cyberjack ha scritto:
Comunque, prima scelgo COSA voglio, poi valuto se è possibile averlo o no.
a grandi linee anche noi.
Poi a furia di vedere e leggere prezzi (su riviste forum ecc), l'ordine di grandezza dele varie cose ce l'hai..
Io ho fatto una stima del costo degli ambienti che arrederemo per primi.. ad esempio so che se (riusciremo e ) prenderemo la camera della Falegnami, costera' sugli 8-9000 , magari senza cassettiera/como (che puo' arrivare dopo, meglio di altra marca, ma anche li un'idea del prezzo c'è )..
e poi so che si puo' prenderne di belle anche con 6000 o meno, quindi il margine c'è (il mio amore è fissato con il mobile della falegnami

poi sono io quella a cui piacciono tutte le cose piu' costose

).
La cucina l'abbiamo gia' prenotata, quidni è un punto fisso, il divano un'idea di prezzo ce l'ho

, in budget per il momento c'è il tavolo della cucina + sedie (1500 sono piu' che sufficienti!), pero' abbiamo un'idea del costo anche di quello del soggiorno + sedie (ma se dovessi mettere le sedie che piacciono davvero a me

) e se ce la faremo lo prenderemo, altrimenti.. quando si potra', vorra' dire che il tempo in piu' servira' a scegliere meglio! (ma le sedie da piu' di 700e mi sembrano eccessive anche a distanza di tempo!

)
Inizia magari facendo i conti per difetto, vedi cosa salta fuori e capisci in base ai soldi che hai se hai dei margini per alzare i prezzi o arredare di piu' o sacrificare qualcosa.
Oppure li fai per eccesso, e quando compri sei contenta perche' sei stata sotto
Piu' è lontano il momento in cui si arredera' la casa e piu' difficile valutare quanti soldi si hanno/avranno.. quello si che è complicato!
Io ho fatto un comodissimo foglio excel e teniamo d'occhio se i soldi che riusciamo a mettere via sono in linea con le stime fatte (queste per difetto)
non so se si è capito qualcosa, ma è il meglio che sono riuscita a fare per avere un'idea e non perdere il controllo dei soldi che entrano e escono escono escono!