"costretto" a svenarmi: lavastoviglie Miele G 2272
Inviato: 25/02/08 14:24
Ciao a tutti.
sono in fase di ordine della mia nuova cucina. (per scaramanzia non descrivo quale, perché con la sfiga che mi ritrovo, ora che ho finalmente trovato quella che mi piace tanto, non vorrei svanisse l'acquisto)
Mi trovo di fronte ad un problema tecnico.
Il mio rivenditore (prometto che svelerò la marca, non appena firmato quel contratto ) sostiene che, considerata la struttura particolare della base per elettrodomestici, io sia costretto ad acquistare una lavastoviglie Miele G 2272 SCVI.
Stando alle sue parole, é impossibile optare per marche diverse. Potrei invece rimanere in Miele ed optare per modelli differenti, senza per questo, aggiungo io, evitare di svenarmi.
Questa la descrizione tecnica della base per elettrodomestici:
Descrizione: 1 fascia, esecuzione frontale,
altezza a seconda dell’elettrodomestico
1 nicchia-apparecchio,
altezza 60 cm
1 frontale fisso,
altezza 7,7 cm
Questa la descrizione tecnica della Miele in oggetto:
Misure d'ingombro e costruzione:
Altezza cm 84,5
Larghezza cm 59,8
Profondità (inclusa distanza dal muro) cm 57
Rientranza zoccolo anteriore/posteriore cm 11,5 / -
Altezza per sottopiano cm 84.50
Profondità a sportello aperto cm 120.50
Altezza regolabile +/– cm 6,5
Peso netto kg 52,6
Per quel poco che sono riuscito a capire dalla spiegazione tecnica fornita dal mobiliere, questa permette di avere una regolazione di +/- cm 6,5 e quindi adatta allo zoccolo e piano di lavoro entrambi da 6 cm "particolari" che caratterizzano la mia cucina.
Io, da profano, deduco invece, che € 1400 per una lavastoviglie, senza malizia alcuna, a lui facciano più "comodo" rispetto ai 6-700 Euro max preventivati da me.
Qualcuno può essere in ghrado di fornirmi spiegazioni tecniche a riguardo?
Possibile che non ci siano alternative di marche differenti con quelle caratteristiche? Non vorrei dire eresie, ma non pensate che si stia parlando di una semplice lavastoviglie a scomparsa totale con H78?
Vi prego...
Sono nelle vostre mani.
sono in fase di ordine della mia nuova cucina. (per scaramanzia non descrivo quale, perché con la sfiga che mi ritrovo, ora che ho finalmente trovato quella che mi piace tanto, non vorrei svanisse l'acquisto)
Mi trovo di fronte ad un problema tecnico.
Il mio rivenditore (prometto che svelerò la marca, non appena firmato quel contratto ) sostiene che, considerata la struttura particolare della base per elettrodomestici, io sia costretto ad acquistare una lavastoviglie Miele G 2272 SCVI.
Stando alle sue parole, é impossibile optare per marche diverse. Potrei invece rimanere in Miele ed optare per modelli differenti, senza per questo, aggiungo io, evitare di svenarmi.
Questa la descrizione tecnica della base per elettrodomestici:
Descrizione: 1 fascia, esecuzione frontale,
altezza a seconda dell’elettrodomestico
1 nicchia-apparecchio,
altezza 60 cm
1 frontale fisso,
altezza 7,7 cm
Questa la descrizione tecnica della Miele in oggetto:
Misure d'ingombro e costruzione:
Altezza cm 84,5
Larghezza cm 59,8
Profondità (inclusa distanza dal muro) cm 57
Rientranza zoccolo anteriore/posteriore cm 11,5 / -
Altezza per sottopiano cm 84.50
Profondità a sportello aperto cm 120.50
Altezza regolabile +/– cm 6,5
Peso netto kg 52,6
Per quel poco che sono riuscito a capire dalla spiegazione tecnica fornita dal mobiliere, questa permette di avere una regolazione di +/- cm 6,5 e quindi adatta allo zoccolo e piano di lavoro entrambi da 6 cm "particolari" che caratterizzano la mia cucina.
Io, da profano, deduco invece, che € 1400 per una lavastoviglie, senza malizia alcuna, a lui facciano più "comodo" rispetto ai 6-700 Euro max preventivati da me.
Qualcuno può essere in ghrado di fornirmi spiegazioni tecniche a riguardo?
Possibile che non ci siano alternative di marche differenti con quelle caratteristiche? Non vorrei dire eresie, ma non pensate che si stia parlando di una semplice lavastoviglie a scomparsa totale con H78?
Vi prego...
Sono nelle vostre mani.