Okkio al tempo!!!
Inviato: 29/02/08 13:54
Fonte: ANSA
DAL 4 MARZO COLPO DI CODA DELL'INVERNO
ROMA - Dopo le nuvole che domani e dopodomani seguiteranno ad interessare gran parte dell'Italia ma con pochi fenomeni, avremo un week end con bel tempo e con temperature ovunque gradevoli. In particolare, secondo quanto prevede il colonnello Mario Giuliacci del Centro Epson Meteo, domenica 2 marzo rasserenerà su tutta la Penisola ma farà anche caldo perché le temperature massime oscilleranno quasi ovunque tra 18 e 21 gradi. "Con il primo marzo - sottolinea Giuliacci - si entra ufficialmente nella primavera meteorologica (per quella astronomica bisognerà attendere il 20 marzo) e la stagione 'pazzerella' non tarderà a mettere in mostra la sua proverbiale mutevolezza".
Infatti, lunedì prossimo avremo ancora prevalenza di bel tempo con caldo al Sud e su Marche, Abruzzo e Molise. Ma poi martedì 4 marzo si assisterà ad una brusca inversione di rotta perché - spiega Giuliacci - "un nucleo di gelida aria artica, partito dalla Groenlandia, raggiungerà le Alpi, preceduto da piogge su Venezie, Lombardia, Emilia, Umbria e Lazio. Nella sera di martedì l'aria artica si riverserà sull'Alto e Medio Adriatico, dando luogo a nevicate fino quote molto basse su Friuli, Romagna, Marche e Umbria. Mercoledì - prosegue il meteorologo - l'aria gelida artica si propagherà a tutta la Penisola, portando molto freddo e molto vento ovunque e nevicate fino quote molto basse su Abruzzo, Molise, Gargano, Lucania, Nord della Sicilia. Le temperature tra domenica 3 e mercoledì 6 marzo caleranno di 12-15 gradi su tutta l'Italia. Insomma - conclude Giuliacci - si passerà dal caldo al freddo in appena 60-72 ore. Ma questa è la primavera".
DAL 4 MARZO COLPO DI CODA DELL'INVERNO
ROMA - Dopo le nuvole che domani e dopodomani seguiteranno ad interessare gran parte dell'Italia ma con pochi fenomeni, avremo un week end con bel tempo e con temperature ovunque gradevoli. In particolare, secondo quanto prevede il colonnello Mario Giuliacci del Centro Epson Meteo, domenica 2 marzo rasserenerà su tutta la Penisola ma farà anche caldo perché le temperature massime oscilleranno quasi ovunque tra 18 e 21 gradi. "Con il primo marzo - sottolinea Giuliacci - si entra ufficialmente nella primavera meteorologica (per quella astronomica bisognerà attendere il 20 marzo) e la stagione 'pazzerella' non tarderà a mettere in mostra la sua proverbiale mutevolezza".
Infatti, lunedì prossimo avremo ancora prevalenza di bel tempo con caldo al Sud e su Marche, Abruzzo e Molise. Ma poi martedì 4 marzo si assisterà ad una brusca inversione di rotta perché - spiega Giuliacci - "un nucleo di gelida aria artica, partito dalla Groenlandia, raggiungerà le Alpi, preceduto da piogge su Venezie, Lombardia, Emilia, Umbria e Lazio. Nella sera di martedì l'aria artica si riverserà sull'Alto e Medio Adriatico, dando luogo a nevicate fino quote molto basse su Friuli, Romagna, Marche e Umbria. Mercoledì - prosegue il meteorologo - l'aria gelida artica si propagherà a tutta la Penisola, portando molto freddo e molto vento ovunque e nevicate fino quote molto basse su Abruzzo, Molise, Gargano, Lucania, Nord della Sicilia. Le temperature tra domenica 3 e mercoledì 6 marzo caleranno di 12-15 gradi su tutta l'Italia. Insomma - conclude Giuliacci - si passerà dal caldo al freddo in appena 60-72 ore. Ma questa è la primavera".