Pagina 1 di 2

Sezione muro perimetrale

Inviato: 26/02/08 11:42
da MIK75
Cari amici del forum,
sono alle prese con una decisione che riguarda il muro perimetrale della mia abitazione in costruzione.
Come potete vedere dalla bozza allegata la mia indecisione riguarda l'aria in quiete: c'è chi la consiglia e c'è chi non la ritiene necessaria.
Forse anche in funzione dell'isolante che si inserisce nell'intercapedine ... boh ?

Immagine

Sezione muro perimetrale



Secondo voi dovrei eliminare quei 3 cm di aria in quiete e portare la parete a 35cm oppure lasciare così com'è raffigurata ?
Il mio geometra mi consiglia di ...... (ditemi prima il vs. parere .... ! :D )

Inviato: 26/02/08 14:44
da formula1
Ora ti faccio io una domanda
con la tipologia di muro che vuoi usare indipendentemente dai 3 cm di aria
si o no quale trasmittanza hai e quale costo ti viene indicato
al mq per questa tipologia.
Visto così con 4 cm di spessore di isolante dovresti stare sui 0,36/0,40
se pensi che con blocchi isotex con muri di 38 cm vai su 0,24
con costo al mq di 70 euro posato
be vedi un po tu.
In questo momento dovreti farti dire cosa costa il muro al mq
e quali caratteristiche di trasmittanza e di isolamento acustico
ha.
Poi ne riparliamo.

Inviato: 26/02/08 15:02
da MIK75
formula1 ha scritto: Visto così con 4 cm di spessore di isolante dovresti stare sui 0,36/0,40
se pensi che con blocchi isotex con muri di 38 cm vai su 0,24
con costo al mq di 70 euro posato
be vedi un po tu.
L'isolante, in totale, è di 8 cm e non 4 come hai scritto.
E comunque non capisco cosa vuoi dire....

In ogni caso:
il costo per adesso lo lasciamo perdere e con 8 cm di isolante rispetto
tranquillamente i requisiti di legge.
Il quesito che io pongo è:
in che termini incide l'aria in quiete, a parità di isolamento e laterizio ?
O meglio: l'aria in quiete migliora l'isolamento o serve per altri scopi ?

Inviato: 26/02/08 16:38
da formula1
L'aria è considerato un isolante molto scarso
ora i 3 cm che lasceresti sarebbero ininfluenti
per l'isolamento per cui sembrano più un volume
tecnico nel senso che la lana di roccia come hai indicato
tu è come un materasso che si comprime e si espande
per cui in fase di posa presumo che abbiano bisogno di un po
di più di spessore rispetto allo spessore dell'isolante.
oppure potrebbe essere che in fase di progetto è stato
indicato uno spessore di 38 cm .

Inviato: 26/02/08 18:02
da MIK75
Qualcuno, invece, dice che l'aria in quiete è un buon isolante.

Inviato: 26/02/08 20:17
da Marcvsrvs
L'aria in quiete è il miglior isolante che esista al mondo, dopo il vuoto assoluto. O quantomeno è quello con il miglior...rapporto qualità prezzo :lol:

però un intercapedine al di sopra dei 2cm di spessore comincia a produrre moti convettivi che annullano l'effetto dell'aria in quiete, appunto. Quindi ti consiglio: assolutamente si, fai fare un intercapedine d'aria ma di soli 2cm.

ciao!

Inviato: 27/02/08 9:55
da MIK75
Adesso cominciamo a ragionare....
Però mi chiedo (da non esperto manovale): come fa un muratore a mantenere una precisione di soli 2 cm (e non sforare a 3cm) per un muro verticale ?
Non mi rispondete che è un problema del muratore ..... devo anche metterlo in condizioni di fare un lavoro fattibile..... :D

Inviato: 27/02/08 16:55
da Marcvsrvs
il muro si tira su mettendo i regoli...con quelli, se proprio il muratore è una capra, hai una tolleranza fino a 0,5cm. Diciamo che ci puoi stare.

Inviato: 27/02/08 17:01
da MIK75
Ok ... ho capito. Diciamo che farò la camera d'aria, allora.
Ma se non dovessi farla e riempirei tutto lo spazio con la lana di roccia perderei qualcosa solo in termini di prestazioni oppure è comunque controindicato riempire tutto lo spazio con la lana di roccia ?

Inviato: 27/02/08 18:11
da Marcvsrvs
se intendi riempire un intercapedine con la lana di roccia allora conviene farla almeno da 4-5cm. Ma se hai già uno strato isolante lascia quello: il doppio strato isolante potrebbe creare dei problemi di condensa all'interno del muro.

Inviato: 27/02/08 18:19
da MIK75
No ... dicevo che, essendo il muro di nuova costruzione
se non dovessi fare la camera d'aria e riempirei tutto lo spazio con la lana di roccia perderei qualcosa solo in termini di prestazioni oppure è comunque controindicato riempire tutto lo spazio con la lana di roccia ?

Inviato: 27/02/08 18:22
da Marcvsrvs
secondo me conviene lasciare gli 8cm di lana di roccia (già cosi la casa la riscaldi coi fiammiferi) e un intercapedine d'aria, portandola a 2 cm invece che 3. Non ti conviene, nè economicamente, nè dal punto di vista delle prestazioni termiche, mettere 10cm di lana di roccia.

Inviato: 27/02/08 18:28
da MIK75
Ok .... sei stato chiarissimo.
Però mi hai messo un dubbio sulla condensa.
I miei 8 cm di lana di roccia sarebbero formati da un doppio pannello di 4cm cad. applicato a giunti sfalsati.
Il problema della condensa si potrebbe verificare se lascio questi 4+4cm senza camera d'aria ?
Approposito: secondo te i pannelli, che sono rigidi, andrebbero inchiodati al muro esterno o fissati con la malta ?

Inviato: 27/02/08 18:50
da Marcvsrvs
no la condensa potrebbe creare problemi se, per esempio, hai un muro fatto tipo: 8cm mattone, 4cm di lana, 20cm di mattone, 4 cm lana, 8 cm mattone. Se lo strato è continuo, anche se formato fisicamente da due pannelli, è estremamente difficile che la crei (dipende da come è stata progettata la parete).

In genere, ogni elemento di questo tipo arriva in cantiere con uno schema, anche elementare, di posa: fai riferimento a quello.

ciao

Inviato: 27/02/08 19:03
da MIK75
Ti ringrazio molto per le tue risposte, come al solito.
Cosa ne pensi, in generale, del muro come quello che farò .... ?
Tieni presente che i giunti saranno con malta termica (sai consigliarmi qualcosa ?)