Casa, Condominio e Disabilità
Inviato: 30/01/08 23:26
Salve a tutti!
Vi leggo da tantissimo ed ora, che sto per andare a vivere da sola (che bello che bello!la mia prima casetta a 23 anni!!!
) ho bisogno di una mano, in quanto non ne so molto in tema di regole edilizie (non so nemmeno se il termine è giusto), regole condominiali e soluzioni abitative per chi, come me, ha problemi fisici. Vi faccio capire meglio : sto per andare ad abitare in un bilocale di 50 mq, zona fantastica (centro città), affito mensile stracciatissimo, evento "arrivato" al momento giusto e desiderato da anni ed anni. Lo stabile è di 4 piani con l'ascensore (il mio appartamento è, appunto, all'ultimo piano), quei palazzi fantastici dei primi del 900. Oltre ad essere esaltata da tutto questo, ho dei dubbi per quanto riguarda la mia "indipendenza". Sono una ragazza disabile, come avrete intuito, il più delle volte posso camminare (non farmi le scarpinate ovviamente), ma ci sono dei periodi in cui sto male e devo affidarmi alla mia sedia a rotelle. I problemi (oltre a non trovare un edificio e relativo appartamento che sia REALMENTE adeguato per persone con problemi motori ) sono molteplici, ma per non dilungarmi troppo inizio con questi, sperando in un vostro aiuto/illuminazione :
1 - per arrivare alla porta del mio appartamento ci sono due piccoli gradini (quindi spazio comune condominiale) che si trovano su una sorta di passatoia con ringhiera. Sarebbe possibile mettere una pedana? Devo pagarla io? Con i condomini come funziona? . Non ho ancora le misure dei gradini e dello spazio (appena riesco le prendo e faccio anche foto), ma ho gia notato che lo spazio non è tantissimo.
2 - il portone dello stabile pur essendo di quelli enormi, si puo aprire solo "minimamente" (non so bene spiegarvelo..immaginate un portone di legno enorme e altissimo con pero' dentro una portoncina minuscola), in pratica con la sedia a rotelle non ci passo ed inoltre ha un piccolo rialzo (se le inventano tutte per crearmi difficoltà
). Posso in qualche modo ovviare a questo? Esistono delle soluzioni? Essendo case storiche del centro città non verranno adeguate o messe a posto?.
Per ora termino qui, spero tanto che qualcuno (magari del settore o qualcuno che ne sappia in termini di disabilità-casa-condominio tutto insieme
) mi sappia consigliare e dare speranza facendomi pensare che le soluzioni ci sono sempre, specie in questi casi.
Mi scuso per la logorrea
, ma è dovuta al mio stato di felicità misto a tanta paura di non farcela da sola.
Grazie a tutti in anticipo!
Vi leggo da tantissimo ed ora, che sto per andare a vivere da sola (che bello che bello!la mia prima casetta a 23 anni!!!

1 - per arrivare alla porta del mio appartamento ci sono due piccoli gradini (quindi spazio comune condominiale) che si trovano su una sorta di passatoia con ringhiera. Sarebbe possibile mettere una pedana? Devo pagarla io? Con i condomini come funziona? . Non ho ancora le misure dei gradini e dello spazio (appena riesco le prendo e faccio anche foto), ma ho gia notato che lo spazio non è tantissimo.
2 - il portone dello stabile pur essendo di quelli enormi, si puo aprire solo "minimamente" (non so bene spiegarvelo..immaginate un portone di legno enorme e altissimo con pero' dentro una portoncina minuscola), in pratica con la sedia a rotelle non ci passo ed inoltre ha un piccolo rialzo (se le inventano tutte per crearmi difficoltà

Per ora termino qui, spero tanto che qualcuno (magari del settore o qualcuno che ne sappia in termini di disabilità-casa-condominio tutto insieme

Mi scuso per la logorrea

Grazie a tutti in anticipo!