disposizione muri e studio d'arredo
Inviato: 23/01/08 15:12
buongiorno a tutti. mi presento: mi chiamo Stefano, ho 28 anni e sono di torino.
la mia ragazza ha appena acquistato (stamattina è stato versato l'acconto) un piccolo appartamento di circa 54 metri calpestabili (lo vendono come un 68...) in uno stabile liberty in fase di completa ristrutturazione interna ed esterna.
pur essendo la palazzina del 1914, l'immobile presenterà, una volta terminato, tutti i vantaggi di un acquisto sul nuovo: possibilità di scelta della disposizione dei muri non portanti, delle finiture da ampio capitolato, ascensore nuovo, videocitofono, acqua calda e riscaldamento centralizzati (ma quest'ultimo avrà tutte le caratteristiche di un autonomo in quanto disattivabile e collegato a un contatore personale) ecc.
la scorsa settimana mi sono imbattuto nel vostro forum e ho visto che molti di voi usavano google sketchup per realizzare piantine ed elaborazioni tridimensionali. mi sono appassionato e mi sono messo sotto con i progetti.
la struttura dell'appartamento pone tuttavia alcuni problemi e per questo, prima di fare errori di cui pentirsi, è giusto confrontarsi con persone che, avendo passione e maggiore esperienza, possono dare i giusti consigli.
ringrazio anticipatamente tutti!!
scusate, mi sento un idiota ma non riesco a trovare una quida per postare i miei progetti. qualcuno può indirizzarmi o farmi una breve spiegazione?
p.s. spero di aver postato nella giusta sezione...
la mia ragazza ha appena acquistato (stamattina è stato versato l'acconto) un piccolo appartamento di circa 54 metri calpestabili (lo vendono come un 68...) in uno stabile liberty in fase di completa ristrutturazione interna ed esterna.
pur essendo la palazzina del 1914, l'immobile presenterà, una volta terminato, tutti i vantaggi di un acquisto sul nuovo: possibilità di scelta della disposizione dei muri non portanti, delle finiture da ampio capitolato, ascensore nuovo, videocitofono, acqua calda e riscaldamento centralizzati (ma quest'ultimo avrà tutte le caratteristiche di un autonomo in quanto disattivabile e collegato a un contatore personale) ecc.
la scorsa settimana mi sono imbattuto nel vostro forum e ho visto che molti di voi usavano google sketchup per realizzare piantine ed elaborazioni tridimensionali. mi sono appassionato e mi sono messo sotto con i progetti.
la struttura dell'appartamento pone tuttavia alcuni problemi e per questo, prima di fare errori di cui pentirsi, è giusto confrontarsi con persone che, avendo passione e maggiore esperienza, possono dare i giusti consigli.
ringrazio anticipatamente tutti!!
scusate, mi sento un idiota ma non riesco a trovare una quida per postare i miei progetti. qualcuno può indirizzarmi o farmi una breve spiegazione?
p.s. spero di aver postato nella giusta sezione...