Pagina 1 di 2

27 gennaio... non dimentichiamo

Inviato: 28/01/08 15:06
da difra
lo so che nessuno di voi se ne è dimenticato... ma volevo che anche qui ci fosse il segno!

http://www.ucei.it/giornodellamemoria/index2.htm

SE QUESTO E' UN UOMO

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case;
Voi che trovate tornando la sera
Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce la pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì e per un no

Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno:

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole:
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli:
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri cari torcano il viso da voi.

Primo Levi

Se questo è un uomo

Immagine

Inviato: 28/01/08 15:11
da Chiara1980
Ieri sera ho rivisto Schindler... un film capolavoro, un orrore che mi lascia talmente impietrita da non riuscire neanche a piangere...

Inviato: 28/01/08 15:16
da difra
Chiara1980 ha scritto:Ieri sera ho rivisto Schindler... un film capolavoro, un orrore che mi lascia talmente impietrita da non riuscire neanche a piangere...

io l'ho visto dopo un pezzo che era uscito...
e non riesco più ad affrontarlo!
la scena più straziante, per me che sono mamma, è quando lui vede la bimba con il cappottino rosso/rosa (in un film praticamente B/N) sul carretto dei morti!

Inviato: 28/01/08 15:18
da tripsina
Chiara1980 ha scritto:Ieri sera ho rivisto Schindler... un film capolavoro, un orrore che mi lascia talmente impietrita da non riuscire neanche a piangere...
idem...l'ho visto per l'ennesima volta e ancora mi meraviglio mi stupisco dove la follia del genere umano può arrivare perchè quella è follia e provo rabbia compassione per tutta quella povera gente :(

Inviato: 28/01/08 15:33
da Mercury
alla visione "realista" di Schindler's List ho preferito Train de Vie ;) per alcuni persino superiore a La vita è bella di Benigni.... tra la vergogna, la sofferenza e le lacrime, è bello veder spuntare talvolta un sorriso... è una speranza in più :)

Inviato: 28/01/08 15:44
da difra
Mercury ha scritto:alla visione "realista" di Schindler's List ho preferito Train de Vie ;) per alcuni persino superiore a La vita è bella di Benigni.... tra la vergogna, la sofferenza e le lacrime, è bello veder spuntare talvolta un sorriso... è una speranza in più :)

purtroppo l'ho visto non dall'inizio...
e la speranza è in fondo l'unica cosa che può dare un senso anche a quell'atrocità: che la vita continua, con una doloroso, tragico arricchimento in più..
la sofferenza comunque fa crescere (anche se ne faremmo tutti volentieri a meno... credo!!)

Inviato: 28/01/08 16:34
da pititta78
In gita alle superiori ci hanno portato a vedere il campo di concentramento di Dachau...ho visto i forni crematori, ho visto i mucchi delle scarpe dei deportati che sono ancora lì, ho visto un posto grigio, brullo, vuoto ...


...talmente desolante che si percepisce ancora la violenza e la crudeltà che si sono consumate in quel posto...

... forse tutti dovrebbero fare una visita in posti simili per capire bene quello che gli uomini possono arrivare a fare e cercare di diventare migliori...

Inviato: 28/01/08 17:05
da Fusissima
Io vi dico solo che mio nonno era stato deportato in campo di lavoro in Polonia... non era ebreo, non era Rom, non era gay, era un soldato italiano quindi era trattato "meglio" di tutti coloro che sono stati rinchiusi nei campi di concentramento e di sterminio ma la sofferenza che ha provato in quel periodo è stata talmente grande che di quel pezzo della sua vita non parlava mai.... non ce la faceva proprio...... Questo mi ha fatto capire quali più atroci e disumane sofferenze abbia provato la comunità ebraica e tutte quelle persone che sono state prese di mira dal regime nazista. Non si può dimenticare, bisogna ricordare e parlarne perchè anche i nostri figli e i nostri nipoti sappiano quello che è accaduto... c'è già troppa gente che nega quello che è successo!

Inviato: 28/01/08 17:09
da difra
Fusissima ha scritto:Io vi dico solo che mio nonno era stato deportato in campo di lavoro in Polonia... non era ebreo, non era Rom, non era gay, era un soldato italiano quindi era trattato "meglio" di tutti coloro che sono stati rinchiusi nei campi di concentramento e di sterminio ma la sofferenza che ha provato in quel periodo è stata talmente grande che di quel pezzo della sua vita non parlava mai.... non ce la faceva proprio...... Questo mi ha fatto capire quali più atroci e disumane sofferenze abbia provato la comunità ebraica e tutte quelle persone che sono state prese di mira dal regime nazista. Non si può dimenticare, bisogna ricordare e parlarne perchè anche i nostri figli e i nostri nipoti sappiano quello che è accaduto... c'è già troppa gente che nega quello che è successo!

anche perchè un domani qualcuno potrebbe decidere che chi ha gli occhiali o è moro o balbuziente o magro... senza parlare di religione, politica, o altra ideologia, sia da sopprimere.
Ricordiamo, inorridiamo, piangiamo, facciamoci stringere il cuore dalla pena... ma ricordiamo a noi e agli altri, soprattutto a chi vorrebbe dimenticare!

Inviato: 28/01/08 17:15
da casimira
premetto che anche io ho dedicato ieri del tempo a ripensare a quel ch'è stato

premetto che vorrei sinceramente fare una discussione costruttiva con questo mio intervento

vorrei che ci fosse un giorno della memoria per ogni genocidio che è stato perpetrato. temo non basterebbe il calendario.
però la riflessione cattiva che mi viene è... i tedeschi (la stragrande maggioranza per lo meno) sanno, non dimenticano e hanno imparato. Berlino è un enorme monumento a quel ch'è stato.

altri non riconoscono i genocidi che hanno commesso. forse dovremmo impegnarci in questo senso. io pian piano sto studiando e fra le altre cose ogni tanto mi documento su questi fatti... ricordo un popolo in più.

io oggi ricordo il popolo armeno, sterminato dai turchi con la complicità kurda ormai un secolo fa e ancora disconosciuto dal governo turco.

Inviato: 28/01/08 17:23
da difra
casimira ha scritto:premetto che anche io ho dedicato ieri del tempo a ripensare a quel ch'è stato

premetto che vorrei sinceramente fare una discussione costruttiva con questo mio intervento

vorrei che ci fosse un giorno della memoria per ogni genocidio che è stato perpetrato. temo non basterebbe il calendario.
però la riflessione cattiva che mi viene è... i tedeschi (la stragrande maggioranza per lo meno) sanno, non dimenticano e hanno imparato. Berlino è un enorme monumento a quel ch'è stato.

altri non riconoscono i genocidi che hanno commesso. forse dovremmo impegnarci in questo senso. io pian piano sto studiando e fra le altre cose ogni tanto mi documento su questi fatti... ricordo un popolo in più.

io oggi ricordo il popolo armeno, sterminato dai turchi con la complicità kurda ormai un secolo fa e ancora misconosciuto dal governo turco.

sono d'accordo.. il giorno della memoria, per me è il giorno della memoria di ogni genocidio, in africa in asia in europa nelle americhe...

è il ricordare di quanta non umanità è capace l'umanità!

Inviato: 28/01/08 17:26
da ela78
casimira ha scritto:premetto che anche io ho dedicato ieri del tempo a ripensare a quel ch'è stato

premetto che vorrei sinceramente fare una discussione costruttiva con questo mio intervento

vorrei che ci fosse un giorno della memoria per ogni genocidio che è stato perpetrato. temo non basterebbe il calendario.
però la riflessione cattiva che mi viene è... i tedeschi (la stragrande maggioranza per lo meno) sanno, non dimenticano e hanno imparato. Berlino è un enorme monumento a quel ch'è stato.

altri non riconoscono i genocidi che hanno commesso. forse dovremmo impegnarci in questo senso. io pian piano sto studiando e fra le altre cose ogni tanto mi documento su questi fatti... ricordo un popolo in più.

io oggi ricordo il popolo armeno, sterminato dai turchi con la complicità kurda ormai un secolo fa e ancora misconosciuto dal governo turco.
mi hai tolto le parole di bocca...

mi piacerebbe che un domnai il giorno della memoria non fosse solo per i 6.000.000 dei campi di concentramento del terzo reich, ma che fosse esteso ai gulag, ai khmer... (che di milioni purtroppo ne contano mooooolti di più).

ciò nonostante ieri il pensiero è stato lì

Inviato: 28/01/08 17:27
da casimira
no perchè non è possibile leggere sempre nelle interviste stile Proust "personaggio storico odiato: Hitler" da poco per par condicio aggiungono Stalin.

ok ok... ma ne mancano taaaanti all'appello eh?

Inviato: 28/01/08 17:35
da ela78
casimira ha scritto:no perchè non è possibile leggere sempre nelle interviste stile Proust "personaggio storico odiato: Hitler" da poco per par condicio aggiungono Stalin.

ok ok... ma ne mancano taaaanti all'appello eh?
Pol Pot

Inviato: 28/01/08 17:39
da casimira
Pinochet