rimane immune da infiltrazioni e da macchie.
Ciao.
P.S. va bene anche l'olio di lino, ma devi posarlo periodicamente.
Lo trovi in qualsiasi ferramenta che ti darà tutte le informazioni del caso.

Inviato: 11/01/08 13:18
da Alessandro75
Lulu ha scritto:Io ho il cotto antico sia nello scantinato che all'esterno sul viale e sulla terrazza.
All'esterno non è stato trattato, mentre nello scantinato ho fatto applicare un liquido idrorepellente e poi della cera da una ditta specializzata.
Cosi facendo rimane immune da infiltrazioni e da macchie.
Ciao.
P.S. va bene anche l'olio di lino, ma devi posarlo periodicamente.
Lo trovi in qualsiasi ferramenta che ti darà tutte le informazioni del caso.
Oh ti ringrazio! potresti dirmi il trattamento in cosa consiste se lo sai? e

quanto ti è costato farlo? il pavimento, risulta più lucido se ho capito

bene, ma è anke più scivoloso? ti ringrazio e scusa x le mille domande

ma sono al bivio e devo scegliere se lasciarlo così o trattarlo prima ke

arrivi la cucina... :wink:

Inviato: 11/01/08 16:19
da Lulu
L'idrorepellente non so esattamente che composto sia, la ceratura non da'
lucidità e/o scivolosità al pavimento lo protegge solamente.
Per quanto riguarda il costo, non posso esserti d'aiuto; il lavoro è stato fatto sei anni or sono, ora non è più attendibile.
Comunque se non ricordo male si doveva aggirare intorno alle 20.000 lire
al mq.
Ciao

Inviato: 11/01/08 17:12
da Alessandro75
Lulu ha scritto:L'idrorepellente non so esattamente che composto sia, la ceratura non da'
lucidità e/o scivolosità al pavimento lo protegge solamente.
Per quanto riguarda il costo, non posso esserti d'aiuto; il lavoro è stato fatto sei anni or sono, ora non è più attendibile.
Comunque se non ricordo male si doveva aggirare intorno alle 20.000 lire
al mq.
Ciao
Ti ringrazio, domani passo in ferramenta e vedo ke mi dicono.. :wink:

Inviato: 14/01/08 20:01
da Alessandro75
Oggi mi han chiesto 400,00 € per il trattamento a base di una sorta di

acido della Mapei per la pulizia di circa 50 mq di pavimento e del

battiscopa. Cosa ne pensate?

Inviato: 20/01/08 13:28
da Alessandro75
In settimana provo ad applicare questo prodotto della Mapei, vediamo che

succede:

http://www.mapei.it/Referenze/Multimedi ... net_IT.pdf :wink:

Inviato: 28/01/08 18:45
da Alessandro75
Alessandro75 ha scritto:In settimana provo ad applicare questo prodotto della Mapei, vediamo che

succede:

http://www.mapei.it/Referenze/Multimedi ... net_IT.pdf :wink:
Applicata sabato pomeriggio la soluzione in polvere. Il risultato è stato

abbastanza buono, il grosso va via, anche se mi aspettavo di meglio ma

forse il trattamento va ripetuto più volte. :roll: