yacy ha scritto:grazie

ma per avere una classe A o A+ uno cosa deve fare?
le case che fanno adesso devono avere una classe energetica minima o una qualsiasi?
guarda adesso come adesso non mi pare ci sia una classe minima per le nuove costruzioni. però se qualcuno nel forum ne sa di piu ...
eh diciamo che per avere la classe massima ci sono diverse cose da tenere in considerazione. ti metto un estratto dal sito
http://www.agenziacasaclima.it(magari dacci un'occhiata perchè parla solo di certificazione energetica!). ecco come avere la classe massima:
Quali criteri deve rispettare una CasaClima più?
- Il fabbisogno termico deve essere inferiore a 50 kWH/M2A
Il fabbisogno termico di una CasaClimapiù deve essere molto basso. Il “più” viene concesso solo ad abitazioni di classe energetica Oro, A o B.
- Riscaldamento con fonti energetiche rinnovabili
Il sistema di riscaldamento di una CasaClimapiù non funziona con fonti di energie fossili. Una gestione energetica sostenibile è la base di una CasaClimapiù, a meno che l’edificio non sia allacciato ad un impianto di teleriscaldamento o Nahwärmenetz, o ad un impianto di riscaldamento già esistente. Un sistema di riscaldamento ad elettricità è consentito solo se il fabbisogno termico è inferiore ai 10 kWh/m2a.
- Utilizzo di materiali sostenibili per ambiente e salute
Si tratta di valutare i materiali nel loro ciclo vitale complessivo, ovvero calcolare di quanta energia hanno bisogno prima di poter essere utilizzati, da dove arrivano, che sostenibilità ha il loro utilizzo a livello ecologico. Pertanto, per guadagnarsi la classificazione CasaClimapiù un edificio deve essere caratterizzato solo da materiali sostenibili per ambiente e salute. La valutazione dei materiali avviene tenendo in considerazione la catena di produzione e di rifornimento, nonché gli effetti cancerogeni, di modificazione genetica o dannosi per la salute. Non possono essere utilizzati materiali isolanti sintetici, né PVC per pavimenti, finestre e porte, vernici chimiche per il legno chimiche, colori e vernici contenenti solventi o legno tropicale.
- Presenza di almeno una delle seguenti misure ecologiche:
Impianto fotovoltaico, collettori solari per la produzione di acqua calda e e per il riscaldamento, recupero dell’acqua piovana o tetto verde.