Pagina 1 di 1

potatura photinia?

Inviato: 27/03/08 11:14
da dolces
ciao.
a casa dei miei abbiamo una spiepe di photinia (la varietà forse è red robin) piantumata 2 anni e mezzo fa.
il problema però è che cresce parecchio in altezza (ora sarà alta circa 130cm) e fa un sacco di fiori ma rimane spoglia nella parte bassa; cosa consigliate di fare per rinfoltirla sotto? potare sotto o sopra?
e soprattutto in quale stagione consigliate la potatura??
grazie

Inviato: 27/03/08 11:40
da Cla'
Va potata a settembre

Inviato: 27/03/08 15:19
da Mercury
potatura da settembre in poi, basta sia prima che arrivi il freddo
io la taglierei da sopra, una robusta sforbiciata, anche di forma sui lati se necessario
a primavera farà anche molti più getti rossi, vedrai ;)

Inviato: 27/03/08 15:39
da crlt
anche io ho la photinia e ancora non l'ho potata (ha 1 anno ma le piante sono alte 1.70/1.90 m)
il mio problema è che il cane fa la ronda e ci massacra la parte bassa della siepe :evil:
adesso abbiamo fatto una doppia recinzione così lascia stare la gente che passa e pure le piante ma sta cosa che si deve infittire sotto a me interessa...
se qualche esperto ci sa dire se la photinia si infittisce tanto come il lauro........ ne sarei grata!!!

Inviato: 27/03/08 19:35
da Anna73
crlt ha scritto: se qualche esperto ci sa dire se la photinia si infittisce tanto come il lauro........ ne sarei grata!!!
Io ho il lauro e il mio vicino la photinia.
Il mio lauro è fittissimo (pure troppo) ma è impestato di oidio :evil: la sua photinia.... giudica tu

Immagine


Immagine


Ovviamente mi maledico tutti i giorni per non aver estirpato il malefico lauro :evil: :cry:

Inviato: 28/03/08 10:47
da crlt
:P
:twisted: :twisted:
dai mi rincuora
adesso poi che il cane ci sta lontano, poverina.. la siepe può riprendersi.. :wink:

Inviato: 28/03/08 17:36
da Anna73
crlt ha scritto::P
:twisted: :twisted:
dai mi rincuora
adesso poi che il cane ci sta lontano, poverina.. la siepe può riprendersi.. :wink:
Se vuoi.... ti spedisco un po' del mio lauro fetente :evil: giusto domani ricomincerò a fargli il trattamento anti-oidio (per quel che serve :roll: :cry: :evil: )

Inviato: 28/03/08 18:57
da Mercury
Anna73 ha scritto:Se vuoi.... ti spedisco un po' del mio lauro fetente :evil: giusto domani ricomincerò a fargli il trattamento anti-oidio (per quel che serve :roll: :cry: :evil: )
Se funziona dimmi cosa usi... io mi sa che ce l'ho sulla salvia!! :shock:
Un cespuglione di salvia grande come un tavolo, tutto coperto di muffetta bianca... :? non ho il coraggio di tagliare....

PS: sul lauro... non ti auguro l'oziorinco... una battaglia decennale, persa... ha vinto il piccolo bastardo :?

Inviato: 28/03/08 19:13
da Anna73
Mercury ha scritto: Se funziona dimmi cosa usi... io mi sa che ce l'ho sulla salvia!! :shock:
Un cespuglione di salvia grande come un tavolo, tutto coperto di muffetta bianca... :? non ho il coraggio di tagliare....

PS: sul lauro... non ti auguro l'oziorinco... una battaglia decennale, persa... ha vinto il piccolo bastardo :?
Il nome del prodotto che mi hanno dato non me lo ricordo :cry: però l'ho preso in un garden quindi non credo ci siano problemi a trovarlo :wink: comunque.... non è che serva a molto :roll: sarà che la siepe non è mai stata curata da nessuno negli ultimi 10 anni? :evil:
Riguardo allo zio rinco :evil: :lol: ehm.... come dire..... ho paura che ci sia pure quello :shock: ma siccome so che la battaglia è persa in partenza.... ce lo lascio :evil:
A proposito: il caro zio non è che mi devasta tutto il resto del giardino?
Se la risposta è si..... chiama i pompieri che sto scendendo in giardino con l'accendino :evil:

Inviato: 02/09/08 12:10
da marcorivoire
Ciao a tutti. Intendo mettere nel giardino una siepe di Photinia red robin. Il terreno è alto 40 cm e poggia su soletta in cemento spessa 30 cm al di sotto della quale si trovano garage condominiali. Può succedere che le radici della photinia si insinuino nella soletta in cemento e con gli anni producano danni?

Inviato: 02/09/08 12:30
da marcorivoire
mess. elim.

Inviato: 02/09/08 14:27
da giadaroma
Io ho due piantine minuscole di photinia red robin (o almeno credo, quando l'ho comprata le foglie erano rosse, quindi presumo sia quella specie)... :roll: :oops:
Per minuscole intendo alte non più di 30 cm.
Alcune foglie si seccano e cadono, altre di seccano in punta, è normale?? :roll:

Inviato: 02/09/08 20:25
da Anna73
marcorivoire ha scritto:Ciao a tutti. Intendo mettere nel giardino una siepe di Photinia red robin. Il terreno è alto 40 cm e poggia su soletta in cemento spessa 30 cm al di sotto della quale si trovano garage condominiali. Può succedere che le radici della photinia si insinuino nella soletta in cemento e con gli anni producano danni?
Fossi in te + che preoccuparmi degli eventuali danni delle radici alla soletta in cemento (non credo ne facciano) mi preoccuperei per la troppa poca terra che hai a disposizione :roll:
Quando abbiamo comprato questa casa su 3 lati del giardino c'erano piante di lauroceraso (di una ventina d'anni) ormai defunte: per toglierle hanno dovuto scavare una trincea profonda quasi un metro (le foto sono nell'album) :shock:
Con soli 40 cm. di terra io avrei il terrore che al primo colpo di vento le piante vengano giù :?
Non puo scegliere un altro tipo di siepe? Com'è fatta la recinzione del giardino? Se hai una ringhiera o una rete potresti prevedere dei rampicanti (almeno oltre che essere ancorati a terra lo sarebbero anche sulla ringhiera :wink: )
giadaroma ha scritto:Io ho due piantine minuscole di photinia red robin (o almeno credo, quando l'ho comprata le foglie erano rosse, quindi presumo sia quella specie)...
La siepe del vicino in questo momento è completamente verde: diventa rossa in primavera e, forse, in autunno :wink:
giadaroma ha scritto:Per minuscole intendo alte non più di 30 cm.
Alcune foglie si seccano e cadono, altre di seccano in punta, è normale??
Non conosco bene la pianta :wink: ma non potrebbe essere troppa acqua?
Ho letto che temono i ristagni, quindi il terreno dovrebbe essere leggero (alleggerito magari con sabbia per favorire il drenaggio) :wink:
Le punte secche delle foglie a volte possono anche dipendere da poca luce o un eccesso di concime :roll: