Pagina 1 di 1

Perdita d'acqua dalla caldaia

Inviato: 25/01/08 15:39
da SARAVE
Chiedo solo una conferma: la caldaia mi ha perso acqua perchè andata improvvisamente su di pressione ieri sera: 2,5 bar, ho spento tutto. Questa mattina riaccendo e va velocemente quasi a 3. Il tecnico sentenzia dopo aver controllato e sfiatato tutti i termosifoni che c'è aria in circolo nella caldaia (infatti tenendo a 1 - 1,5 bar si sente rumore di aria che "sfrigge"), l'idraulico che ci ha fatto dei lavoretti tra cui cambiare i termosifoni qualche mese fa doveva mettere un liquido per non far formare l'aria? E' vero? E' un problema serio se non lo metto e resto con la caldaia che "sfrigge"?
Grazie

Inviato: 25/01/08 17:05
da Alpino77
Il liquido di solito si mette quando ci sono i radiatori d'acciaio insieme a quelli in alluminio, o anche in presenza delle tubazioni di rame.
Per reazione chimica si forma aria.

Ma non è miracoloso: se la caldaia ti va su così tanto di pressione, il grosso del problema per me è un altro.
Il tecnico che hai chiamato è quello che fa l'assistenza alla caldaia?

Inviato: 25/01/08 18:25
da SARAVE
Si e tra l'altro ha un po' "scaricato il barile" a chi ci ha messo le mani prima di lui, visto che avevo subito accennato ai lavori fatti in precedenza dall'idraulico, quando in realtà 2 mesi fa il controllo pre accensione me lo aveva fatto proprio un collega della sua stessa ditta.

Inviato: 25/01/08 18:38
da 007
:D ciao..
....il rubinetto che porta l'acqua alla caldaia...è strinto bene?

una volta..in casa mia...è successo il finimondo:
:D ero sul divano...e sento un fruscio...poca voglia di alzarmi... :? ...e il fruscio continua....

mi alzo...cerco di capire di che si tratta....vado nel ripostiglio dove ho la caldaia..... :shock: APRITI CIELO SPALANCATI TERRA.........
usciva una quantità di acqua dalla caldaia...spaventosa....la pressione era salita non so a quanto....

io correvo verso i termosifoni ...con l'intenzione di far scendere pressione e acqua da lì.....poi verso il contatore generale dell'acqua...poi verso la caldaia...senza riuscire a capire quale era la prima cosa da fare.....

morale della favola: dice che ...il rubinetto alla caldaia...non era stato strinto bene dall'installatore, ed entrava costante una quantità infinitesima di acqua...che alla fine aveva fatto salire così tanto la pressione...e attraverso questa valvola di sicurezza....sfiatava..... :shock:

se non fossi stata in casa....sarebbe allagato tuttttoooooo

Inviato: 25/01/08 18:46
da Alpino77
Quello che t'ha detto 007 è il primo controllo da fare, ma fa strano che il tecnico che è venuto non l'abbia visto....! Sarebbe veramente un....!!

Per me il problema sta nella regolazione della caldaia, o in qualche suo componente.
Ti consiglio di provare a sentire un altro centro assistenza.
Ma non dirgli dei radiatori....fattela controllare bene prima!

Non è possibile che si sfiatino i radiatori, e dopo poco riformarsi così tanta aria da mandare a 3 la pressione dell'acqua! :?

Inviato: 25/01/08 18:48
da 007
Alpino77 ha scritto::?


Non è possibile che si sfiatino i radiatori, e dopo poco riformarsi così tanta aria da mandare a 3 la pressione dell'acqua!
.....nel mio caso non si formava l'aria............entrava l'acqua...troppa....non era strinto bene il rubinetto...... 8)

Inviato: 25/01/08 18:52
da SARAVE
Grazie per i suggerimenti Alpino 77.
Per 007: per me la seccatura è ancora più grande perchè ho la caldaia in cucina incassata in un pensile ed in più ho di legno anche il pavimento, mi sta già venendo ansia!

Inviato: 25/01/08 18:54
da 007
8) lo vedi il rubinetto dell'acqua?...sotto alla caldaia?
prova te...a stringere.....io ogni tanto...vado...controllo...stringo....

Inviato: 25/01/08 19:00
da Alpino77
SARAVE ha scritto:Grazie per i suggerimenti Alpino 77.
Per 007: per me la seccatura è ancora più grande perchè ho la caldaia in cucina incassata in un pensile ed in più ho di legno anche il pavimento, mi sta già venendo ansia!

.....intanto metti un secchio sotto la valvola di sicurezza......!!! :wink:

Inviato: 25/01/08 23:30
da archimede_p
L'aria e' comprimibile l'acqua no, se ci fosse aria nel circuito la pressione non salirebbe cosi' tanto !!!

Dovrebbe esserci un polmone dentro la caldaia, e' una boccia riempita d'aria a una certa pressione separata dall'acqua da una membrana che serve ad assorbire la differenza di volume dell'acqua fra calda e fredda, se quel polmone non funziona piu' ovvero non c'e' piu' aria ma solo acqua quando accendi la caldaia la pressione dell'acqua sale perche' non ha piu' spazio per espandersi e si apre la valvola di sicurezza......cambia tecnico della caldaia !!!!

Inviato: 26/01/08 18:46
da doucable
ma la pressione sale anche a freddo? Ossia con i riscaldamenti spenti? Se si l'impianto si carica da solo quindi l'acqua ti può entrare dal dispositivo di carico (magari non tiene più) oppure trafilare dallo scambiatore sanitario se il modello è a piastre, oppure più semplicemente il vaso di espansione è sgonfio.

All'assistenza comunica con certezza se la pressione sale solo con i riscaldamenti accesi oppure anche a freddo.

E' cmq un'anomalia molto comune.

Inviato: 26/01/08 18:50
da 007
doucable ha scritto:ma la pressione sale anche a freddo? Ossia con i riscaldamenti spenti? Se si l'impianto si carica da solo quindi l'acqua ti può entrare dal dispositivo di carico (magari non tiene più)........
....a me, entrava a riscaldamenti spenti...... :D dal rubinetto che non era ben strinto sotto la caldaia.....passava acqua, che non sarebbe dovuta passare 8)

Inviato: 26/01/08 18:53
da doucable
007 ha scritto:
doucable ha scritto:ma la pressione sale anche a freddo? Ossia con i riscaldamenti spenti? Se si l'impianto si carica da solo quindi l'acqua ti può entrare dal dispositivo di carico (magari non tiene più)........
....a me, entrava a riscaldamenti spenti...... :D dal rubinetto non ben avvitato sotto la caldaia.....passava acqua, che non sarebbe dovuta passare 8)
appunto l'impianto si carica da solo 8)

Inviato: 26/01/08 18:54
da 007
essì :D