Pagina 1 di 2

punto croce

Inviato: 07/03/08 10:46
da tidelady
vorrei dedicarmi a questo hobby

ho acquistato 2 libretti in edicola con tantissime belle figurini e con vari caratteri di scrittura

ma come si fa a fare il punto croce :? :? :roll:

qualcuna di voi ha un esempio da mostrarmi fotografato, disegnato, filmato su come si una l'ago su come si infila nei forellini, su come si taglia il retro per renderlo bello come il davanti :? :?

AIUTOOOOOOO 8)

Inviato: 07/03/08 11:04
da casimira
se compri Punto croce facile e veloce in fondo c'è sempre un pò di spiegazione.


in linea di massima
conti i quadretti per posizionare bene il ricamo, tenendo il margine dai lati
infili il filo e inizi da un punto (tanti iniziano dal centro am io preferisco iniziare da un lato)
da dietro infili l'ago, tiri e ti tieni un pò di filo dietro, con un dito.
poi infili l'ago nell'angolo opposto dove ti trovi. poi esci di nuovo sopra a dove sei...

cioè davanti hai ///// e dietro IIIIIII

quando li hai fatti tutti torni indietro finisci quel colore e lo feri. per farlo in modo invisibile devi infilare il filo sotto i punti in modo parallelo e non trasversale, vietatissimi i nodi.
essendi il primo filo fermerai allo stesso modo anche il pezzettino iniziale che tenevi con il dito. per i successivi fili non ti mancheranno i punti per iniziare.

in teoria suggeriscono di fare prima i colori scuri poi quelli chiari, per sporcarlo meno... ma io li lavo sempre e me ne frego.


spero si sia capito qualcosa se no chiedi pure

Inviato: 07/03/08 11:06
da nicole

Inviato: 07/03/08 11:13
da tidelady
OH MA CHE BRAVE!!! :shock:

grazie!!! :D :D :D :D

Inviato: 07/03/08 12:19
da valcar79
Ti consiglio
http://www.ghirigori.it

Questo sito ti insegna come fare il rovescio perfetto.

P.S.: Io me ne frego, mi rimane molto difficile. Però chi lo fa dice che è semplicissimo. Boh!!!
Ah, poi mi hanno consigliato di fare una specie di imbastitura di 10 quadretti x 10, per aiutare, e poi alla fine tiri via questo filo e voilà il lavoro è perfettamente dove lo vuoi tu.
P.P.S.:Spero di essere stata chiara.
Ciao.

Inviato: 07/03/08 12:27
da stellina
Tide vai sul sito ghirigori.it, ci sono degli schemini free semplici e carinissimi per i bimbi, io su quel sito comprerò sicuramente lo schema per fare il metro :wink:

www.ghirigori.it

Inviato: 07/03/08 16:45
da ela78
valcar79 ha scritto:P.S.: Io me ne frego, mi rimane molto difficile. Però chi lo fa dice che è semplicissimo. Boh!!!
Ciao.
IN LINEA DI MASSIMA IO SONO UAN DI QUESTE PERFEZIONISTE ED IN EFFETTI PRESA LA MANO NON è DIFFICLE (POI IO SON OUN'ORFANA del mezzo punto quindi forse è più faciel)
sui pezzi piccoli qua e là invece vado a casaccio anche se cerco di "nascore" passando sotto altri fili :wink:

Inviato: 08/03/08 21:04
da valcar79
ela78 ha scritto: IN LINEA DI MASSIMA IO SONO UAN DI QUESTE PERFEZIONISTE ED IN EFFETTI PRESA LA MANO NON è DIFFICLE (POI IO SON OUN'ORFANA del mezzo punto quindi forse è più faciel)
sui pezzi piccoli qua e là invece vado a casaccio anche se cerco di "nascore" passando sotto altri fili :wink:
Io i pochi lavori che ho fatto sono dei quadretti. Così il retro non si vede. Hi, hi, hi!! :lol: :lol: :wink: :wink:

Inviato: 09/03/08 14:07
da Lalli04
sono assolutamente contraria al concetto di rovescio perfetto :evil: :lol:
(si vabbe' poi per suggestione, partecipando ai round robin il mio rovescio l'ho pure migliorato :oops: )
:arrow: Tide ma hai gia' preso la tela aida? di che grandezza (di quadretto intendo)

Inviato: 10/03/08 12:47
da tidelady
Lalli04 ha scritto: :arrow: Tide ma hai gia' preso la tela aida? di che grandezza (di quadretto intendo)
devo ancora comprare tutto :roll:
dovevo andare sabato ma mi sono scordata :lol:
anche perchè non conosco mercerie :roll: devo chiedere a mia mamma :oops:
ricordo un aida 50 o 55 ... può essere???
poi parlano di 2 fili, 3 fili, 1 filo :shock: :shock:
mi sa che la merciaia dovrà perderci un po di tempo con me :oops: :oops: :oops:
l'ago almeno quello è standard???

Inviato: 10/03/08 12:48
da tidelady
ah dimenticavo...
ma quando si vedono sulle riviste di punto croce i pupazzetti lavorati su cotone, come fanno??? lavorano la tela aida e poi??? tagliano il disegno e lo cuciono sul cotone :oops: :oops: :roll:

Inviato: 10/03/08 12:58
da Lalli04
tidelady ha scritto:
Lalli04 ha scritto: :arrow: Tide ma hai gia' preso la tela aida? di che grandezza (di quadretto intendo)
devo ancora comprare tutto :roll:
dovevo andare sabato ma mi sono scordata :lol:
anche perchè non conosco mercerie :roll: devo chiedere a mia mamma :oops:
ricordo un aida 50 o 55 ... può essere???
poi parlano di 2 fili, 3 fili, 1 filo :shock: :shock:
mi sa che la merciaia dovrà perderci un po di tempo con me :oops: :oops: :oops:
l'ago almeno quello è standard???
l'ago e' quello da ricamo senza punta, di buono ha che ha la cruna
abbastanza largotta e infilare il filo non e' impossibile (e se ti capita di sedertici sopra fa meno danni)
l'aida da 55 va bene per cominciare e la ricami con due capi
(2 fili di muline')
se non vedi granche' da vicino (astigmatica o condizioni di luce non ottimali) puoi cominciare con l'aida da 44...la ricami a 3 capi e il disegno
viene piu'grande, secondo me se vuoi ricamare i presonaggi della Diseney
(quelli che si trovano su Diseny a punto croce) va benissimo :wink:
altro "must" dello shopping crocettoso :wink:
rigorosamente made in Germany perfette per disfare i punti sbagliati :x
Immagine

Inviato: 10/03/08 13:13
da casimira
la seconda domanda... ricamare su cotone.

si usa il "cencio della nonna" vale a dire che imbastisci sul cotone un pezzo di aida, ricami prendendo SIA cotone CHE aida (mi sa che si usa l'ago normale... quando hai finito tutto sfili delicatamente i fili dell'aida uno a uno e il ricamo rimane solo sul cotone :wink:

Inviato: 10/03/08 14:52
da tidelady
belle le forbici cicognose 8)

grazie delle risposte! ora è tutto più chiaro!!!

mi sa che ci lascerò mezzo stipendio alla merceria :roll:
speriamo di essere all'altezza :? :lol:

Inviato: 10/03/08 14:58
da tidelady
casimira ha scritto:la seconda domanda... ricamare su cotone.

si usa il "cencio della nonna" vale a dire che imbastisci sul cotone un pezzo di aida, ricami prendendo SIA cotone CHE aida (mi sa che si usa l'ago normale... quando hai finito tutto sfili delicatamente i fili dell'aida uno a uno e il ricamo rimane solo sul cotone :wink:

adesso rileggendo mi sfugge un qualcosa
come faccio a sfilare i fili dall'aida :? :shock: