Pagina 1 di 1

Rete a doghe rumorosa...chiedo consigli!

Inviato: 22/04/08 14:37
da zippo_1981
è da un paio di settimane che dormiano nella nostra nuova casetta, e da qualche giorno, ogni volta che mi giro e cambio posizione, il letto fa dei rumorini fastidiosi...

il letto (con contenitore) è nuovo, come il materasso in lattice...

il materasso non è...

ho pensato fosse la rete che appoggia sulla struttra del cassone e così ho messo delle striscie adesive di gomma, ma niente

a questo punto penso sia la rete...

qualcuno di voi conosce il problema e sa come risolverlo?

ho letto che consigliano di far aggiungere delle cinghie, passate tra le doghe (la mia rete ne è sprovvista)....

non vi dico il nervoso che si prova a girarsi nel letto e sentire sti "scricchiolii" da letto della nonna! :evil:

Inviato: 22/04/08 14:49
da teomomo
Ciao, può essere l'inserto dove entra la doga alle estremità cher facendo attrito con il legno e gomma/plastica stride.
Prova a veder lì e mettere eventualmente dell'olio siliconico spray non macchiante.
ciao ciao

Inviato: 22/04/08 15:02
da zippo_1981
grazie per la risposta!...stasera se riesco a prendere l'olio ci provo

ho dimenticato di dire che lo fa solo dalla mia parte....da quella di mia moglie no...sarà il peso maggiore...

Inviato: 22/04/08 17:12
da Terji
vai dal rivenditore che te l'ha portato/montato e chiedi spiegazioni... :wink:

:p

Inviato: 22/04/08 17:17
da teomomo
Penso che hai le doghe che si inseriscono nel profilo perimetrale no?
In cui all'interno c'è un inserto di plastica in cui va inserita la doga..
Se l'hai così molto probabilmente è il legno che con il peso quando ci si gita si muove all'intenro della plastica facendo attrito e cigolando. Dipende probabilmente anche dalla verniciatura del legno che a contatto con la plastica stride.
ciao ciao

zippo_1981 ha scritto:grazie per la risposta!...stasera se riesco a prendere l'olio ci provo

ho dimenticato di dire che lo fa solo dalla mia parte....da quella di mia moglie no...sarà il peso maggiore...

Inviato: 22/04/08 19:18
da silviafg
Ciao scusate se mi intrometto.. effettivamente mi facevo questa domanda. Siccome io e mio marito ci stiamo accingendo ad aquistare la camera da letto abbiamo visto che ormai tutte le reti non hanno più i piedini ma sono incastonati nella struttura di legno del letto. Ma la maggior parte dei letti hanno delle strutture così sottili! Come fanno a reggere tale peso? Si possono eventualmente chiedere le reti con i piedini? :roll:

Inviato: 22/04/08 21:36
da GIURISTA
silviafg ha scritto: ormai tutte le reti non hanno più i piedini ma sono incastonati nella struttura di legno del letto. Ma la maggior parte dei letti hanno delle strutture così sottili! Come fanno a reggere tale peso? Si possono eventualmente chiedere le reti con i piedini? :roll:
Dipende dalla qualità del letto.. e da com'è configurata la struttura di sostegno. Anche se una struttura robusta è + consigliabile, non è poi detto che se è sottile non tenga... dipende da com'è configurata :wink:

ad ogni modo, sì, nel 99% dei casi è possibile mettere le reti coi piedini, certo :wink:
Personalmente, da mobiliere, preferisco una rete coi piedini anzichè quella da appoggio.

Inviato: 22/04/08 21:55
da silviafg
GIURISTA ha scritto:
silviafg ha scritto: ormai tutte le reti non hanno più i piedini ma sono incastonati nella struttura di legno del letto. Ma la maggior parte dei letti hanno delle strutture così sottili! Come fanno a reggere tale peso? Si possono eventualmente chiedere le reti con i piedini? :roll:
Dipende dalla qualità del letto.. e da com'è configurata la struttura di sostegno. Anche se una struttura robusta è + consigliabile, non è poi detto che se è sottile non tenga... dipende da com'è configurata :wink:

ad ogni modo, sì, nel 99% dei casi è possibile mettere le reti coi piedini, certo :wink:
Personalmente, da mobiliere, preferisco una rete coi piedini anzichè quella da appoggio.
Grazie mille, anche io a questo punto li richiederò. Mia sorella che ha da poco acquistato una cameretta nuova si lamenta proprio del rumore che fa il letto dovuta alla rete senza piedini..
Sicuramente non sarà bello esteticamente ma è meglio la qualità. :wink:
Per il nostro budget ci stiamo orientando comunque sulla SMA Design.

Inviato: 23/04/08 9:32
da Terji
i e giurista la pensiamo in modo diverso... cioè... i letti in ferro è praticamente impossibile che non tengano... cioè, da 30 anni a questa parte non ho mai avuto problemi... quelli in legno invece, se non di altissima qualità, è possibile che con un alto peso sopra scricchino.. :roll:

Inviato: 23/04/08 12:08
da zippo_1981
problema risolto....non scricchiola più!...cosa ho fatto?

niente! :lol:

ieri sera ha smesso di scricchiolare!

per quanto riguarda l'appoggio il mio letto è con contenitore e quindi appoggia sulla struttura e non sui piedini, esistono letti contenitore coi piedini? :roll:

Inviato: 23/04/08 13:19
da GIURISTA
Terji ha scritto:i e giurista la pensiamo in modo diverso... cioè... i letti in ferro è praticamente impossibile che non tengano... cioè, da 30 anni a questa parte non ho mai avuto problemi... quelli in legno invece, se non di altissima qualità, è possibile che con un alto peso sopra scricchino.. :roll:
beh certo, condivido...
non vorrei esser stato confusionario.. I problemi di scricchiolamento sui letti in legno possono essere abbastanza probabili, non solo x la struttura di sostegno, ma proprio per la struttura dell'intero letto.. :wink:

Io comunque in ogni caso preferisco sempre reti coi piedi anzichè da appoggio.

Inviato: 23/04/08 14:50
da Marusca
ciao
non c'entra niente con la tua domanda :wink:

ma io sapevo che i materassi in lattice non si possono usare con il letto contenitore perchè fanno la muffa.... 8)

Inviato: 23/04/08 17:34
da GIURISTA
Marusca ha scritto:ciao
non c'entra niente con la tua domanda :wink:

ma io sapevo che i materassi in lattice non si possono usare con il letto contenitore perchè fanno la muffa.... 8)
certamente non è indicato "chiuderli" in un contenitore; il rischio muffa aumenta parecchio.

Inviato: 23/04/08 19:43
da kik
Marusca ha scritto:ciao
non c'entra niente con la tua domanda :wink:

ma io sapevo che i materassi in lattice non si possono usare con il letto contenitore perchè fanno la muffa.... 8)

Non è che non si possono usare, è sconsigliabilissimo. :wink:

Inviato: 24/04/08 12:46
da zippo_1981
addirittura sconsigliatissimo...

sono state fatte diverse discussioni in merito quindi no sto ad aprirne un'altra...

dico solo che essendo naturale il lattice ha bisogno di un pò di "manutenzione", ed è sconsigliato si in ambienti umidi ma anche se non c'è il contenitore

lo stesso materasso è da 2 anni su un letto a contenitore in una casa di camapgna e le muffe sono solo in cantina dove ci sono i salami appesi!


sto forum sta diventando sempre più una gabbia di peppie :lol: :lol: