Pagina 1 di 2

Parquet e barriera vapore

Inviato: 17/01/08 10:30
da realexa
Il rivenditore di parquet mi ha detto che se dovessi posare sotto il parquet le marmette di cemento così come vorrebbe fare il costruttore, prima della posa del parquet dovrei fare un trattamento che si chiama (se ricordo bene) barriera vapore. Il costruttore dice che non è assolutamente necessario e che il rivenditore (che mi fornirà anche la posa) vuole fregarmi soldi.
Chiedo il parere degli esperti. Carte, parquetPro, vi prego aiutatemi!
Altra domanda: se invece delle marmette in cemento dovessi posare il massetto autolivellante (il costruttore vorrebbe usare il mapcem), questa camera o barriera vapore è sempre necessaria?
Il parquettista dice che solo se poso del gres non è necessaria. Devo fidarmi?

Inviato: 17/01/08 10:42
da cartefalse
come lo posi il parquet? (incollato, flottante..)

Inviato: 17/01/08 10:44
da realexa
cartefalse ha scritto:come lo posi il parquet? (incollato, flottante..)
Il parquet lo poserò incollato. Per quanto riguarda la tipologia sono indecisa tra un rovere prefinito o un rovere industriale, sebbene propenda di più per il secondo in quanto mi piace molto l'effetto.

Inviato: 17/01/08 10:48
da realexa
Rettifico: il massetto autolivellante che il costruttore vorrebbe usare in alternativa alle marmette in cemento è il TOPCEM

Inviato: 17/01/08 11:04
da cartefalse
realexa ha scritto:
cartefalse ha scritto:come lo posi il parquet? (incollato, flottante..)
Il parquet lo poserò incollato. Per quanto riguarda la tipologia sono indecisa tra un rovere prefinito o un rovere industriale, sebbene propenda di più per il secondo in quanto mi piace molto l'effetto.
la barriera vapore è INDISPENSABILE se posi il flottante o un laminato.. nel tuo caso non ne vedo la necessità.. ovviamente non stiamo parlando della barriera vapore che mettono quando fanno il massetto ma di quel materassino/foglio in polietilene che si stende sotto il parquet...vero?

Inviato: 17/01/08 11:06
da realexa
cartefalse ha scritto:
realexa ha scritto:
cartefalse ha scritto:come lo posi il parquet? (incollato, flottante..)
Il parquet lo poserò incollato. Per quanto riguarda la tipologia sono indecisa tra un rovere prefinito o un rovere industriale, sebbene propenda di più per il secondo in quanto mi piace molto l'effetto.
la barriera vapore è INDISPENSABILE se posi il flottante o un laminato.. nel tuo caso non ne vedo la necessità.. ovviamente non stiamo parlando della barriera vapore che mettono quando fanno il massetto ma di quel materassino/foglio in polietilene che si stende sotto il parquet...vero?
Non so di cosa si tratti in realtà, ma penso che sia il materassino perchè il rivenditore del parquet la riteneva necessaria con le marmette, quindi a massetto finito e amrmette posate

Inviato: 17/01/08 12:36
da wildshark
La barriera vapore, dovrebbe essere, se parliamo delle stesse cose.... un foglio di polietilene impermeabilizzante che serve ad evitare che la condensa si accumuli su una superfice, calda da una parte e fredda dall'altra.

Adesso, io non so cosa c'è sotto il massetto che devi realizzare.
Non credo che la necessità della barriera cambi col tipo di massetto, o serve o non serve. Ma non sono così addentro alle realizzazioni con calcestruzzi speciali Mapei per dirtelo con ragionevole certezza.

Ciao

Inviato: 17/01/08 12:39
da realexa
wildshark ha scritto:La barriera vapore, dovrebbe essere, se parliamo delle stesse cose.... un foglio di polietilene impermeabilizzante che serve ad evitare che la condensa si accumuli su una superfice, calda da una parte e fredda dall'altra.

Adesso, io non so cosa c'è sotto il massetto che devi realizzare.
Non credo che la necessità della barriera cambi col tipo di massetto, o serve o non serve. Ma non sono così addentro alle realizzazioni con calcestruzzi speciali Mapei per dirtelo con ragionevole certezza.

Ciao
Sotto al massetto ci sarà un altro massetto in calcestruzzo fino al livello degli impianti

Inviato: 17/01/08 12:58
da wildshark
e sotto ancora ?
Un appartamento, una cantina, un terrazzo, la nuda terra ?

