Pagina 1 di 1

Ma il pensile copriboiler...

Inviato: 11/04/08 17:00
da SunShine
... può essere chiuso nella parte inferiore come i normali pensili, lasciando aperta solo la parte superiore?

Per ora mi è stato detto "nonono, lo scaldabagno deve respirare!", e io mi ero rassegnata... poi girando sul web ho visto foto dove il boiler viene inserito nelle colonne :? ... ma se può stare lì tutto chiuso, perchè il mio in un pensile aperto solo sopra dovrebbe soffocare?!? :roll:

Non sarebbe a norma o si tratta solo di chiedere una modifica del pensile? :?:

Inviato: 11/04/08 17:11
da kik
Il pensile copriboiler è sempre aperto sia sopra che sotto. :wink:

Inviato: 11/04/08 18:08
da nathaniel
Puoi metterlo all'interno di una colonna, chiaramente senza schienale dietro

Inviato: 11/04/08 18:33
da nicolettaalematte
dipende dall' apparecchio che hai all' interno del pensile, se hai una caldaia per impianto caloriferi e acqua calda, la noprmativa ti obbliga a installare delle caldaie a tiraggio forzato (con il tubo coassiale che sofcia all' esterno prendendo l' aria dall' esterno e buttando lo scarico sempre all' esterno), che non necessitano di avere una spazio libero sotto.
Sarebbe giusto lasciare se non libero, quindi chiuso sotto, almeno lasciare lo spazio necessario per fare manutenzione sulle valvole.
Un paio di volte ho fatto i fondi dei pensili smontabili.

Inviato: 11/04/08 18:55
da SunShine
Grazie a tutti per le risposte.

Purtroppo la posizione non permette l'inserimento in colonna.

Il mio è un normale "scaldabagno" a gas solo per l'acqua calda (i caloriferi sono centralizzati).... mi informerò sul tipo di tiraggio, per ora posso solo dire quello che vedo, e cioè che è tutto chiuso (quello che avevo prima invece era aperto e lo accendevo con il fiammifero :roll: :lol: ).

Quello del fondo pensile smontabile è un ottimo suggerimento. Eventualmente basterebbe far inserire una griglia per l'aerazione nel fondo?

Inviato: 11/04/08 19:00
da nicolettaalematte
SunShine ha scritto:Grazie a tutti per le risposte.

Purtroppo la posizione non permette l'inserimento in colonna.

Il mio è un normale "scaldabagno" a gas solo per l'acqua calda (i caloriferi sono centralizzati).... mi informerò sul tipo di tiraggio, per ora posso solo dire quello che vedo, e cioè che è tutto chiuso (quello che avevo prima invece era aperto e lo accendevo con il fiammifero :roll: :lol: ).

Quello del fondo pensile smontabile è un ottimo suggerimento. Eventualmente basterebbe far inserire una griglia per l'aerazione nel fondo?

si ma vai piano, per farlo il mobiliere te lo dovrebbe costruire lui, perchè se lo chiedi all' azienda produttrice si mete a ridere.
Chiedi all' idraulico se basterebbe una griglia.

Inviato: 11/04/08 19:25
da SunShine
nicolettaalematte ha scritto: per farlo il mobiliere te lo dovrebbe costruire lui, perchè se lo chiedi all' azienda produttrice si mete a ridere.
ecco perchè molti mi hanno detto "non si può!" nascondendosi dietro lo scaldabagno :evil: :lol:
Grazie ancora per i consigli.... eeeeehhhh peccato che sei nella regione sbagliata :lol: :lol:

Inviato: 13/04/08 18:32
da Winky
Mia mamma 18 anni fa si è scervellata con il tuo stesso problema....
ma ha fatto una cosa molto carina..premetto che il suo è un cucinino quindi una stanzina assestante alla cucina di 1.80 per 4 metri circa
non poteva fare colonna perchè è vicino al lavello e quindi voleva spazio sul top....
le sue priorità erano dei pensili alti e larghi molto capienti visto le dimensioni ridotte dello stanzino e i quantitativi di barattoli di conserve e marmellate;
la cucina è bianca con i profili in legno; dove si vedevano i tubi della caldaia mio papà ha comperato dei pezzi di battiscopa dello steso colore dei profili e lo ha applicato agli estremi inferiori del pensile;
davvero ne è venuto fuori qualcosa di ancora attuale e non così dispendioso;