Pagina 1 di 1

Geometra o Architetto???Questo è il problema!!!

Inviato: 10/01/08 18:41
da Ilarietta
Scovando nei famosi cassetti della memoria è venuto fuori che ho un amico geometra :lol:
Gli ho parlato dei lavori di ristrutturazione che devo fare...e la mia idea di interpellare un architetto :roll:
Di risposta lui mi ha detto che quella tipologia di lavori può benissimo farla lui, che mi appronterà tre o quattro progetti che poi discuteremo insieme...
A questo punto, mi domando (di lui mi fido) qual'è il confine tra il lavoro di un architetto e quello di un geometra :?: Quali sono le competenze di uno o dell'altro :?:
Grazie

Inviato: 10/01/08 18:58
da Marcvsrvs
Dal punto di vista delle pratiche amministrative, la DIA puo'essere timbrata tanto da un architetto quanto da un geometra.

Tuttavia, ritengo che la competenza di un architetto vada considerata di livello superiore, riguardo alla gestione del progetto architettonico. Questo non per sminuire il geometra, che è una figura professionale importantissima nel nostro paese, ma perchè vi è proprio una differenza di studi e di "sensibilità" acquisite durante i percorsi formativi.

Penso di essere una persona abbastanza qualificata nel risponderti perchè io ho sia il diploma di geometra che la laurea in architettura. Ti posso garantire che l'università di dà un impronta e una base culturale, tecnica e "plastica" che non è paragonabile alla formazione che un geometra riceve nel corso della scuola superiore (il geometra non studia l'architettura, la composizione degli elementi e l'armonia tra essi, ma fa studi tecnici sulle costruzioni in generale, la topografia, l'estimo, ecc ecc), che dà un impostazione mentale differente.

Io collaboro con molti geometri nella mia attività, e li reputo indispensabili, finchè restano nei limiti delle loro competenze. Alcuni di loro sono molto più ferrati di molti miei colleghi architetti circa le pratiche edilizie, per esempio. Ma molti di loro purtroppo pensano di essere dei quasi architetti o dei quasi ingegneri, e la confusione tra chi è cosa regna sempre sovrana nel nostro settore...aimeh... :P

Ad ogni modo, l'unica cosa che puo'fare il geometra in più rispetto all'architetto sono i rilievi topografici. Per il resto, tra le competenze dell'architetto rientrano tutte quelle del geometra, e ovviamente anche tante altre. L'ingegnere invece puo'fare anche i rilievi topografici, oltre alle tante altre cose.

Ciò non toglie che puoi farti seguire la pratica edilizia dal tuo conoscente e farti fare il progetto architettonico da un architetto.

ciao!

Inviato: 10/01/08 19:26
da Ilarietta
Allora Marc visto che sei gentile ti pongo un altro quesito.
E' possibile che io chieda ad un architetto solo il "disegno" e quindi la progettazione o magari anche il rendering e che invece il mio amico geometra mi segua i lavori con l'impresa?
Lo so sembra un pò anomala come cosa, ma io sto valutando un pò tutte le alternative anche perchè di sicuro così risparmierei un pò di soldi.
Quanto mi verrebbe a costare +/- questo tipo di consulenza da parte dell'architetto?

Inviato: 10/01/08 19:36
da Marcvsrvs
Ilarietta ha scritto:Allora Marc visto che sei gentile ti pongo un altro quesito.
E' possibile che io chieda ad un architetto solo il "disegno" e quindi la progettazione o magari anche il rendering e che invece il mio amico geometra mi segua i lavori con l'impresa?
Lo so sembra un pò anomala come cosa, ma io sto valutando un pò tutte le alternative anche perchè di sicuro così risparmierei un pò di soldi.
Quanto mi verrebbe a costare +/- questo tipo di consulenza da parte dell'architetto?
No non è una cosa anomala...anzi!...a volte mi è capitato di fare dei progetti per persone che risiedono lontano da me, e, quindi, i lavori sono stati seguiti "in loco" da una persona di fiducia del committente. il progetto, pero', in questo caso deve essere molto dettagliato, perchè l'architetto non potrà andare in cantiere a dare le "direttive" sul posto per risolvere alcuni dettagli (il nostro mestiere è anche "aggiustare" il progetto in base a quei fattori che non sono prevedibili in fase di pre-demolizione, tipo tubi nascosti, travi estradossate fine come tramezzi e pertanto invisibili...succede di tutto), e che dovrebbe affrontare quello che ti segue il cantiere, magari sentendo telefonicamente l'architetto per un consulto.

Quindi un progetto esecutivo (ovviamente in una versione che ti aggrada, quindi un progetto che è stato rivisto più volte in base alle tue esigenze), completo dei particolari costruttivi, di rendering, piante, prospetti, sezioni, pianta controsoffitti, impianto elettrico, illuminazione e quant'altro necessario può venirti a costare dai 500 ai 1000 euro, a seconda dell'"impegno" richiesto dal progetto stesso.

Considera cmq che, siccome il nostro è un settore spietato, il prezzo che ti chiede un geometra per la pratica edilizia e la direzione lavori è lo stesso che ti chiede l'architetto...i prezzi si sono livellati. Poi se il conoscente ti fa un prezzo di riguardo questo è un altro discorso, ovviamente :wink:

ciao

Inviato: 10/01/08 22:39
da Ilarietta
Di sicuro il conoscente mi tratterà un pò meglio(parlo dal punto di vista economico) :wink:
Però come ti ho già detto chiederò all'architetto ovviamente cose un pò più delicate tipo i controsoffitti,consiglio su dove posizionare camino,come disporre la cucina o il bagno...
Adesso mi sento un pò più tranquilla :oops:
venerdi 18 verrà il geometra a fare un sopralluogo :roll: ,e valuterò le sue proposte,poi di sicuro sarà lui a menzionarmi un paio di nomi di architetti ai quali posso rivolgermi :lol: