Elettrodomestici miele
Inviato: 06/05/08 9:32
Staimo acquistando la cucina e come eldom abbiamo scelto la miele e cioe forno, frigo, lavastoviglie e piano cottura. Come sono? Qualcuno di voi li possiede?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Ottimi!rosaria ha scritto:Staimo acquistando la cucina e come eldom abbiamo scelto la miele e cioe forno, frigo, lavastoviglie e piano cottura. Come sono? Qualcuno di voi li possiede?
sulle caratteristiche dice di si...rosaria ha scritto:si è quella da 14 coperti. Secondo te è più alta delle altre?
...non discuto sulla qualita Miele, ma 2800 litri l'anno sono un risparmio di 5 euro a dire tanto... vale tanta complessità?callagan ha scritto:Madonna quante ne tirate...!
Dovete capire che ogni ditta ha i suoi cavalli di battaglia ma anche se non produce direttamente un Frigorifero non vuol dire che nessun prodotto e valido. Ogni ditta di eldom cerca di dare una gamma completa proprio perche' se uno vuole tutta la stessa marca almeno possono proporgliela.
E' vero che il frigo Miele e' "assemblato" da liebher ma ha specifiche e dotazioni particolari dettate da Miele (bluemotion nella chiusura, illuminazioni a led bianchi nei ripiani, rivestimenti antibacterical, ecc).
Non sono d' accordo con Attila76 poiche' l' acquisto di un buon forno non puo' essere subordinato dalla frequenza di utilizzo ma soprattutto dalle prestazioni di quest' ultimo. Se mi faccio il pane o la pizza o il roast beef in casa solo 1-2 volte a settimana o al mese perche' non le devo mangiare perfettamente come al ristorante?
i Forni generazione 5000 di miele hanno sonda termometrica wireless, generazione del vapore con la possibilita' di dosarne anche in varie percentuali (il pane e i dolci sono spettacolari), pirolisi automatiche, ecc.
La lavastoviglie? Esagerata! chi ce l' ha capisce la pubblicita' in tv del bimbo che ci infila il triciclo! Ci potresti anche in filare anche il bimbo poiche' si autoregola in base ai suoi circa 70 sensori (non uno!) sul numero di risciacqui, dosatura brillantante, regolazione automatica dell' addolcitura dell' acqua, regolazione del numero di giri della pompa ugelli in base alla sporcizia interna. Parliamo dei consumi? 10 litri di acqua! la media nazionale e' 18! se fai un lavaggio al giorno sono 2880 litri che risparmi in un anno. Tutto questo con rumorosita' "assoluta" di 27db. Poi ha altre cose ma ci vorrebbe un' ora.... ah dimeticavo, sono progettate per durare in media dai 17 a 22 anni di utilizzo.
Per rosaria
investirei piu' nel forno( serie 5000 combinato con vapore) e lavastoviglie (g 1572 SCVi) piuttosto che nel frigo. Se hai la fornitura elettrica di 4,5-6kw considerei un piano ad induzione, 40% di tempi di cottura in meno e meno consumi rispetto al gas, unica pecca il picco di assorbimento iniziale che farebbe saltare il contatore dei 3Kw. se non puoi consedera i piani con uscita del gas a 45 gradi che ti fanno risparmiare circa il 20% di gas.
saluti
Be se la pensiamo cosi'... inutile fare il frigo in classe A rispetto ad un B risparmi solo circa 6€, lo stesso dicasi per ogni elettrodomestico.....non discuto sulla qualita Miele, ma 2800 litri l'anno sono un risparmio di 5 euro a dire tanto... vale tanta complessità?
Forse hai frainteso non ho detto che il forno Miele cucina da solo ma anzi se sei uno che cucina bene cioe' una persona che non usa il forno solo per rosolare o gratinare sicuramente sai che in un forno che non ti da' determinate caratteristiche non potrai cucinare determinate pietanze. Io per deformazione professionale cambio forno ogni 6 mesi e come si e' capito mi piace anche cucinare, attualmente sto testando un forno Miele h5681 e ti posso dire che pane, pizza, e dolci vengono diversamente da altri forni di fascia piu' bassa.Per il forno sicuramente un miele cucinerà a temperature più precise e calore distribuito in maniera ottimale su tutta la superfice, ma cioè da qua a dire che il pane o la torta la fa meglio perchè è miele ce ne passa è solo per il fatto che se sai cucinare te la fa bene anche nel forno da 200 euro se non sai puoi avere anche un gaggenau o appunto un miele ma ahimè... anzi... l'importante è imparare a "conoscerlo". Con questo non voglio dire che a parità di cucina devi scegliere un candy, ma era un suggerimento sul non farsi abbagliare dalla frase "questo TI cucina DA SOLO il mondo".
Ti posso assicurare che se sapessi cosa vuol dire cucinare con la sonda e la combinazione del vapore useresti queste opzioni anche per cucinare una banale torta margherita. In piu' ti ricordo che non esiste solo il pane o pizza (300°) ma anche le cotture a basse temperature (65-95°) cosa non possibile con forni tradizionali.è inutile andare a scrivere un poema riportando quanto scritto nel catalogo!!! bisogna capire che un rivenditore, a tutto l'interesse a proporre eldom di un certo tipo e soprattutto di un certo costo, bisogna xò, d'altro canto che l'acquirente sappia valutare le reali proprie esigenze!!!...
E' come prendersi una Ferrari solo per arrivare prima alla destinazione prefissata!!!...
E' ovvio e scontato che il prodotto migliore c'è sempre e che lo si vorrebbe, cmq voglio proprio sentire quante volte una persona utilizza la sonda wireless, e che và a regolare millimetricamente l'intensità del vapore!!! mi sembra tanto un discorso senza senso!!!... potrei dare ragione a Callagan nel momento in cui l'utilizzatore è un amante della cucina, e che oltre ad utilizzare tutte le varie opzioni/potenzilità del forno ne faccia anche un blargo utilizzo!!!! ma se lo devo usare per gratinare, rosolare, farmi la pizza od il pane ti posso assicurare che anche con un forno da €7-800 con le giuste opzioni fa il suo dovere!!!
...no, non è inutile il frigo in classe A (credo che comunque il risparmio sia maggiore di 6-7€, ma mi riservo di fare i conti...), ma trovo ingiusto magnificare apparecchi con il miraggio di risparmi che non ci sono (in termini monetari, poi posso essere d'accordo che risparmiare acqua sia comunque giusto...)callagan ha scritto:Be se la pensiamo cosi'... inutile fare il frigo in classe A rispetto ad un B risparmi solo circa 6€, lo stesso dicasi per ogni elettrodomestico.....non discuto sulla qualita Miele, ma 2800 litri l'anno sono un risparmio di 5 euro a dire tanto... vale tanta complessità?
Per non parlare della pirolisi tanto denigrata per i consumi, circa 6-7€ all' anno per 12 cicli.