Hanno sbagliato i tubi per i condizionatori...haaaarrrgggggg
Inviato: 12/02/08 0:19






A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Ciao, intanto grazie per la risposta. Premesso che (come si è capito) non ci capisco una mazza, noi abbiamo scelto questa opzione perchè ce l'ha mia cognata con misure dei locali molto simili alle nostre, e ti assicuro che spesso d'estate l'aria che scende dalla bocchetta della cucina è così fredda che mentre mangiamo dobbiamo spegnere tuttoazzero ha scritto:1/4 e 3/8 sono i tubi per un 12.000 btu/h 1/4 e 1/2 sono per un 18.000 e più btu/h io ti sconsiglio di climatizzare 2 stanze con un carico termico così differente con una sola macchina sappi che quando accendi un fornello in cucina con ll condizionatore acceso avrai un locale (la sala) con una temperatura siberiana o la cucina moolto calda o se inviti un pò di amici con tv accesa (magari un plasma) la cucina sarà gelida.
Sarebbe stato meglio uno split in cucina e uno in sala purtroppo l'estetica non sempre si sposa con la funzionalità tra l'altro spesso (non sempre) i "canalizzati" non hanno telecomando ma il comando a filo
Mmhhh...credo che tu debba farmi domande più specifiche perchè non so cosa rispondere se non che sia in sala che in cucina è previsto un controsoffittoazzero ha scritto:Già il fatto che dopo un pò l'aria fredda dà fastidio significa che non funziona poi così bene
Con uno split imposti la temperatura che desideri e ci pensa il termostato a regolare ventola e compressore in base alla richiesta di "freddo"
Considerato che il climatizzatore in cucina tende ad assorbire gli odori e a restituirli con il tempo (un po come fumare in macchina con il ricircolo inserito) io userei quei tubi x la sala!
Non so come è la casa ma non riesci proprio a passare altri due tubi? magari in un controsoffitto di 5/7 cm?
I tubi del gas possono fare tutti i giri che vuoi è solo la condensa che non può salire (a meno che non si usino le apposite pompe ma te le sconsiglio)
Infatti non lo era perchè le predisposizioni abbiamo dovuto farle fare all'idraulico dell'impresaazzero ha scritto:è un pò difficile fare di + senza vedere il lavoro direi che la cosa migliore è chiedere a chi poi realizzerà l'impianto se non c'è una soluzione poco "invadente" per portare altri due tubi per un'altro split o un solo tubo per sostituire quello sbagliato
E per il futuro ricorda che le predisposizioni è meglio che le faccia direttamente chi poi completerà l'impianto altrimenti son sempre problemi ma purtroppo non sempre questo è possibile
Scusa ma leggo solo ora. Anzitutto grazie e una domanda: cosa significa semicanalizzato? In effetti sì, tutto questo è stato studiato per non avere split a vista, anche per le camere avremo una soluzione simile, lì spero non ci siano problemi di sbalzi termci... La cosa che non capisco e che mi fa parecchio incacchiare è: a mia cognata l'impianto l'ha fatto un unico idraulico, a noi uno ha fatto la predisposizione e un altro poserà le macchine, AZZ ma possibile che di 3 idraulici NESSUNO abbia sollevato il problema sbalzi termiciMarcvsrvs ha scritto:Concordando con quanto detto da azzero (salone e cucina hanno carichi termici e necessità troppo differenti per condizionarli con una sola macchina) ti dico che è per evitare queste situazioni che i tubi se li deve sempre passare chi poi installerà le macchine (se non altro, perchè chi installa la macchina si è fatto i calcoli della potenza frigorifera necessaria...se uno passa solo i tubi lo fa "alla cieca"). Ad ogni modo, a questo punto ti consiglio di lasciare quei tubi e di mettere il semicanalizzato per climatizzare il solo ambiente soggiorno (quindi una macchina da 12k btu) ed eventualmente far installare uno splittino autonomo da parete per la sola cucina (so che ti piaceva l'idea di non vedere macchine, però).
Purtroppo non era possibile far fare ad un unico idraulicoMarcvsrvs ha scritto:Eh, che ti devo dire?
purtroppo, non conoscendo la situazione dal di dentro, non posso dirti molto di più.
Il semicanalizzato è un impianto in cui c'è una macchina incassata in un controsoffitto, da cui escono dei canali che finiscono in altrettante bocchette che servono un ambiente. E'una via di mezzo tra lo split (a cui somiglia di più) e gli impianti canalizzati veri e propri (che portano anche aria primaria dall'esterno, e che sono molto più complessi).
Fai sempre fare queste cose da un unico idraulico. probabilmente l'impiccio è nato proprio perchè, come si dice nella mia amata città, "c'erano troppi galli a cantà".
ciao