Pagina 1 di 3

Quando le case italiane incontrarono la Pop art..

Inviato: 26/01/08 11:14
da lot
Immagine
..Approfittando dello splendido acquisto di Annsca (la Nesso di Artemide) e con la speranza di non annoiare nessuno, giusto due righe (non so nemmeno se lo spazio è quello giusto non essendocene uno riservato all'arte.., sul cambiamento repentino di 'panorama' avvenuto all'interno delle case degli italiani, nel giro di pochissimi anni, tra la fine degli anni '60 e la crisi energetica del '73..: le case dei nostri zii e nonni, appunto, abitate dai pesanti mobili in formica e da sempre dalle tradizionali e severe produzioni in legno degli anni '40/50 fecero posto ai primi oggetti prodotti da Kartell, Flos, ecc., tra le primissime aziende in Italia a realizzare lampade e forniture varie con materiali dovuti alla trasformazione dei polimeri termoplastici.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Anticipatore recettivo dei sentori provenienti dagli USA (la Pop Art è 'esplosa' nel '60 circa), Achille Castiglioni disegnò delle opere di tipo compiutamente pop, come la piantana Toio (Flos) del '62 (che per sensibilità anticipa addirittura la Modern Sculpture di Lichtenstein (qui sopra accostata alla somigliantissima Toio). Lichtenstein è con Warhol, tra i piu celebri artisti pop, quello dei 'fumettoni' per intenderci, di cui posto qui sopra, la mitica ragazza che sta affogando, la Drowing Girl, del '63).

Ancora altre opere notissime di Castiglioni, praticamente dei veri e propri ready-made duchampiani, se non già oggetti compiutamente pop: Mezzadro, Sella, Allunaggio, Noce, Rocchetto..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Le opere di riferimento degli anni '60, in Italia, riassunte qui:
http://www.generativedesign.com/tesi/12" onclick="window.open(this.href);return false; ... o%2060.htm

Divertente, anche, il sito di Castiglioni:
http://www.achillecastiglioni.it/it/bionotes.html" onclick="window.open(this.href);return false;
..e ancora un altro link, con video..:
http://www.designboom.com/achille.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Ancora altre citazioni, ormai note a tanti, stimoli visivi per alimentare il senso del forte connubio tra avanguardia americana e designers italiani,
senza dubbio i piu ricettivi a capire e riproporre (ancora meglio degli artisti italiani) nelle case moderne, gli oggetti rappresentati dalla Pop art:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 26/01/08 11:38
da ziama
lot..io voglio diventare tua amica!!! :lol:

Inviato: 26/01/08 11:55
da lot
ziama ha scritto:lot..io voglio diventare tua amica!!! :lol:
Amica amica??.. :lol: :roll:

Inviato: 26/01/08 11:58
da ziama
lot ha scritto:
ziama ha scritto:lot..io voglio diventare tua amica!!! :lol:
Amica amica??.. :lol: :roll:
se sei un ricco possidente e mi riempi la casa di "monumenti" del design, si può fare anche altro!!! ci mancherebbe!! :lol:


p.s. ehi, amico!! ti sto aspettando in un altro topic...illuminazione... :roll:

Inviato: 26/01/08 12:39
da lot
ziama ha scritto:..se mi riempi la casa di "monumenti" del design, si può fare anche altro!!!..
Su quello, contaci.. :wink:

Inviato: 29/01/08 10:54
da lot
ziama ha scritto:..si può fare anche altro!!! ci mancherebbe!! :lol:
Oddio, m'era sfuggito.. :shock: :lol: :P
Beh, sarà il caso di postare qualcos'altro, magari in un apposito spazio dedicato all'arte.
Steeeeeeve, che ne pensi??.. :roll:

Inviato: 29/01/08 11:51
da e.do.
breve ma riuscitissimo il tuo riassunto.

bravo! :wink:

Inviato: 29/01/08 12:01
da lot
Troppo gentile Edo, grazie!.. Sapevo che ti piaceva l'argomento.. :wink:

Inviato: 29/01/08 12:32
da e.do.
lot ha scritto:Troppo gentile Edo, grazie!.. Sapevo che ti piaceva l'argomento.. :wink:
mi piace eccome e sarebbe interessantissimo approfondire l'argomento. in effetti il vero design emerse proprio in quei fantastici anni, pieni di energia, di nuove idee, di coraggio per sovvertire la concezione del buon salotto borghese.

tante cose, purtroppo, furono abbandonate perchè non comprese fino in fondo, penso a tutti i bellissimi mobili che le aziende hanno tolto anno per anno dai loro cataloghi (poltronova per esempio, coi suoi oggetti incredibili) per allinearsi sempre più a quel mercato moderno fatto di cose banali e ripetitive.

riscoprire certi mobili sarebbe un bel riconoscimento verso chi è stato davvero maestro.

Inviato: 29/01/08 12:40
da lot
Verissimo. Un caso su tutti: le riedizioni aggiornate e rivedute della Heller, di alcuni classici degli anni '60:
http://www.designaddict.com/design_inde ... CER_ID/73/
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 29/01/08 12:44
da e.do.
si, la heller sta riportando a galla alcuni bei pezzi, peccato però per il materiale che usa...

almeno ci prova! :roll:

Inviato: 29/01/08 12:56
da lot
Ma sai l'uso delle plastiche è stata una prerogativa quasi tutta italiana..
E poi, secondo me è tutto relativo. Esempio: seppur in fiberglass, la Elda di Colombo, per me è un capolavoro assoluto di sempre:
Immagine

Inviato: 29/01/08 16:56
da cortas e chiara
ottimo tempismo per questo post....
son stata sabato alla mostra "pop art" alle scuderie del quirinale a roma...e...
Immagine
questo c'era :wink:

Inviato: 29/01/08 17:11
da lot
Cortas.. :D ..e già.. la Diana=engine, 'scultura' del grande italo-inglese, Paolozzi, anticipatore dei temi pop.. e poi era davanti a Salvatore Mineo gigante.. :shock: :lol:

Inviato: 29/01/08 17:34
da Sil70
Immagine
che dire di piu?!? ah, si....
Immagine
grande... :wink: