iva agevolata e detrazioni fiscali su caso dubbio
Inviato: 03/02/08 17:24
Aiuto!
Il mio ragazzo sta costruendo la nostra casetta....
in pratica l'attuale casa dove risiede con i genitori (lui è nudo proprietario ed i genitori usufruttuari) verrà demolita non appena terminata quella nuova che prevede la realizzazione di due unità abitative, una per noi ed una per i genitori (non varieranno i diritti di proprietà attuali). Il progetto approvato dal comune è "RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO E DEMOLIZIONE". In sostanza viene recuperato il volume esistente con un leggero incremento totale.
Il mio ragazzo sta conducendo i lavori in parziale economia, ovvero lui compra i materiali ed una impresa esegue i lavori.
NESSUNO finora ci ha saputo chiarire se può beneficiare dell'IVA al 4% o al 10% e su quali materiali invece non si scende dal 20%. L'interesse si focalizza su: calcestruzzo, noleggio gru, mattoni, travi di legno per la realizzazione di parte del tetto, tegole, sanitari, piastrelle, camino (anima e rivestimento), davanzali, serramenti esterni. In pù, ha qualche speranza di beneficiare delle detrazioni del 55% per il risparmio energetico, oppure no, trattandosi di ampliamento (o magari solo su una parte?). Chi mi sa aiutare per cortesia? Ps: non credo possa beneficiare della detrazione del 36% in quanto i lavori sono già iniziati da alcuni mesi e non ha effettuato alcuna comunicazione a Pescara.
In merito al risparmio energetico è necessaria poi una perizia e la stessa è particolarmente onerosa?
Il mio ragazzo sta costruendo la nostra casetta....
in pratica l'attuale casa dove risiede con i genitori (lui è nudo proprietario ed i genitori usufruttuari) verrà demolita non appena terminata quella nuova che prevede la realizzazione di due unità abitative, una per noi ed una per i genitori (non varieranno i diritti di proprietà attuali). Il progetto approvato dal comune è "RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO E DEMOLIZIONE". In sostanza viene recuperato il volume esistente con un leggero incremento totale.
Il mio ragazzo sta conducendo i lavori in parziale economia, ovvero lui compra i materiali ed una impresa esegue i lavori.
NESSUNO finora ci ha saputo chiarire se può beneficiare dell'IVA al 4% o al 10% e su quali materiali invece non si scende dal 20%. L'interesse si focalizza su: calcestruzzo, noleggio gru, mattoni, travi di legno per la realizzazione di parte del tetto, tegole, sanitari, piastrelle, camino (anima e rivestimento), davanzali, serramenti esterni. In pù, ha qualche speranza di beneficiare delle detrazioni del 55% per il risparmio energetico, oppure no, trattandosi di ampliamento (o magari solo su una parte?). Chi mi sa aiutare per cortesia? Ps: non credo possa beneficiare della detrazione del 36% in quanto i lavori sono già iniziati da alcuni mesi e non ha effettuato alcuna comunicazione a Pescara.
In merito al risparmio energetico è necessaria poi una perizia e la stessa è particolarmente onerosa?