Comunque, se è il foglio di pe... costa 50c al mq ! anche ammesso che ti voglia rubare i soldi il posatore, quanto devi fare 100mq ? sono 50€.... 8)

L'impressione, invece è questa: (succede sempre così)
che il posatore vuole mettersi al riparo da possibili problemi di condensa, essendo lui responsabile della valutazione del massetto e del risultato della posa, cioè se il parqet salta è colpa sua indipendentemente dal muratore.
Per il muratore è invece una complicazione mettere la barriera, perché va stesa bene, sigillata, controllata... quando prepari il massetto devi stare attento con gli attrezzi perché se si buca devi rifare tutto daccapo :shock:
E non puoi dare due palate, un'impastata e via tanto è autolivellante....

Se proprio devi scegliere dai retta al posatore.... e sua la responsabilità, rischi che getti il massetto e poi lui non ti posa il parquet...e poi devi pregare tutti i santi affinché ne trovi uno che lo faccia.

Bye

Inviato: 17/01/08 12:59
da cartefalse
si ma... se stiamo parlando del foglio che si mette tra parquet e massello mi spieghi dove incolla il parquet??? al foglio ???

Inviato: 17/01/08 13:07
da wildshark
quello che dico io si mette sotto il massetto...
il parquet si incolla al massetto.

Inviato: 17/01/08 13:13
da realexa
wildshark ha scritto:e sotto ancora ?
Un appartamento, una cantina, un terrazzo, la nuda terra ?

Comunque, se è il foglio di pe... costa 50c al mq ! anche ammesso che ti voglia rubare i soldi il posatore, quanto devi fare 100mq ? sono 50€.... 8)

L'impressione, invece è questa: (succede sempre così)
che il posatore vuole mettersi al riparo da possibili problemi di condensa, essendo lui responsabile della valutazione del massetto e del risultato della posa, cioè se il parqet salta è colpa sua indipendentemente dal muratore.
Per il muratore è invece una complicazione mettere la barriera, perché va stesa bene, sigillata, controllata... quando prepari il massetto devi stare attento con gli attrezzi perché se si buca devi rifare tutto daccapo :shock:
E non puoi dare due palate, un'impastata e via tanto è autolivellante....

Se proprio devi scegliere dai retta al posatore.... e sua la responsabilità, rischi che getti il massetto e poi lui non ti posa il parquet...e poi devi pregare tutti i santi affinché ne trovi uno che lo faccia.

Bye
Allora: sotto al 2 piano c'è il mio 1 piano e sotto al piano 1 c'è un'altra casa con le volte a stella.
A me il posatore ha chiesto 9 euro al mq per quella cosa lì :shock:

Inviato: 17/01/08 13:27
da wildshark
Allora continuo a non capire....

Difficilmente la barriera vapore si mette tra piani di uno stesso stabile, figuriamoci di uno stesso appartamento... (non ci dovrebbe essere troppa differenza di temperatura).

Dare una impermeabilizzata con una mano di resina... (mi sembra di capire che vorrebbe fare così) lo trovo una porcata senza alcuna vera necessità

E' una mia opinione, quindi prendila con le molle, perché non sono un vero esperto, ma solo uno che ha tribolato un po per fare lavori nella propria casa.

Bye

Inviato: 17/01/08 13:39
da realexa
wildshark ha scritto:Allora continuo a non capire....

Difficilmente la barriera vapore si mette tra piani di uno stesso stabile, figuriamoci di uno stesso appartamento... (non ci dovrebbe essere troppa differenza di temperatura).

Dare una impermeabilizzata con una mano di resina... (mi sembra di capire che vorrebbe fare così) lo trovo una porcata senza alcuna vera necessità

E' una mia opinione, quindi prendila con le molle, perché non sono un vero esperto, ma solo uno che ha tribolato un po per fare lavori nella propria casa.

Bye
La cosa che mi fa propendere verso il parere del costruttore è che lui ha visto la casa, mentre il parquettista ancora no. Poi il costruttore non avrebbe nessun interesse perchè cmq non sarebbe lui a posare questa barriera vapore, bensì il parquettista. Il costruttore ha solo espresso la sua opinione. Se la faccio o non la faccio lui nè guadagna nè deve fare lavori in più

Inviato: 17/01/08 13:44
da wildshark
Il posatore non ha visto la casa ?
Non ha visto il massetto ?
Non ha misurato l'umidità residua ?

Che parla a fare ???